Clima

 

 

 Le isole giapponesi sono situate in una zona temperata, all'estremo lembo nord-orientale dell'area dei monsoni che dal Giappone si estende sino in India, attraverso la Corea, parte della Cina ed il Sud-Est asiatico.
A parte considerevoli variazioni esistenti nelle diverse regioni, dovute soprattutto alle correnti continentali provenienti da Nord-Ovest, che caratterizzano l'inverno, il clima è generalmente mite. l mesi estivi invece risentono delle correnti oceaniche sud-orientali.
Le quattro stagioni sono nettamente distinte. L'estate, calda e umida, ha inizio a circa metà luglio, dopo la stagione delle piogge che dura generalmente un mese.
Se si eccettua il Giappone settentrionale, l'inverno è generalmente mite, con molti giorni di sole. La primavera e l'autunno sono le stagioni migliori, con temperature piacevoli e giornate assolate, sebbene in settembre si verifichi il fenomeno dei tifoni che possono investire anche l'interno del paese con piogge torrenziali e fortissimi venti.
Le precipitazioni sono abbondanti, da 1000 a 2600 mm. l'anno.
D'inverno nevica molto al nord e sulle montagne dell'interno, facendo la fortuna delle stupende stazioni di sport invernali.

 

 

Temperature e precipitazioni

    1996
Tokyo
  1994
Roma
  1996
Londra
  1994
New York

Temperature (C°)
Media/annua

Umidità
Media/annua

Precipitazioni
annue (mm)


 15,6

 

64

 

1405


 16,5

 

69

 

458


 9,7

 

84

 

753

 
12,4

 

64

 

1069

Fonte: Facts and Figures of Japan 1997 - Calendario Atlante De Agostini 1998

 

 

 

Territorio (1994)

   Area totale a)

 Distribuzione per aree (%)


 

(1.000 kmq)

  Agricole

 Boschive

  Altre

Giappone
Italia

Canada
Cina
Francia
Germania
Regno Unito
Russia
USA

Mondo

378
301
9.971
9.597
552
357
244
17.075
9.364

135.641

14
53
8
53
55
49
71
13
47

37

66
23
54
14
27
31
10
45
32

32

20
24
38
33
18
20
19
42
21

31

 Fonte: An International Comparison - Keizai Koho Center 1998.