|
Simposio Italo-Giapponese sull’Economia e la Cultura
Il 3 e il 5 maggio, rispettivamente in Campidoglio a Roma e presso l’ Università Bocconi a Milano si è tenuto il “Simposio Italo-Giapponese sull’Economia e la Cultura” Il giorno 3 nella sessione di Roma dopo il saluto iniziale del Sottosegretario alle Attività Produttive, On. Galati, e dell’Ambasciatore del Giappone in Italia Sig.a Matsubara sono intervenuti il Presidente dell’Italy-Japan Business Group Ing. Sergio Pininfarina su “Il Made in Italy in Giappone: prospettive di sviluppo della presenza italiana” e il Presidente della Japan Business Federation (Nippon Keidanren) (Presidente della Toyota) Dott. Hiroshi Okuda su “In quale direzione va l’Economia giapponese; la sfida della Nippon Keidanren” e il Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, l’Amb. Vattani ha concluso la prima parte. Nella seconda parte del simposio, con il coordinamento del professore Molteni dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università Bocconi, hanno scambiato opinioni vivacemente nel corso della tavola rotonda dal titolo: “Le Fonti di Competitività nel Mercato Globale; Possibilità di Collaborazione fra il Giappone e l’Italia” il Presidente Onorario della Japan Business Federation e Presidente Onorario della NYK Line Dott. Jiro Remoto, Il Presidente dell’ICE Prof. Beniamino Quintieri e il Presidente della Jetro Dott. Hiroshi Tsukamoto. Il giorno 5 a Milano, dopo il saluto di apertura del Prorettore dell’Università Bocconi, Prof. Beltratti si sono susseguiti i discorsi del Presidente della Nippon Keidanren, Dott. Okuda, del Presidente dell’Assolombarda Dott. Perini e del già Rettore dell’Università Bocconi Prof. Secchi. Il Presidente Okuda ha parlato sul tema della “Gestione delle imprese giapponesi” e su due principi fondamentali della gestione con la prospettiva a lungo termine e sulla amministrazione che si basa sull’uomo e sul rispetto dell’uomo. E successivamente con il Prorettore dell’Università di Milano, Prof. Sironi nel ruolo di commentatore, gli specialisti della PANASONIC (tecnologia video), SHISEIDO (bio tecnologia), TORAY (Nano tecnologia), HONDA (robotica) hanno presentato e illustrato le ultime novità della tecnologia delle rispettive aziende. Ha avuto particolare successo fra i partecipanti il simpatico robot-ragazzo che cammina su due gambe, Asimo; il presidente dell’ISESAO della Università Bocconi, Prof. Filippini ha concluso con un discorso finale. In entrambe le sessioni grazie alla partecipazione delle 3 società della Japan Railways sono state presentate con dei DVD e pamphlet vari le risorse turistiche del Giappone. Questo simposio è stata una proficua occasione per presentare ampiamente il Giappone dalla sua cultura aziendale all’alta tecnologia fino al turismo. Quest’anno si presenta l’opportunità per invitare gli italiani a visitare il Giappone perché fino al 25 settembre nella prefettura di Aichi è in corso l’Expo. Ci aspettiamo che molti italiani vengano in Giappone. Come conclusione vorremmo esprimere la nostra sincera gratitudine a tutte le persone e le autorità interessate per la loro preziosa collaborazione.
|