Sabato 29 e domenica 30 ottobre l'Ambasciata del Giappone, insieme all'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, sarà presente a LUCCA COMICS & GAMES con uno stand. L'Ambasciata, al suo terzo anno di presenza, in occasione del 150mo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, moltiplica gli appuntamenti: oltre a dimostrazioni di yasai-zaiku (tradizionale tecnica di intagliatura di ortaggi e verdure) e kiri-e (taglio artistico di fogli di carta in fantasiose forme) a cura di Kazuhiro Satō, chef di un ristorante macrobiotico della provincia di Aomori, sono in programma concerti di strumenti tradizionali giapponesi che vedono la collaborazione di Yosuke Irie, virtuoso dello shakuhachi (flauto diritto di bambù) e Keisho Ohno, musicista di shamisen (banjo giapponese a tre corde).
LUCCA COMICS & GAMES, il più grande evento in Italia di videogiochi e fumetti che si tiene ogni anno nella città toscana, nella scorsa edizione ha vantato, nei quattro giorni di manifestazione, 400 mila presenze. Nell'ambito della cinque giorni di quest'anno, da venerdì 28 ottobre a lunedì primo novembre, lo stand dell'Ambasciata sarà presente nei due giorni del weekend. In programma una kermesse di cultura pop in cui l'intera città diviene palcoscenico e si anima con i vari padiglioni di videogiochi, fumetti, cinema, anime e quant'altro.
Per quest'evento di cultura pop, aspetto che ha acquisito sempre maggior rilevanza come rappresentativo del Sol Levante, si prevede una nutrita presenza di appassionati del Giappone. Sarà certamente l'occasione per apprezzare anche aspetti della cultura giapponese radicati nella tradizione, presentati dall'Ambasciata del Giappone e dall'Istituto Giapponese di Cultura in Roma.
DETTAGLI (volantino dell'evento):
sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016 ̶ Lucca
Programma:
- stand dell'Ambasciata del Giappone e dell'Istituto Giapponese di Cultura ̶ Japan Town, Sala Canova
- dimostrazione di yasai-zaiku ̶ Japan Town, Giardino degli Osservanti
- concerto di shakuhachi e shamisen ̶ Sala Show Chiesa di San Francesco e Japan Stage/ Japan Square (palco all'aperto)
sabato 29 ottobre
10.00-18.00: orari apertura stand (Sala Canova)
distribuzione materiale turistico e sulle opportunità di studio in Giappone, lezioni di origami, mini-lezioni di giapponese, introduzione opere di kiri-e.
11.00-12.30: dimostrazione di yasai-zaiku (Giardino degli Osservanti)
14.00-15.30: dimostrazione di yasai-zaiku (Giardino degli Osservanti)
19.00: concerto di shakuhachi e shamisen (Sala Show Chiesa di San Francesco)
domenica 30 ottobre
10.00-17.00: orari apertura stand (Sala Canova)
distribuzione materiale turistico e sulle opportunità di studio in Giappone, lezioni di origami, mini-lezioni di giapponese, introduzione opere di kiri-e.
11.00-12.30: dimostrazione di yasai-zaiku (Giardino degli Osservanti)
14.00-15.30: dimostrazione di yasai-zaiku (Giardino degli Osservanti)
18.00: concerto di shakuhachi e shamisen (Japan Stage, Japan Square)
L'artista di yasai-zaiku Kazuhiro Sato con il figlio Motoshige
Opera di yasai-zaiku
Yosuke Irie - shakuhachi
Keisho Ohno - shamisen
※La partecipazione ai vari eventi è gratuita. Lo stand dell'Ambasciata e lo spazio dedicato alla dimostrazione di yasai-zaiku si trovano nell'area inclusa nel biglietto d'ingresso dell'intera manifestazione. La Chiesa di San Francesco, dove si terrà uno dei due concerti di shakuhachi e shamisen, è a ingresso libero.
Per maggiori dettagli, si prega di consultare il sito ufficiale della manifestazione: Lucca Comics and Games
Organizzatori: Ambasciata del Giappone in Italia, Istituto Giapponese di Cultura in Roma, LUCCA COMICS & GAMES
Sponsor: ANA