Cerimonia del restauro degli affreschi della Basilica di Santa Croce a Firenze

 

            

  

L'Ambasciatore alla cerimonia                Partecipanti alla cerimonia

 

 

Il progetto di restauro degli affreschi della Cappella Maggiore della Basilica di Santa Croce, una delle 3 maggiori chiese di Firenze, è nato nel 2004 come progetto congiunto dell'Università Statale di Kanazawa, dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze e dell'Opera di Santa Croce. Il restauro della "Leggenda della Vera Croce", un ciclo di affreschi trecenteschi di Agnolo Gaddi è stato completato dopo 6 anni di lavori. Il 6 giugno di quest'anno si è tenuta la cerimonia per il completamento del  restauro.

Alla cerimonia in cui si è  celebrato il successo di un contributo internazionale senza precedenti nel restauro di un affresco italiano da parte di una università giapponese,  erano presenti l'Ambasciatore del Giappone in italia, il soprintendente per il Polo Museale di Firenze Cristina Acidini, il Rettore della Università di Kanagawa Shinichi Nakamura, il prof Takaharu Miyashita del Centro Ricerche Affreschi dell'Università di Kanagawa, il sig. Tetsuo Kuroda che ha investito personalmente nel progetto di restauro e altri addetti del settore.

In questo progetto, sull'affresco restaurato è stato effettuata per la prima volta una ricerca diagnostica con l'utilizzo delle più recenti tecnologie scientifiche introducendo una nuova comprensione dell'interpretazione dell'opera e della sua posizione nella storia dell'arte. Grazie a questo progetto, si è potuto avviare il  nuovo progetto italo-giapponese "Progetto di ricerca diagnostica degli affreschi medioevali dell'Italia meridionale"

 

          

                     L'Ambasciatore e il Preside Nakamura davanti aLa leggenda della Vera Croce       Visita all'Opificio delle Pietre Dure di Firenze