Dal 22 al 26 settembre, Torino ha ospitato l'evento "Terra Madre Salone del Gusto 2016", il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, all'interno del quale l'Ambasciata del Giappone in collaborazione con Slow Food Japan ha organizzato i seguenti eventi:
22/09: l'Ambasciatore del Giappone Kazuyoshi Umemoto ha preso parte alla cerimonia d'apertura dello stand giapponese, rivolgendo ai presenti un saluto inaugurale; ha quindi incontrato Paolo Di Croce, Segretario Generale della Slow Food International, assistendo poi alla presentazione di specialità tipiche (sake, miso, salsa di soia, tè etc.) della provincia di Ishikawa e delle città di Kobe e Sapporo, offerte dallo stand giapponese.
24/09: presso lo stand del Giappone, Yoshinori Tezuka, chef di edomaezushi invitato dall'Ambasciata, ha svolto una lezione e una dimostrazione di sushi, in cui ha illustrato – fra l'altro - la diversa affilatura dei coltelli, indispensabili nella preparazione del sushi, e le differenze fra sashimi e sushi nel taglio del pesce.
25/09: Takagi Shinichiro, chef del ristorante Zeniya, durante la degustazione del jibuni, stufato tradizionale di Kanazawa, ha illustrato la storia del piatto, che per l'occasione ha preparato usando ingredienti italiani .
26/09: lo chef Yoshinori Tezuka ha mostrato al pubblico la preparazione del nigirizushi alla maniera di Tokyo, facendo assaggiare agli avventori il wasabi grattugiato fresco, e spiegando il metodo di preparazione del sushi e le tecniche di composizione e decorazione del piatto, tratti importanti nella cucina giapponese. Il nigirizushi preparato dallo chef e offerto in degustazione ha visto l'accostamento di sushi classici, come tonno e calamaro, a proposte più innovative come il sushi di carpaccio di manzo italiano.
Il discorso d'apertura dell'Ambasciatore Umemoto
Spiegazione sui coltelli e altri arnesi da cucina
La dimostrazione dello chef Tezuka attira
l’interesse di molti visitatori
Wasabi grattugiato fresco
Preparazione del riso per il sushi
Esposizione e degustazione di prodotti locali
(alga nori, tsukudani, sembei etc.)
Lezione sulla cultura alimentare di Kanazawa
(provincia di Ishikawa) e sul jibuni
Lo chef Takagi spiega l’importanza dell’acqua nella preparazione del jibuni e della cucina giapponese in generale
Degustazione di jibuni, preparato con ingredienti
italiani: manzo piemontese e rucola
Spiegazioni sulla composizione del piatto di sushi (concordanza dei colori, decorazioni, bilanciamento etc.)