Ambasciata del Giappone in Italia
在イタリア日本国大使館

Giapponese (日本語)

            

Relazioni  Bilaterali

 

 

Relazioni Italia Giappone

 

 

1. Relazioni politiche

 

I rapporti fra Italia e Giappone sono buoni nel complesso e i due paesi collaborano in varie occasioni, come per esempio il G8. Nel  2008 e nel 2009 il Giappone e l’Italia sono stati consecutivamente i Paesi alla Presidenza G8. Ciò ha determinato un aumento delle occasioni di visita reciproca da parte delle autorità dei due Paesi. Riportiamo qui di seguito una panoramica delle visite ufficiali di personalita’ giapponesi e italiane rispettivamente in Italia e in Giappone (i titoli sono di quel tempo);

 

 

(1) Visite Ufficiali di personalità giapponesi in Italia

 

 

2000

Primo Ministro MORI, Ministro degli Esteri KONO

 

2001

Primo Ministro KOIZUMI (Vertice G8 di Genova), Ministro degli Esteri TANAKA (Vertice G8 di Genova), Ministro delle Finanze SHIOKAWA (Vertice G8 di Genova), Ministro della Riforma Amministrativa ISHIHARA

 

2002

Ministro dell’Agricultura TAKEBE (Vertice Mondiale sull’Alimentazione cinque anni dopo), Ministro della Welfare e del Lavoro SAKAGUCHI, Ministro incaricato dell’Economia TAKENAKA, Ministro di Stato per Okinawa e i Territori Settentrionali OMI, Ministro dell’Interno e delle Comunicazioni KATAYAMA, Sua Altezza la Principessa Sayako

 

2003

Presidente della Camera dei Rappresentanti WATANUKI, Sua Altezza il Principe Hitachinomiya e consorte, Ministro dell’Ambiente KOIKE, Ministro dell’Agricultura, dei Beni Forestali e della Pesca KAMEI

 

2004

Ministro incaricato delle Finanze e dell’Economia TAKENAKA, Ministro del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti ISHIHARA

 

2006

Presidente della Camera dei Rappresentanti KONO

 

2007

Ministro della Difesa KYUMA, Ministro della Giustizia HATOYAMA (Kunio)

 

2008

Primo Ministro FUKUDA, Ministro dell’Economia, del Commercio e dell’Industria AMARI, Ministro dell’Agricultura, dei Beni Forestali e della Pesca WAKABAYASHI, Presidente della Camera dei Rappresentanti KONO

2009

Primo Ministro ASO (Vertice G8 dell’Aquila), Ministro degli Esteri NAKASONE (Vertice G8 di Trieste), Ministro delle Finanze YOSANO, Ministro delle Finanze NAKAGAWA, Ministro dell’Economia, del Commercio e dell’Industria NIKAI, Ministro dell’Agricultura, dei Beni Forestali e della Pesca ISHIBA, Ministro dell’Ambiente SAITO

2010

Sua Altezza il Principe ereditario NARUHITO

2011

Ministro degli Esteri BANNO, Vice Ministro degli Esteri TAKAHASHI

2012

Ministro dell'Agricoltura, dei Beni Forestali e della Pesca GUNJI, Presidente della Commissione Nazionale per la Pubblica Sicurezza KODAIRA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(2) Visite Ufficiali di personalità italiane in Giappone

 

 

2000

Presidente del Consiglio Giuliano AMATO  (Vertice G8 di Kyushu e Okinawa), Ministro degli Esteri Lamberto DINI  (Vertice G8 di Kyushu e Okinawa), Ministro delle Finanze Vincenzo VISCO  (Vertice G8 di Kyushu e Okinawa)

2001

Ministro degli Esteri Lamberto DINI  (Inaugurazione della manifestazione Italia in Giappone 2001), Ministro delle Attività Produttive Antonio MARZANO

2002

Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Gianni ALEMANNO, Ministro delle Attività Produttive Antonio MARZANO

2003

Presidente della Camera dei deputati Pier Ferdinando CASINI

2004

Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Letizia MORATTI

2005

Presidente del Senato Marcello PERA, Ministro delle Attività Produttive Claudio SCAJOLA, Ministro per i Beni e le Attività Culturali Rocco BUTTIGLIONE

2007

Presidente del Consiglio Romano PRODI, Vice Presidente del Consiglio e  Ministro degli Esteri Massimo D’ALEMA, Vice Presidente del Consiglio e  Ministro per i Beni e le Attività Culturali Francesco RUTELLI, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Paolo DE CASTRO

2008

Presidente del Consiglio Silvio BERLUSCONI (Vertice G8 di Toyako) , Ministro degli Esteri Franco FRATTINI (Vertice G8 di Toyako), Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Stefania PRESTIGIACOMO, Ministro dell’ Economia e delle Finanze Giulio TREMONTI, Ministro dello Sviluppo Economico Claudio SCAJOLA

2009

Presidente della Repubblica Giorgio NAPOLITANO

2010

Sindaco del Comune di Roma Gianni ALEMANNO

2012

Presidente del Consiglio Mario MONTI, Ministro della Difesa Giampaolo DI PAOLA, Ministro dell'Economia Vittorio Umberto GRILLI.

2013

Vice Ministro degli Affari Esteri Marta Dassù

 

(3)  Nel marzo del 2010, in ritorno da una visita ufficiale in Ghana e Kenya, Sua Altezza il Principe ereditario Naruhito si è trattenuto a Roma dove è stato ricevuto dal Presidente Napolitano per una visita di cortesia..

