Conferenze degli scienziati giapponesi all'interno del Festival della Scienza di Genova.(Relazione)
Il 4 novembre u.s., l'Ambasciata del Giappone in Italia, in collaborazione con il festival della Scienza di Genova, ha organizzato due conferenze sul tema delle scienze naturali, ad opera di due scienziati giapponesi.
Nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, sede dell'evento, Akihiko Uchikawa, Vice Capo Missione dell'Ambasciata del Giappone ha tenuto un discorso in cui ha ringraziato per la scelta del Giappone come Paese ospite del Festival, menzionando i provvedimenti giapponesi nel campo della scienza e della tecnologia, le collaborazioni scientifiche fra i due Paesi, e le possibilità di studio in Giappone per cittadini stranieri.
Quindi, di fronte alla platea di circa 400 persone che hanno affollato la sala, Matsuzawa Tetsurō, professore presso l'Istituto di Studi Avanzati dell'Università di Kyoto, ha tenuto una conferenza sullo studio degli scimpanzé. Il prof. Matsuzawa ha illustrato le ricerche inerenti allo scimpanzé Ai, al centro di un progetto protrattosi per circa 40 anni, presentando similitudini e differenze fra umani e scimpanzé – nonché i tratti in cui gli animali sopravanzano l'uomo – ricavate dagli ultimi studi sulla memoria e i comportamenti degli scimpanzé, suscitando l'interesse del pubblico, che ha rivolto numerose domande sull'ecologia dei primati.
Al Palazzo della Borsa, Kazuo Inaba, direttore dello Shimoda Marine Research Center dell'Università di Tsukuba, e Paolo Magni, ricercatore del CNR, hanno presentato un intervento, rispettivamente, sull'ambiente marino giapponese e italiano. Entrambi hanno portato esempi di casi di cooperazione internazionale delle stazioni marine, e hanno spiegato l'importanza del network fra le stazioni, sottolineando la portata dei temi ambientali marini su scala globale, essendo i mari di tutto il mondo collegati.
Oltre alle conferenze di cui sopra, all'interno del Festival si sono tenure – sempre a Palazzo della Borsa – mostre e laboratori su vari aspetti della cultura giapponese, fra cui il cibo, che hanno attirato numerosi visitatori di tutte le età.
Il festival ha rappresentato un'ottima occasione per molti italiani di conoscere i risultati e l'unicità dei più recenti studi giapponesi nel campo della scienza, nonché di assaporarne il fascino.
Il Vice Capo Missione Uchikawa durante il saluto di apertura
Conferenza del prof Tetsuro Matsuzawa, Università di Kyoto
I partecipanti pongono domande sugli scimpanze.
Circa 400 spettatori presenti
Conferenza di Kazuo Inaba, direttore dello Shimoda Marine Research Center
dell'Università di Tsukuba e di Paolo Marni Ricercatore del CNR.