Si è tenuta il 9 marzo, presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la presentazione del film-documentario Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi; la regista rilegge in chiave di documento storico il soggiorno in Giappone del nonno Fosco, che ha amato il Paese come una seconda patria, e della sua famiglia durante la Guerra.
Al folto pubblico di spettatori che affollava la sala, l'Ambasciatore del Giappone Kazuyoshi Umemoto ha rivolto il saluto d'apertura, e riferendosi al film si è detto lieto che sia stato realizzato, in modo artistico ed elegante, con la raffinatezza tipica dell'arte giapponese tradizionale e contemporanea. Ha inoltre auspicato che molte persone, non solo italiane o giapponesi, ma di tutto il mondo, possano vederlo con partecipazione.
Prima della proiezione sono stati eseguiti 2 brani composti da Ryuichi Sakamoto, compositore giapponese di fama mondiale, per il film: Italian Ainu e Happy End. Dopo la visione, la regista Mujah Maraini, la madre Toni e la zia Dacia Maraini sono salite sul palco per rispondere alle domande della direttrice dell'Istituto Giapponese di Cultura, Naomi Takasu. L'evento di presentazione del documentario è stato organizzato dall'Ambasciata del Giappone, dall'Istituto Giapponese di Cultura e dall'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA).
Ci auguriamo che tramite la visione di questo film, l'amicizia che lega Giappone e Italia possa approfondirsi ulteriormente.
L'intervista della Direttrice dell'Istituto Giapponese di Cultura Naomi Takasu ai membri della famiglia Maraini.