Ultime Notizie   - Archivi -

 

       

Comunicato Stampa

Assistenza del Giappone per il terremoto dell’Aquila

 

 

 

  1. L’On. Taro Aso, Primo Ministro del Giappone, ha espresso la sua più sincera partecipazione al Primo Ministro, On. Silvio Berlusconi, per il disastroso terremoto che ha colpito la città de L’Aquila. Il Primo Ministro Aso ha annunciato la decisione del Governo giapponese di collaborare alla ricostruzione della città attraverso tre diversi interventi. Il contributo del  Governo Giapponese si aggiunge alla grande assistenza ed alle numerose donazioni offerte da cittadini privati e compagnie giapponesi, essendo il Giappone un Paese anch’esso frequentemente soggetto a terremoti ed i cui cittadini conoscono i sentimenti di dolore da essi provocati.

 

(1)   Assistenza alla ricostruzione di una palestra che potrà essere usata anche come rifugio in  caso di calamità naturali, utilizzando la tecnologia anti-sismica Giapponese.

(2)   Assistenza alla ricostruzione di una Sala della Musica Temporanea in materiale di carta sottoposta a speciale lavorazione, in base ad un progetto dell’Architetto giapponese Shigeru Ban.

(3)   Invio di un gruppo di esperti giapponesi nel campo del restauro e delle ricostruzione di luoghi di interesse culturale.

 

 

  1. Il Primo Ministro, On. Silvio Berlusconi ha espresso la sua profonda gratitudine al Giappone per il generoso contributo offerto.

 

 

 

Allegato: Progetti di Assistenza del Governo Giapponese per il terremoto di L’Aquila

 


 

 

 

Progetti di Assistenza del Governo Giapponese per il terremoto di L’Aquila

 

 

 

  1. Piano di Costruzione della Palestra/Rifugio della città di L’Aquila (nome provvisorio)

 

Ø  Il Governo giapponese accelererà le consultazioni con le Istituzioni cittadine al fine di assistere finanziariamente la ricostruzione della palestra/rifugio, utilizzando l’assistenza finanziaria e la tecnologia anti-sismica giapponese.

Ø  L’Aquila, conosciuta per la sua rinomata università, pone grande enfasi sulla ricostruzione di un centro sportivo per gli studenti ed i residenti come parte del piano di ricostruzione. La palestra diverrà parte di questo complesso sportivo.

Ø  Inoltre, la palestra potrà essere usata come rifugio per l’evacuazione in caso di calamità naturali. Questo doppio utilizzo è comunemente usato in Giappone.

 

  1. Assistenza alla Costruzione di una Sala di Musica in materiale di carta (nome provvisorio)

 

Ø  Per realizzare la Sala della Musica in materiale di carta in base ad un progetto dell’Architetto giapponese Shigeru Ban, il Governo Giapponese donerà 500.00 Euro. (La Sala avrà una capienza di 1.000 persone ed il suo costo totale sarà di 1.070.000 Euro).

Ø  L’Aquila è conosciuta come “città della musica”, ma il suo Conservatorio Nazionale ha subito gravi danni a seguito del terremoto. La costruzione di una Sala della Musica in materiali di carta, veloce da costruire ed incredibilmente durevole, darà stimolo alla rinascita delle attività musicali e sostegno alle vittime del sisma.

 

  1. Assistenza al Restauro del Patrimonio Culturale

 

Il Governo del Giappone invierà, il prossimo agosto, un gruppo di esperti giapponesi al fine di discutere un possibile contributo al restauro dei monumenti e del patrimonio culturale cittadino.

 

  1. Assistenza da parte del Settore Privato

 

La somma totale delle donazioni da parte di privati cittadini e compagnie Giapponesi è di circa 401.000 Euro. E’ stata altresì fornita assistenza nel campo dei beni di prima necessità.