|
Ambasciata del Giappone in Italia
在イタリア日本国大使館 |
Relazioni Bilaterali |
Relazioni Italia Giappone |
I rapporti fra Italia e Giappone sono buoni nel complesso e i due paesi collaborano in varie occasioni, come per esempio il G8. Nel 2008 e nel 2009 il Giappone e l’Italia sono stati consecutivamente i Paesi alla Presidenza G8. Ciò ha determinato un aumento delle occasioni di visita reciproca da parte delle autorità dei due Paesi. Riportiamo qui di seguito una panoramica delle visite ufficiali di personalita’ giapponesi e italiane rispettivamente in Italia e in Giappone (i titoli sono di quel tempo);
(1) Visite Ufficiali di personalità giapponesi in Italia
(2) Visite Ufficiali di personalità italiane in Giappone
(3) Nel marzo del 2010, in ritorno da una visita ufficiale in Ghana e Kenya, Sua Altezza il Principe ereditario Naruhito si è trattenuto a Roma dove è stato ricevuto dal Presidente Napolitano per una visita di cortesia.. (4) Nel luglio 2009, il Primo Ministro Aso e il Presidente del Consiglio Berlusconi hanno preso accordi relativamente a progetti di assistenza da parte del Governo giapponese per la situazione de L’Aquila post terremoto. Tra questi progetti vi è la costruzione di una palestra-rifugio in cui verranno utilizzate tecniche antisismiche giapponesi e di un auditorium progettato dall’architetto Shigeru BAN. Per le suddette costruzioni, sono stati donati rispettivamente 5,760,000 euro e 600,000 euro dal Governo giapponese al Governo italiano. Attualmente i progetti sono in fase di realizzazione e volgono ad una rapida conclusione. Inoltre il denaro che è stato raccolto da donazioni in Giappone e’ stato devoluto alla ricostruzione dell’Università di L’Aquila. (5) Nel marzo 2012, il Presidente Monti e Signora si sono recati in Giappone in visita ufficiale. In tale occasione, si è tenuto un incontro con il Primo Ministro Noda ed il Ministro delle Finanze Azumi. Nella stessa occasione i coniugi Monti si sono recati in visita a Kamakura. Inoltre, nello stesso anno il Ministro della Difesa Di Paola si è recato in Giappone e ha tenuto un incontro con il Ministro della Difesa Morimoto.
((1)
Le relazioni economiche tra i due paesi nel complesso sono buone.
((2)
Scambi
commerciali tra Giappone e Italia:
((3)
Investimenti
diretti: ( (Fonte: Banca del Giappone/ Statistiche sulla bilancia commerciale internazionale, Toihei Keizai Shinpousha/ Indagine sulle aziende attive nei mercati esteri e sulle aziende a partecipazione straniera) ((4) Il 6 febbraio del 2009 è stato firmato l’Accordo sulla Sicurezza Sociale tra Giappone e Italia. Successivamente alla firma, il Parlamento giapponese ha ratificato l’Accordo, mentre in Italia è ancora in fase di discussione in vista di una rapida entrata in vigore.
(1) In Italia l'organismo di raccordo degli studiosi del Giappone è l'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA, fondata nel 1973), mentre l'organismo che riunisce gli studiosi dell'Italia in Giappone è l'"Itaria Gakkai" (Associazione di Studi Italiani in Giappone, fondata nel 1952). Attualmente, per quanto concerne le università italiane, in totale sono 19 gli istituzioni universitarie e 22 le facoltà nelle quali è previsto l'insegnamento del giapponese. In Giappone vi sono, invece, 74 istituzioni universitarie in cui si tengono corsi di italiano, tra cui 9 "università brevi" (tanki daigaku). (2) Presentazione della cultura giapponese in Italia: In Italia dal 2009 viene organizzato ogni anno presso l'Isola Tiberina, a Roma, un evento culturale di interscambio tra Italia e Giappone volto a presentare il cinema e la cucina giapponese. Nel 2009 hanno partecipato all'evento "Japanitaly" l'allora Primo Ministro, Taro Aso, e l'allora Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno. Anche nel 2013 l'evento "Estate Giapponese 2013", con proiezioni cinematografiche, la proposta gastronomica di "Fujinomiya yakisoba" (spaghetti saltati del Monte Fuji) e altri piatti della cucina giapponese, dimostrazioni di arti marziali, ha visto pressochè il tutto esaurito per entrambe le serate della manifestazione. Inoltre, dal 2009, l'Ambasciata è presente con un suo stand alla più grande fiera di anime e manga della capitale, "Romics", e, attraverso "Romics Japan", presenta ogni anno vari aspetti del Giappone a partire dalla cultura pop. Nel 2011, si è creato uno spazio speciale dedicato alla ricostruzione dopo il Grande Terremoto del Giappone Orientale, all'interno del quale l'Ambasciatore ha tenuto un discorso sulla situazione della ricostruzione e della sicurezza in Giappone. Infine, a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, si sono tenuti eventi di interscambio sportivo, quale la partita amichevole tra le squadre under 14 del Vegalta Sendai e dell'AS Roma, eventi di presentazione della cultura giapponese presso città gemellate con amministrazioni territoriali giapponesi. e molte altre manifestazioni.
(1) Ogni anno si stima che 800 mila-1 milione di turisti giapponesi vengano in visita in Italia. (2) Circa 12.563 cittadini giapponesi risiedono in Italia (dati dell’ottobre 2011).
|