Presentazione della cultura giapponese a Lucca Comics & Games 2017
Sabato 4 e domenica 5 novembre 2017 l'Ambasciata del Giappone ha partecipato a Lucca Comics & Games.
Nonostante la malaugurata pioggia, anche quest'anno sono stati moltissimi i fan, dai giovani alle famiglie, che hanno visitato il più grande evento italiano dedicato alla pop culture venendo da ogni parte d'Italia.
L'Ambasciata ha invitato dal Giappone il cosplay maker Goldy che ha tenuto delle lecture sulla storia del cosplay e sulle sottoculture e dei workshop in cui i partecipanti hanno costruito un'armatura da braccio per cosplay e creato elmi da samurai (kabuto) e stelle ninja (shuriken) in origami. I workshop erano dedicati sia a cosplayer esperti sia a principianti, tra cui soprattutto bambini. Il cosplay, che si è diffuso nel mondo come sottocultura nata in Giappone, non si limita soltanto agli appassionati, ma si sta diffondendo anche tra le persone comuni come mezzo di comunicazione per divertirsi con lo stesso spirito con cui si prende parte ad una festa.
L'ultimo giorno si è svolto il Cosplay Contest al quale hanno partecipato circa 50 concorrenti, l'evento ha avuto molto seguito ed in loco erano presenti circa 500 spettatori. In apertura il Vice Capo Missione, Min. Akihiko Uchikawa, è intervenuto parlando di come il cosplay si sia ampiamente diffuso in Italia nonché dell'alto livello raggiunto dagli italiani nel cosplay. Inoltre, ha auspicato che proprio ora che il numero dei turisti in Giappone è in aumento, siano sempre di più gli italiani interessati al Giappone per via del cosplay che verranno in visita. A seguire, durante la performance di Goldy, c'è stato molto stupore per il suo costume e molti fan hanno voluto fotografarlo.
Lecture di Goldy sul cosplay e conferenza con vari artisti giapponesi presenti a Lucca Comics & Games
Workshop di cosplay making
Workshop di origami
Saluto del Vice Capo Missione, Min. Uchikawa e pubblico del Cosplay Contest