Conferenza e dimostrazione del Maestro di kimono Nobuaki Tomita
Le conferenze sul kimono e dimostrazioni di vestizione presentate quali eventi culturali a cura dell'Ambasciata del Giappone hanno riscosso, nelle varie località, grande apprezzamento (programma dettagliato qui di seguito).
All'origine delle relazioni di interscambio tra Giappone e Italia, di cui celebriamo quest'anno il centocinquantesimo anniversario, vi era proprio la seta. Si dice, infatti, che a spingere verso la firma del Trattato di Amicizia e di Commercio tra i due Paesi, siglato nel 1866, sia stato proprio il commercio legato alla sericoltura: in Italia, a quei tempi, si era diffusa un'epidemia del baco da seta che aveva determinato la necessità di importare dal Giappone seta grezza e bachi.
Per questa occasione, manifestazione di amicizia nell'ambito del 150mo anniversario delle relazioni tra i due Paesi, sono stati presentati, oltre a kimono tradizionali giapponesi, alcuni ispirati a prodotti tipici locali italiani, tinti, ad esempio, con cioccolato di Torino, colorante vegetale indaco, e limoncello, o realizzati con tessuti Cerruti. Fatti indossare al pubblico presente, hanno permesso di rievocare la lunga storia dell'interscambio tra i due Paesi.
PROGRAMMA:
mercoledì 16 novembre:
Aula Magna, Polo di Mediazione linguistica e culturale, Università degli Studi di Milano.
giovedì 17 novembre:
Museo Civico Medievale, Bologna
venerdì 18 novembre:
Sala Comparetti, Università degli Studi di Firenze.
sabato 19 novembre:
Sala del Consiglio Comunale "Orazio Barbieri", Comune di Scandicci (FI).
lunedì 21 novembre:
Aula Odeion, Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
martedì 22 novembre:
Aula Mure Greche, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
mercoledì 16 novembre, Università degli Studi di Milano
Saluto del Console Generale del Giappone a Milano, Nakatsugawa
Dimostrazione di vestizione del kimono
Dimostrazione alla presenza di un pubblico di circa duecento persone
Spiegazione di circa 20 diversi processi di fabbricazione del kimono
giovedì 17 novembre, Museo Civico Medievale di Bologna
Vestizione di un kimono realizzato con tessuto Cerruti
Kimono tinto con il cioccolato di Torino
Pubblico di circa 100 persone in sala
Vestizione del kimono di un magistrato del periodo shogunale
venerdì 18 novembre, Università degli Studi di Firenze
Pubblico di circa 80 persone in sala
sabato 19 novembre, Comune di Scandicci
Saluto dell’Assessore alla Cooperazione internazionale del Comune di Scandicci
Consegna della lettera di ringraziamento per il Maestro Tomita da parte del Sindaco di Scandicci
lunedì 21 novembre, Sapienza Università di Roma
Saluto dell’Ambasciatore Umemoto
Presentazione della fantasia di un obi ispirata a Space Invaders
Pubblico di circa 200 persone in sala
martedì 22 novembre, Università di Napoli L'Orientale
Dimostrazione realizzata di fronte a circa 300 persone, con molti posti in piedi
Due vestizioni realizzate in 5 minuti
Presentazione del costume delle dame delle residenze interne del Castello di Edo