Comunicato Stampa

      

       

Ambasciata del Giappone

 

20 aprile 2011

Richiesta di verifica del progetto di un palasport/rifugio in favore
delle popolazioni colpite dal terremoto di L’Aquila


 

 

 

·         Per quanto concerne il progetto di costruzione da parte del Giappone di un palasport/rifugio in favore delle popolazioni colpite dal terremoto di L’Aquila, quest’oggi, mercoledì 20 aprile, presso il Comune di L’Aquila, il  project manager del Japan International Cooperation System (JICS), Sig. Takagi, ha presentato richiesta al Sindaco di L’Aquila Massimo Cialente di procedere alle verifiche per poter avviare la costruzione. Erano presenti, per il Giappone, il Ministro Takashi Hoshiyama, Vice Capo missione dell’Ambasciata del Giappone in Italia, e, per il Comune di L’Aquila, il Vice Sindaco Giampaolo Arduini.

 

·         Tale progetto, a seguito del terremoto che ha colpito L’Aquila nell’aprile del 2009, è stato presentato, nel luglio dello stesso anno, dall’allora Primo Ministro del Giappone Taro Aso al Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana Silvio Berlusconi nella forma di un finanziamento per la costruzione di un palasport/rifugio che si avvalesse di tecnologie antisismiche giapponesi. Nel febbraio del 2010 l’Ambasciatore del Giappone in Italia Hiroyasu Ando ed il Sindaco del Comune di L’Aquila Massimo Cialente hanno siglato a tal fine un accordo per la donazione da parte del Giappone di fondi pari a circa 5.760.000 euro.

 

·         Il palasport, oltre a costituire un impianto sportivo in grado di ospitare circa 1.300 persone, sarà progettato in modo da poter assolvere, nel caso in cui si dovesse verificare una calamità, la funzione di rifugio. Qualora tutto procedesse secondo i programmi, si prevede che la struttura venga completata nel gennaio del 2013. Essa si avvarrà dell’utilizzo di eccellenti isolatori sismici giapponesi, che, come quelli italiani, sono conosciuti in tutto il mondo.

 

·         Per quanto concerne la costruzione dell’Auditorium, altro progetto del governo giapponese in favore delle popolazioni colpite dal sisma di L’Aquila, si prevede che venga ultimata a breve all’interno del Conservatorio di L’Aquila ed è in programma un concerto di inaugurazione per il 7 maggio p.v.

 

·         Il Ministro Hoshiyama ha sottolineato come “in una fase in cui il Giappone compie i primi passi verso la ricostruzione dopo il Grande Terremoto del Giappone Orientale del marzo scorso, si auspica che questi progetti possano divenire il simbolo di un Giappone e di un’Italia che, accomunati dalle difficoltà causate dalla calamità naturale del sisma, si sostengano a vicenda con l’obiettivo della ricostruzione”.