E' possibile guidare in Giappone per i possessori di patente italiana?
In seguito ad una modifica della legge sulla Sicurezza Stradale, la traduzione della patente italiana non è più valida per guidare automobili in Giappone. Occorre, invece, munirsi della patente internazionale rilasciata in Italia in base alla convenzione di Ginevra, da esibire con la patente italiana. La validità della patente internazionale è di un anno a partire dal giorno dell’ingresso in Giappone.
back
C'è un modo conveniente per spostarsi all'interno del Giappone? Dove posso
acquistare il JR Pass?
Solo per i turisti stranieri che visitino il Giappone per un periodo inferiore a
90 giorni con lo status di "temporary visitor", la rete ferroviaria JR offre, per chi voglia
spostarsi all'interno del Paese, il Japan Rail Pass (JR Pass). Il JR Pass consente ai viaggiatori di effettuare spostamenti pressoché illimitati sulle
linee della rete JR e sugli autobus e traghetti convenzionati, e può essere
acquistato ESCLUSIVAMENTE FUORI DAL
GIAPPONE. Per maggiori dettagli si prega di
visitare il sito ufficiale del Japan Rail Pass
e il sito dell'Ente Nazionale del Turismo giapponese
(JNTO).
Alcune agenzie in cui è possibile acquistare il JR Pass a Roma sono:
JALPAK, Via Bissolati 76, 00186 ROMA (tel. 06.481.9417)
JTB, Piazza di San Bernardo 105, 00186 ROMA (tel.06.4890.4745)
KNT, Via del Castro Pretorio, 30 int. 2, 00185 ROMA (tel. 06.42122001)
NTA, Via Torino 105/106, 00184 ROMA (tel. 06.488.2368)
Selene Viaggi e Turismo, Via Gregorio VII 96, 00165 ROMA (tel. 06.632065)
H.I.S., Via Barberini 86, 00187 Roma (tel.06.484591)
Il personale degli uffici in cui è possibile acquistare il JR pass saprà fornire
tutti i dettagli
su aree, tariffe e termini più adatti alle vostre esigenze.
back
Quali sono gli itinerari di viaggio consigliati per visitare il Giappone?
Tra le località turistiche più visitate in Giappone vi sono
Kyoto, Nara, Tokyo e dintorni (Kamakura, Nikko, Yokohama). Tuttavia, per stabilire un itinerario di viaggio
che più si accordi con le vostre aspettative e con i vostri
interessi vi consigliamo di visitare il sito
del
JNTO
(Ente Nazionale del Turismo giapponese),
nel quale vengono suggeriti itinerari in base al numero di
giorni a disposizione. Vi ricordiamo, inoltre, che il
Giappone vanta numerosi
siti
UNESCO, basti citare l'isola di Miyajima con il santuario di
Itsukushijima famoso per il torii vermiglio che sembra sospeso sull'acqua, o il
Castello di Himeji, che ci riporta indietro all'antica civiltà samuraica.
Allontanandosi dai centri urbani, inoltre, si possono visitare
onsen
immerse nella natura per provare ad immergersi nelle sorgenti termali secondo la
tradizione giapponese.
Materiale turistico è in distribuzione anche presso i nostri
uffici, mentre sul nostro sito
potete consultare la "Piccola Guida del Giappone" a cura del JNTO (v.
viaggio in Giappone).
back
Qual è il periodo migliore per visitare il Giappone?
Avendo uno sviluppo latitudinale da nord a
sud di circa 25 gradi,
il Giappone è caratterizzato da zone climitiche diverse,
da freddo-temperate al nord a sud-tropicali al sud, e da un
netto cambiamento climatico nel corso delle quattro stagioni. I giapponesi sono
molto attenti ai cambiamenti che le stagioni portano al paesaggio e
alla natura e tale sensibilità si riflette nell'arte, nella scelta delle
ceramiche per la cerimonia del tè o dei tessuti di un kimono. L'immagine della primavera in Giappone è legata senz'altro ai ciliegi, simbolo
del Paese. La fioritura dei ciliegi rende incantevoli i paesaggi giapponesi a
partire dalla seconda metà di marzo nel Kyushu e nello Shikoku fino ad
arrivare in Hokkaido all'inizio di maggio. Tra giugno e luglio i monsoni portano
in Giappone la stagione delle piogge (tsuyu) e l'estate, in genere, è
caratterizzata da un clima caldo-umido. L'immagine dell'autunno è invece
legata all'incanto delle foglie di momiji che si tingono di rosso facendo la prima comparsa in Hokkaido,
al nord, a metà ottobre, per raggiungere il Kyushu, al sud, alla fine di
novembre. Le varie stagioni sono scandite da numerosi festival (matsuri)
che si svolgono in tutto il Paese, occasione da non perdere per avvicinarsi
alla cultura giapponese tradizionale.