(4) Nel luglio 2009, il Primo Ministro Aso e il Presidente del Consiglio Berlusconi hanno preso accordi relativamente a progetti di assistenza da parte del Governo giapponese per la situazione de L’Aquila post terremoto. Tra questi progetti vi è la costruzione di una palestra-rifugio in cui verranno utilizzate tecniche antisismiche giapponesi e di un auditorium progettato dall’architetto Shigeru BAN. Per le suddette costruzioni, sono stati donati rispettivamente 5,760,000 euro e 600,000 euro dal Governo giapponese al Governo italiano. Attualmente i progetti sono in fase di realizzazione e volgono ad una rapida conclusione. Inoltre il denaro che è stato raccolto da donazioni in Giappone e’ stato devoluto alla ricostruzione dell’Università di L’Aquila.

(5) Nel marzo 2012, il Presidente Monti e Signora si sono recati in Giappone in visita ufficiale. In tale occasione, si è tenuto un incontro con il Primo Ministro Noda ed il Ministro delle Finanze Azumi. Nella stessa occasione i coniugi Monti si sono recati in visita a Kamakura. Inoltre, nello stesso anno il Ministro della Difesa Di Paola si è recato in Giappone e ha tenuto un incontro con il Ministro della Difesa Morimoto.

 

 

2. Relazioni economiche e commerciali

((1)  Le relazioni economiche tra i due paesi nel complesso sono buone.
 

((2)  Scambi commerciali tra Giappone e Italia:
a) Bilancia commerciale (al 2012)
Esportazioni del Giappone verso l'Italia: 292.2 miliardi di yen 
Importazioni del Giappone dall'Italia: 764.5 miliardi di yen 
b) Principali prodotti (al 2012)
Esportazioni verso l'Italia: 1) Automobili (14, 9%), 2) Motocicli (7,3%), 3) Motori (5,5%), 4) Composti chimico-organici (4,3%)
Importazioni dall'Italia: 1) Medicinali (21,6%), 2) Pelletteria (10,0%), Abbigliamento (9,8%), 4) Composti chimico-organici (5,0%)
(Fonte: Statistiche sugli scambi commerciali a cura del Ministero delle Finanze del Giappone) 

((3)  Investimenti diretti:
a) Lo stock degli investimenti diretti dal Giappone verso l’Italia è pari a 233.5 miliardi di yen (a fine 2012). Attualmente sono circa 217 le aziende giapponesi
inserite nel mercato italiano (all'ottobre 2012).
b) Lo stock degli investimenti diretti dall'Italia verso il Giappone è di circa 83 miliardi di yen (a fine 2012). Attualmente sono circa 68 le aziende inserite nel mercato giapponese (al marzo 2012).

( (Fonte: Banca del Giappone/ Statistiche sulla bilancia commerciale internazionale, Toihei Keizai Shinpousha/  Indagine sulle aziende attive nei mercati esteri e sulle aziende a partecipazione straniera)

((4)  Il 6 febbraio del 2009 è stato firmato l’Accordo sulla Sicurezza Sociale tra Giappone e Italia. Successivamente alla firma, il Parlamento giapponese ha ratificato l’Accordo, mentre in Italia è ancora in fase di discussione in vista di una rapida entrata in vigore. 

 

3. Relazioni culturali

(1) In Italia l'organismo di raccordo degli studiosi del Giappone è l'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA, fondata nel 1973), mentre l'organismo che riunisce gli studiosi dell'Italia in Giappone è l'"Itaria Gakkai" (Associazione di Studi Italiani in Giappone, fondata nel 1952). Attualmente, per quanto concerne le università italiane, in totale sono 19 gli istituzioni universitarie e 22 le facoltà nelle quali è previsto l'insegnamento del giapponese. In Giappone vi sono, invece, 74 istituzioni universitarie in cui si tengono corsi di italiano, tra cui 9 "università brevi" (tanki daigaku).

(2) Presentazione della cultura giapponese in Italia: In Italia dal 2009 viene organizzato ogni anno presso l'Isola Tiberina, a Roma, un evento culturale di interscambio tra Italia e Giappone volto a presentare il cinema e la cucina giapponese. Nel 2009 hanno partecipato all'evento "Japanitaly" l'allora Primo Ministro, Taro Aso, e l'allora Sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno. Anche nel 2013 l'evento "Estate Giapponese 2013", con proiezioni cinematografiche, la proposta gastronomica di "Fujinomiya yakisoba" (spaghetti saltati del Monte Fuji) e altri piatti della cucina giapponese, dimostrazioni di arti marziali, ha visto pressochè il tutto esaurito per entrambe le serate della manifestazione. Inoltre, dal 2009, l'Ambasciata è presente con un suo stand alla più grande fiera di anime e manga della capitale, "Romics", e, attraverso "Romics Japan", presenta ogni anno vari aspetti del Giappone a partire dalla cultura pop. Nel 2011, si è creato uno spazio speciale dedicato alla ricostruzione dopo il Grande Terremoto del Giappone Orientale, all'interno del quale l'Ambasciatore ha tenuto un discorso sulla situazione della ricostruzione e della sicurezza in Giappone. Infine, a seguito del Grande Terremoto del Giappone Orientale, si sono tenuti eventi di interscambio sportivo, quale la partita amichevole tra le squadre under 14 del Vegalta Sendai e dell'AS Roma, eventi di presentazione della cultura giapponese presso città gemellate con amministrazioni territoriali giapponesi. e molte altre manifestazioni.       

4. Presenza giapponese in Italia

(1)  Ogni anno si stima che 800 mila-1 milione di turisti giapponesi vengano in visita in Italia.

(2)  Circa 12.563 cittadini giapponesi risiedono in Italia (dati dell’ottobre 2011).