|
Conferenza sul Maki-e |
Conferenza sul Maki-e
Il 25 febbraio si è tenuta la conferenza "Maki-e: la laccatura tradizionale giapponese" organizzata dall'Ambasciata del Giappone, in collaborazione con il Polo Museale del Lazio e il Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' che ha visto la partecipazione del maestro Yutaro Shimode venuto da Kyoto.
Il maestro Shimode, il più grande makieshi vivente, noto per aver prodotto opere quali l'oggettistica utilizzata durante i rituali della Famiglia Imperiale, ha presentato il maki-e parlando della storia della cultura della laccatura giapponese, delle attività di ricerca sui maki-e del tempio Kōdaiji e dell'utilizzo del maki-e nell'industria moderna. Successivamente, il Maestro ha dato una dimostrazione pratica in loco della tecnica di laccatura maki-e. Alla conferenza hanno partecipato con interesse il direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli, il direttore del Museo Nazionale d'Arte Orientale 'Giuseppe Tucci' Massimiliano Alessandro Polichetti, ricercatori, organi di stampa e pubblico comune per un totale di circa 100 persone. Il giorno precedente, il 24 febbraio, a Firenze, si è tenuta la stessa conferenza su piccola scala grazie alla collaborazione dell'Unione Imprese Storiche Italiane e dell'Officina Profumo- Farmaceutica di Santa Maria Novella. La conferenza ha riscosso anche lì un grande successo. |
|||
|
|||
|
|||
(Foto- dal centro) Ambasciatore Umemoto durante il saluto, Direttore del Polo Museale del Lazio Edith Gabrielli,
|
|||
Il maestro Shimode durante la conferenza
|
|||
Il pubblico osserva in mano oggetti in maki-e. 。
|
|||
Dimostrazione del maestro ripresa dalla videocamera.
|
|||