Per maggiori informazioni sul clima in Giappone si consiglia di visitare il sito
del JNTO
e quello dell'Agenzia
Meteorologica Giapponese. Per maggiori informazioni sui festival di
consiglia di visitare il sito del
JNTO.
back
In Giappone quale tipo di cellulare è possibile usare?
E' ora possibile utilizzare in Giappone il proprio numero di cellulare
italiano inserendo la propria SIM card in un apparecchio cellulare in affitto
SoftBank Mobile o NTT Docomo 3G (terza generazione). E' possibile, inoltre,
utilizzare direttamente il proprio cellulare italiano qualora si tratti di un
apparecchio telefonico di terza generazione. Per ulteriori informazioni potete
contattare la Soft Bank
Mobile, la NTT DoCoMo
o la Vostra compagnia di telefonia mobile in Italia. (Informazioni più
dettagliate sono disponibili sui siti delle varie compagnie di telefonia mobile
Vodafone, Tim,
Wind,
3 etc.)
E' possibile, inoltre, affittare telefoni cellulari presso l'aeroporto di Narita
e l'aeroporto del Kansai. Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito
del JNTO
(v.mobile phones).
back
Quali sono le carte di credito e i bancomat accettati in Giappone?
Le principali carte di credito internazionali, quali American Express, VISA,
Diners Club e MasterCard vengono accettate nelle maggiori banche, negli alberghi,
nei negozi delle maggiori città. Tuttavia, può accadere che in alcuni negozi,
soprattutto se piccoli o dislocati, non sia possibile utilizzarle o che le
transazioni con le carte di credito non siano molto convenienti. Si consiglia,
pertanto, di munirsi di contanti, soprattutto quando ci si allontana dai grandi
centri.
Ci sono più di 26.000 bancomat postali, distribuiti su tutto il territorio
nazionale, che accettano carte bancomat di circuiti internazionali quali Cirrus,
PLUS, Maestro e Visa Electron. Tuttavia, si prega di tener presente che i
bancomat postali hanno degli orari di apertura e chiusura. È possibile, invece,
utilizzare 24 ore su 24 i servizi bancomat Seven Bank presso i mini-market Seven
Eleven dislocati in tutto il Giappone. Su ogni sportello bancomat sono in
genere indicati i simboli delle carte bancomat accettate. Per indicazioni più
precise sulla dislocazione di sportelli bancomat in cui è possibile utilizzare
la propria carta si consiglia, in ogni caso, di contattare direttamente la
propria banca. Per ulteriori informazioni si prega di visitare
il sito del
JNTO.
back
Prima di andare in Giappone occorre munirsi di un'assicurazione sanitaria?
Il sistema sanitario giapponese prevede per i residenti in
Giappone l'iscrizione al
sistema sanitario nazionale e il pagamento di un'assicurazione che permette di
usufruire dei servizi sanitari a costi pari a circa il 30% di quelli previsti
per
utenti non iscritti al servizio sanitario nazionale. Pertanto, qualora si
intenda usufruire dell'assistenza sanitaria a costi moderati in Giappone si
consiglia di sottoscrivere un'assicurazione tramite la propria agenzia viaggio o
una normale agenzia di assicurazioni.
back
Il Giappone è caro?
Il Giappone, a differenza di ciò che si crede comunemente, offre una vasta gamma
di soluzioni economiche per quanto riguarda la ristorazione, i mezzi di
trasporto, l'accesso ai siti turistici. In realtà al giorno d'oggi Tokyo non è
più cara di altre grandi metropoli. A pranzo molti ristoranti offrono menù fissi
a scelta che permettono di fare un pasto completo con circa 1000 yen
(circa 6 euro al 9/5/2008). Inoltre,
ci sono locali dall'atmosfera informale e dai prezzi abbordabili quali kaiten zushi (ristoranti in cui il
sushi viene servito su nastri trasportatori), izakaya (sorta di pub casual di
stile giapponese) etc. Anche alloggiare in una tipica locanda giapponese, ryokan,
ha costi tutt'altro che proibitivi. Per quanto riguarda i trasporti ci sono
soluzioni vantaggiose per i turisti per spostamenti all'interno del Giappone quali
il Japan Rail Pass o, ad esempio nella capitale, biglietti giornalieri che permettono viaggi illimitati
sulle linee metro della città. Per
maggiori informazioni si prega di visitare il sito del
JNTO.
back
E' necessario il visto per andare in Giappone?
