Cerimonia della piantumazione degli alberi
di ciliegio giapponesi a San Marino

 

 

Il 16 aprile 2011 alle ore 10:30 nel cortile dell’ex Monastero di Santa Chiara, nell’antico centro storico, si è tenuta la cerimonia di piantumazione di uno degli  alberi di ciliegio giapponese, con la partecipazione delle autorità di San Marino fra le quali i Capitani Reggenti Berti e Tamagnini e il Segretario di Stato per il Territorio Venturini, e di molti cittadini di San Marino. L’Associazione italo-giapponese dei ciliegi (Presidente Junko Watanabe), grazie alla donazione di 100 alberi, ha reso possibile la piantumazione di uno degli alberi di ciliegio a San Marino nel centro storico della città. I rimanenti 99 alberi verranno piantumati nel territorio di San Marino nel prossimo autunno.

All’inizio della cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime del grande terremoto del Giappone orientale e la cerimonia si è svolta in una atmosfera solenne. L’Ambasciatore Ando nel suo discorso ha riferito i ringraziamenti del Primo Ministro Kan al popolo di San Marino per i numerosi messaggi di cordoglio e le parole di incoraggiamento.

La notizia della cerimonia di piantumazione è stata riportata nel telegiornale serale della RSM-TV e, corredata di foto, nei giornali di San Marino e in quelli regionali italiani. 

Il giorno 15 l’Ambasciatore Ando ha fatto una visita di cortesia ai Capitani Reggenti Berti e Tamagnini e al Segretario di Stato per gli Affari Esteri Mularoni.

In quell’incontro l’Ambasciatore Ando ha ringraziato per il messaggio inviato dai precedenti Capitani Reggenti a Sua Maestà l’Imperatore in occasione del grande terremoto del Giappone orientale. L’Ambasciatore ha inoltre ringraziato i Capitani reggenti e il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Mularoni per aver firmato il libro delle condoglianze e per i numerosi messaggi di cordoglio e le parole di incoraggiamento da parte del popolo di San Marino.

In risposta, i Capitani Reggenti e il Segretario di Stato Mularoni hanno espresso solidarietà al Giappone e al popolo giapponese per il terremoto.
Hanno anche espresso l’auspicio di uno sviluppo sempre maggiore delle relazioni fra i due paes, ribadendo che il governo dà molta importanza alla piantumazione degli alberi di ciliegio che si è potuta realizzare a San Marino in quanto segno dell’amicizia da parte del Giappone.

 

  

 

Da sinistra, il Segretario di Stato per il Territorio Venturin,
i Capitani Reggenti Berti e Tamagnini e l'Ambasciatore Ando

 

 

 
 

Il discorso dell'Ambasciatore Ando