Risposta del Giappone al terremoto in Abruzzo
 

1

 

Il giorno 6 aprile u.s. il Primo Ministro del Giappone Aso e il Ministro degli Affari Esteri del Giappone Nakasone hanno inviato rispettivamente al Presidente del Consiglio Berlusconi e al Ministro degli Esteri Frattini una lettera, qui di seguito riportata, per esprimere il proprio cordoglio per il terremoto che ha duramente coinvolto l'Abruzzo.

 

   

Onorevole Presidente,

     Sono rimasto estremamente colpito e profondamente addolorato alla notizia che all’alba del 6 aprile un terribile terremoto ha causato molte vittime nel Suo paese.    

A nome del Governo e del popolo giapponese desidero esprimerLe la mia piu` sentita partecipazione al dolore delle vittime e di tutte le persone rimaste coinvolte.

Nel manifestarLe il mio piu` sincero cordoglio e auspicando una pronta guarigione alla vittime del sisma, Le rinnovo i sensi della mia piu` alta stima.  

                                       Taro Aso

                             Primo Ministro del Giappone  

_______________________________

On. Silvio Berlusconi

Presidente del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi Roma

 

 
 

 

   

Signor Ministro,

     Sono rimasto profondamente addolorato alla notizia che all’alba del 6 aprile un terribile terremoto ha causato molte vittime nel Suo paese.

Desidero esprimerLe il mio piu` sincero cordoglio e la mia piu` sentita partecipazione al dolore delle vittime e di tutte le persone rimaste coinvolte.    

Con i sensi della mia piu` alta stima.

 

                            Hirofumi Nakasone

                  Ministro degli Affari Esteri del Giappone

 ___________________________________

On. Franco Frattini

Ministro degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri

La Farnesina Roma

 

 
2

Il Presidente della Camera dei Rappresentanti del Giappone Kono (il giorno 7 aprile u.s.) ed il Presidente della Camera dei Consiglieri del Giappone Eda (il giorno 8 aprile u.s.) hanno inviato rispettivamente al  Presidente della Camera dei Deputati Fini ed al Presidente del Senato Schifani un messaggio di cordoglio per il terribile terremoto che ha coinvolto l'Abruzzo.

3

L' Ambasciatore del Giappone in Italia Ando ha inviato al Capo Dipartimento della Protezione Civile Bertolaso una lettera nella quale ha comunicato che la Camera di Commercio del Giappone in Italia ha destinato un contributo di 10.000 euro alle popolazioni colpite dal sisma.

4

Presso l'Ambasciata d'Italia a Tokyo è stato aperto un apposito conto corrente bancario sul quale potranno essere versate eventuali donazioni volontarie a favore delle popolazioni colpite dal sisma da parte di privati o associazioni presenti in Giappone. Il giorno 7 aprile u.s. il Presidente dell'Associazione di amicizia interparlamentare tra Giappone e Italia Kosaka ha consegnato all'Ambasciatore d'Italia in Giappone Petrone la somma di 500.000 yen. Inoltre, l'AEON ha consegnato all'Ambasciata d'Italia in Giappone un contributo di 5 milioni di yen.
Al 17 aprile 2009, i fondi raccolti dall'Ambasciata d'Italia a Tokyo ammontano a 18 milioni 830 mila yen (144.846 euro al cambio di 1 €=130¥).

5

Le compagnie aeree giapponesi JAL, ANA, NCA hanno dichiarato di voler collaborare ai soccorsi mettendo a disposizione i propri velivoli per il trasporto di generi di primo soccorso e soccorritori.

6

L'Associazione dei Giapponesi a Roma ha raccolto un contributo di 2000 euro.