Sono aperte le iscrizioni per la borsa di studio Undergraduate Students, offerte dal MEXT (Ministry of Education, Culture, Sports, Science and Technology) per gli aa.aa. 2020-2025. La borsa è riservata a cittadini italiani in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. La borsa permette di frequentare un'università giapponese, fino al conseguimento della laurea. Di seguito sono riportate le informazioni più salienti, rimandando al file Application Guidelines ("5. Qualifications and Conditions") per ulteriori informazioni.
1. Requisiti
• Nazionalità: i candidati devono possedere la cittadinanza italiana; sono esclusi coloro che posseggono la cittadinanza giapponese. • Età: i candidati devono essere nati dopo il 1 aprile 1995. • Istruzione: i candidati devono possedere - entro marzo 2020 - il diploma di scuola di istruzione secondaria di secondo grado (scuola superiore). • Partenza: i candidati prescelti dovranno partire per il Giappone fagli inizi aprile 2020 (o comunque dovranno raggiungere il Giappone entro la data indicata dall'università).
Sono esclusi dalla borsa di studio:
– coloro che non possono recarsi in Giappone nelle date designate dal MEXT o dall'università giapponese;
– coloro che in passato hanno già conseguito una borsa di studio del governo giapponese;
– coloro che presentano contemporaneamente domanda per un'altra borsa di studio del MEXT;
– studenti iscritti ad un'università giapponese.
– per ulteriori dettagli sui requisiti richiesti ai candidati, si prega di consultare quanto riportato nelle Application Guidelines.
2. Campo di studio
I candidati sono tenuti a scegliere la materia in cui laurearsi all'interno dei corsi descritti nelle Application Guidelines ("2. Fields of Study").
3. Periodo della borsa di studio
La borsa di studio dura circa 5 anni, da aprile 2020 a marzo 2025, incluso il periodo di 1 anno dedicato al corso di lingua giappponese e altre materie necessarie. La borsa durerà 7 anni per studenti di medicina, odontoiatria, veterinaria o farmacologia (corso di 6 anni).
I candidati che sono già in possesso di una sufficiente conoscenza della lingua giappponese, o che intendono iscriversi ad un'università che non richiede la conoscenza del giapponese (tramite collocamento diretto), possono evitare di frequentare il corso preparatorio di 1 anno, e nel loro caso la borsa di studio durerà 4 anni (o 5 nei casi sopra descritti).
4. Importo
La borsa di studio prevede un importo di 117mila yen mensili. Copre inoltre il biglietto aereo di andata e ritorno in classe turistica (la borsa non copre gli spostamenti interni al Giappone né le tasse aeroportuali, che rimangono a carico del borsista) e le tasse universitarie.
5. Selezione dei candidati
I candidati dovranno stampare i moduli (scaricabili di seguito) per presentare domanda, quindi compilarli e spedirili in Ambasciata unitamente alla documentazione elencata nelle Application Guidelines ("10. Application Documents"); la documentazione deve pervenire (o essere consegnata a mano; NON farà fede il timbro postale) in Ambasciata improrogabilmente entro il 28 giugno 2019. L'indirizzo di spedizione è:
Ufficio Culturale (Undergraduate Students)
Ambasciata del Giappone in Italia
Via Quintino Sella, 60
00187 - Roma
I candidati che avranno presentato la documentazione richiesta saranno invitati a sostenere un esame scritto (della durata di 3-5 ore, a seconda della materia in cui intendono laurearsi) che si svolgerà verso la metà di luglio. Coloro che supereranno l'esame scritto ne riceveranno notifica via e-mail, e saranno invitati a sostenere un colloquio (in data da definirsi).
6. Moduli
E' possibile effettuare il download dei moduli per la presentazione della domanda al link seguente:
http://www.studyjapan.go.jp/jp/smap_stopj-applications_undergraduate.html Dopo avere letto con attenzione le istruzioni (Application Guidelines, "10. Application Documents"), i candidati dovranno preparare la documentazione ivi elencata e spedirla in Ambasciata entro il termine indicato nel paragrafo precedente. Attenzione:
– I candidati che desiderano presentare domanda tramite collocamento diretto (cfr. per dettagli le Application Guidelines, paragrafo 4) sono pregati di contattare l'Ambasciata (06-48799-1) per richiedere il Placement Preference Form, che verrà inviato via e-mail.
– Dal momento che la lista delle università per il Direct Placement Preference Form sarà disponibile solo fra giugno e luglio, i candidati sono invitati a preparare e inviare nei tempi richiesti tutta la documentazione restante; il Direct Placement Preference Form potrà essere inviato successivamente anche via e-mail (compilato al computer, in formato pdf). Per maggiori informazioni, contattare il numero 06-48799-1
– A discrezione dei candidati, è possibile evitare di consegnare il Certificate of Health entro il 28 giugno, attendendo notifica del superamento dell'esame; in questo caso, tuttavia, il candidato dovrà produrlo in tempi brevi. Ricordiamo che non andranno allegati risultati di analisi, lastre o altri esami: ci servirà unicamente il modulo compilato, timbrato e firmato dal medico.
7. Esami
L'esame scritto si terrà il giorno 16 luglio a Roma presso Il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell'Università di Roma Sapienza - Aula 205 (https://web.uniroma1.it/diso/dove-siamo). Il test scritto comincerà dalla mattina (il dettaglio dell'orario verrà comunicato via e-mail ai candidati che avranno presentato la documentazione) e durerà circa tre o cinque ore (escluse le pause), a seconda delle materie in cui il candidato intende laurearsi. Per maggiori dettagli, consultare le Application Guidelines ("9. Selection"). Attenzione!: dal momento che le lezioni delle università in Giappone si tengono, in linea generale, in giapponese, consigliamo ai candidati (indipendentemente dalla disciplina - del campo umanistico o scientifico - in cui intendono laurearsi) di studiare la lingua per ottenere al test scritto di giapponese un punteggio alto.
Esempi di prove d'esame degli anni passati possono essere scaricate dal seguente link (sotto la sezione "Undergraduate Students"): http://www.studyjapan.go.jp/en/toj/toj0302e-32.html
I candidati riceveranno notifica del risultato del test scritto via e-mail, il giorno 17entro il 19 luglio. Coloro che avranno superato le prove scritte, saranno invitati a sostenere un colloquio, il pomeriggio del 25 luglio (l'orario verrà comunicato insieme al risultato del test scritto), presso l'Ambasciata del Giappone (Via Quintino Sella, 60 - Roma).
Per ulteriori informazioni, si prega di contattare l'Ufficio Culturale dell'Ambasciata allo 06-48799-1 o scrivere a ryugaku@ro.mofa.go.jp.