I cittadini italiani, che intendano recarsi in Giappone per motivi turistici e
personali per soggiorni non superiori a 90 giorni non necessitano di un visto in
quanto fra l'Italia e il Giappone c'è un accordo di esenzione dal visto. Per
maggiori dettagli e per conoscere le nuove procedure per l'immigrazione si prega
di visitare la sezione
"Viaggio in Giappone" del nostro sito.
back
MANIFESTAZIONI CULTURALI
Sto organizzando un evento culturale, vorrei richiedere il patrocinio
dell'Ambasciata del Giappone...
Per gli organizzatori di eventi non a scopo di lucro concernenti il Giappone è
possibile fare domanda di patrocinio. Le domande, presentate secondo le modalità
indicate sul nostro
sito, vengono esaminate e la concessione o mancata
concessione del patrocinio viene comunicata in un tempo non inferiore ad una
settimana.
back
Vorrei avere informazioni su eventi culturali relativi al Giappone...
L'Ambasciata pubblica un
calendario aggiornato degli eventi e delle
manifestazioni culturali ai quali ha concesso il proprio patrocinio. Si
consiglia, inoltre, di visitare il sito dell'Istituto Giapponese di Cultura che
propone iniziative culturali volte a presentare vari aspetti della cultura
giapponese.
back
POSSIBILITÀ DI STUDIO E LAVORO
Quali sono le scuole di lingua giapponese in Italia da voi consigliate?
Non ci sono scuole di lingua a cui l'Ambasciata fa
riferimento. Tuttavia vi segnaliamo la presenza di istituti o fondazioni di
lunga tradizione che, tra le loro attività, organizzano corsi di lingua
giapponese a Roma quali l'Istituto
Giapponese di Cultura, l'ISIAO
o la Fondazione
Italia Giappone.
back
Quali sono le scuole di lingua giapponese in Giappone da voi consigliate?
Non ci sono scuole a cui l'Ambasciata fa riferimento, tuttavia vi sono alcuni
siti che possono risultare utili nella ricerca di una scuola di lingua
giapponese in Giappone, quali, ad esempio, il sito della
JASSO (Japan
Student Services Organization), della
Nisshinkyo (Association for the
Promotion of Japanese Language Education), della
National Association of Colleges for Japanese Language Education
(NACJE) o della
Metropolitan Tokyo Professional Institution Association (TSK).
back
Quali sono le scuole di lingua giapponese in Italia o in Giappone che rilasciano
certificati riconosciuti in Italia?
Non siamo in grado di indicare quali scuole di lingua
rilascino certificati riconosciuti in Italia. Tuttavia, segnaliamo il Japanese
Proficiency Test, che, riconosciuto a livello internazionale, si può sostenere una volta l'anno presso numerose sedi in
tutto il mondo (in Italia a Roma e Milano). Per maggiori informazioni si prega
di visitare il sito dell'Istituto Giapponese di Cultura ed il sito della
Japan Foundation.
back
Quali sono le opportunità di studio o lavoro in Giappone?
Le opportunità di studio offerte attraverso l'Ambasciata del
Giappone sono la borsa di studio annuale per laureandi e la borsa di studio
biennale per laureati offerte dal Ministero giapponese dell'Istruzione, della
Cultura, dello Sport, della Scienza e della Tecnologia (MEXT). L'opportunità di
lavoro offerta attraverso l'Ambasciata del Giappone è la collaborazione, previo
concorso, con amministrazioni locali giapponesi all'interno del Jet Program.
Tutti i concorsi a cui occorre candidarsi presentando domanda all'Ambasciata del
Giappone sono segnalati nella sezione "Cultura
& Opportunità" del nostro sito, puntualmente aggiornata in
concomitanza con l'uscita dei rispettivi bandi. L'Ambasciata non si fa tramite per altre
offerte o richieste di lavoro.
back