Cultura & Opportunità |
Riassumiamo di seguito le fasi del processo di selezione per l'assegnazione delle borse di studio del MEXT. I calendari di seguito sono suscettibili di variazioni. Per maggiori informazioni, contattate l'ufficio culturale della nostra ambasciata. Borse Annuali (Japanese Studies Students) 2015-2016 bando scaduto 19 gennaio – 20 febbraio: presentazione domande online sul sito del Ministero degli Affari Esteri italiano (http://borsedistudio.esteri.it/borsedistudio/index.asp » "Accesso al sistema"). Tenete a mente quanto segue: 6 marzo: termine per l'inoltro in ambasciata dei formulari e dei documenti richiesti. L'ambasciata invierà tali moduli a coloro che hanno presentato donmanda online sul sito del MAE e incontrano i requisiti richiesti. Per la compilazione dei moduli, tenete a mente quanto segue: 17 marzo: esame scritto e orale in ambasciata. Aprile: comunicazione dei candidati che hanno passato la prima selezione; in questa fase, l'ambasciata invierà i documenti dei candidati in Giappone, pertanto è necessario che sia pronto anche il Certificate of Health (se non già consegnato in precedenza). Fine maggio-agosto: comunicazione del superamento della seconda selezione, assegnazione dell'università e conseguimento della borsa di studio. Invio dei biglietti aerei (per le università i cui corsi iniziano in ottobre, il biglietto sarà spedito a settembre); pratiche per il visto. Ottobre (per alcune università settembre): partenza per il Giappone Borse Biennali (Research Students) 2016-2018 bando scaduto 31 marzo – 15 aprile: pubblicazione del bando e presentazione domande online sul sito del Ministero degli Affari Esteri italiano (http://borsedistudio.esteri.it/borsedistudio/index.asp » "Accesso al sistema"). Tenete a mente quanto segue: Riassumendo: fra il 31 marzo e il 15 aprile i candidati dovranno compilare il form online sul sito del MAE; dovranno poi stamparne una copia e inviarla in ambasciata (tale copia deve pervenire in ambasciata assolutamente entro la fine di aprile). A tale form vanno allegati il progetto di ricerca (solo nel caso in cui non sia entrato tutto nel campo apposito del form online) e un'autocertificazione in cui si elencano gli esami sostenuti - per ogni livello di laurea (solo se il form online non vi ha consentito di inserire gli esami nel campo apposito; se si è infatti terminato un corso di laurea, il form online del MAE permetterà solo l'inserimento della data e del voto di laurea, non degli esami sostenuti: in questo caso si rende necessaria l'autocertificazione). Ovviamente, l'autocertificazione può essere sostituita da certificati di laurea/iscrizione con esami eventualmente stampati dal sito dell'università. 20 Maggio: riunione della Commissione mista (composta da membri selezionati dal MAE e dall'ambasciata) per valutare le candidature giunte ed effettuare una prima scrematura. I candidati la cui domanda sarà accettata possono scaricare i formulari seguenti e le istruzioni per la loro compilazione.
Application Guidelines NEW!! • foto: sono necessarie due foto formato tessera, da incollare rispettivamente sull'Application Form e sul Placement Reference Form. Alternativamente, se compilate i form tramite Word, potete inserire una foto digitale nei form e quindi stamparli con la foto digitale; • il Graduation Certificate e l'Academic Transcript: a differenza di quanto detto per la prima fase, qui è necessario un certificato di laurea con esami rilasciato dalla segreteria (un certificato per ogni livello di laurea - es. triennale e magistrale; se possedete la laurea triennale e siete iscritti alla magistrale, non laureati, dovrete produrre il certificato di laurea della triennale, e il certificato d'iscrizione con esami della magistrale). È necessario che tali certificati rechino il timbro della segreteria (non digitale)!. Non saranno validi certificati stampati da sé tramite piattaforme quali infostud etc., il documento deve essere emesso dalla segreteria e vi deve essere apposto il timbro (spesso le università mettono il timbro solo se il documento reca la marca da bollo... ai fini della selezione per la borsa di studio la marca da bollo non è necessaria, ma se l'università la richiede per poter mettere il timbro, allora andrà pagata). Se i certificati sono emessi dalla segreteria in lingua italiana, il candidato dovrà tradurli in inglese o giapponese; • Letter of recommendation: in questa fase andranno inviate le lettere di referenza di due docenti. Se le lettere sono scritte in italiano, sarà cura del candidato tradurle in inglese o giapponese; • per quanto riguarda il Certificate of Health, andrà inviato in ambasciata esclusivamente il modulo compilato dal medico (con apposti timbro e firma), non le analisi o la radiografia. Inoltre, trattandosi di esami medici che comportano un costo, è possibile consegnare il Certificate of health dopo aver ricevuto comunicazione di aver superato l'esame dell'ambasciata (anche se in quel caso, il certificato andrà prodotto in tempi brevi). 12 giugno: termine per l'invio in ambasciata dei formulari e della documentazione di cui sopra; 24-25 giugno: esame scritto (presso l'università di Roma "Sapienza") e orale (in ambasciata). È possibile visionare gli esami delle passate edizioni (dal 2009 al 2010) al link: http://www.studyjapan.go.jp/en/toj/toj0302e-32.html#1 (Research Students). Attenzione: visto il recente aumento del numero dei candidati che presentano domanda per la borsa di studio, è probabile che l'esame (scritto e orale) si svolga in due giornate, per cui - per chi viene da fuori - andrà messa in conto la possibilità di dover pernottare a Roma, in caso si superi l'esame scritto. Metà luglio: comunicazione dei candidati che hanno passato la prima selezione; in questa fase, l'ambasciata invierà i documenti dei candidati in Giappone, pertanto è necessario che sia pronto anche il Certificate of Health (se non già consegnato in precedenza). Agosto-ottobre: Richiesta della Letter of Acceptance all'università in cui intendete studiare. Appena otterrete tale lettera, dovrete inviarla in ambasciata. Gennaio-febbraio: comunicazione del conseguimento della borsa di studio e università di destinazione; Marzo: invio biglietti aerei, incontro di orientamento coi borsisti in partenza, pratiche per il visto Aprile (o ottobre): partenza per il Giappone Per ulteriori domande o dubbi, contattate l'ufficio culturale chiamando lo 06-487991.
|