Eventi collaterali della mostra
"Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo"
inserita nelle celebrazioni ufficiali dei 150 anni delle relazioni tra Giappone e Italia
(report)
L'Ambasciata del Giappone, tra ottobre e novembre, ha organizzato un ciclo di conferenze collaterali della mostra attualmente in corso presso le Gallerie degli Uffizi "Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo", manifestazione conclusiva delle celebrazioni del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.
Nel corso dell'evento di sabato 21 ottobre, Hiroshi Asaka, responsabile degli esperti di beni culturali dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha tenuto una conferenza sul tema "i paraventi e le consuetudini culturali dei giapponesi ", illustrando a grandi linee il ruolo dei paraventi nei riti che accompagnano la vita dei giapponesi e il loro cambiamento nel tempo. Nella seconda parte, la Prof.ssa dell'Università degli Studi di Milano Rossella Menegazzo, curatrice della mostra, ha svelato l'interessante storia dietro ai singoli paraventi e i punti forti delle varie opere.
In occasione della conferenza tenutasi sabato 28 ottobre, Antonio Perazzi, architetto del paesaggio, e la Prof.ssa Menegazzo hanno presentato la natura ritratta sui paraventi e le porte scorrevoli attraverso una comparazione con l'idea di paesaggio e giardino in Occidente, fornendo inoltre chiavi di lettura dei dipinti giapponesi a partire dalle piante e dai fiori ritratti.
Sabato 25 novembre, invece, Minoru Watada, esperto di beni culturali dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha offerto un'interpretazione di opere esposte che ritraggono vegetazione autunnale, quali "Lespedeza ed eulalia" di Hasegawa Tōhaku, o "Carri di fiori" della Scuola Kanō. Nella seconda sessione, il Maestro Luca Ramacciotti, Presidente del Chapter di Roma di Ikebana International, ha presentato la storia della "via dei fiori" (kadō) e le caratteristiche delle varie scuole, per poi realizzare una dimostrazione di ikebana dedicata a piante e fiori autunnali.
Tutti gli eventi si sono conclusi con successo, e, cogliendo l'occasione della mostra dedicata ai dipinti su paravento, sono divenuti una preziosa opportunità per approfondire la conoscenza della cultura giapponese. La mostra è in corso fino al gennaio 2018 e, a partire dal 5 dicembre, si potranno ammirare le opere della terza rotazione. E' nostro auspicio che quante più persone possano continuare a visitarla.
Conferenza a cura di Hiroshi Asaka (Agenzia degli Affari Culturali) e della Prof.ssa Rossella Menegazzo (21 ottobre 2017)
Conferenza a cura dell'architetto del paesaggio Antonio Perazzi e della Prof.ssa Rossella Menegazzo (28 ottobre 2017)
Saluto di apertura del Direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt (25 novembre 2017)
Presentazione di Minoru Watada (Agenzia degli Affari Culturali) (25 novembre 2017)
Dimostrazione di ikebana a cura del Maestro di ikebana Luca Ramacciotti (25 novembre 2017)