Territorio giapponese

Territorio giapponese > Le isole Senkaku > La Situazione delle Isole Senkaku

Le isole Senkaku

La Situazione delle Isole Senkaku

Domanda1. Su cosa si basa la sovranità territoriale del Giappone sulle Isole Senkaku?

  Nel gennaio del 1895, dopo aver accuratamente accertato che non vi fossero indizi di dominio sulle Isole Senkaku da parte di altri stati, antecedentemente a quel periodo, il Governo giapponese annesse le isole nel territorio giapponese in modo legale, secondo la legislazione internazionale vigente in quel momento.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il Trattato di San Francisco pose le Isole Senkaku sotto l'amministrazione degli Stati Uniti come parte di Okinawa, riaffermando in questo modo lo stato di appartenenza delle isole al territorio giapponese.
Inoltre le Isole Senkaku furono incluse nel trattato di restituzione di Okinawa tra gli Stati Uniti e il Giappone nel 1972, come parte dell'area i cui diritti amministrativi venivano restituiti al Giappone. Tutti questi fatti indicano che le Isole Senkaku sono una parte corrispondente al territorio giapponese nel riassetto internazionale del dopoguerra e in accordo con il diritto internazionale.

I diritti amministrativi di tutte le isole dell'area all'interno delle linee rette sulla
mappa sono stati restituiti al Giappone nel 1972 in conformità con l'Accordo di
restituzione di Okinawa. Le Isole Senkaku sono incluse in questa area.

▲I diritti amministrativi di tutte le isole dell'area all'interno delle linee rette sulla mappa sono stati restituiti al Giappone nel 1972 in conformità con l'Accordo di restituzione di Okinawa. Le Isole Senkaku sono incluse in questa area.

Domanda2. In quale maniera il Giappone amministra e mantiene un controllo efficace sulle Isole Senkaku?

  Dopo l'annessione delle Isole Senkaku al territorio giapponese e dopo aver ottenuto il permesso dal Governo, civili giapponesi si sono stabiliti nelle isole precedentemente disabitate. Gli abitanti avevano ditte che si occupavano di produzione di tonnetti striati essiccati e raccolta di piume. Vi è stato un momento in cui le isole contavano più di 200 abitanti e veniva effettuata la riscossione dei tributi.
Il Governo del Giappone continua a ad effettuare pattugliamenti e ad amministrare l'area come territorio demaniale.

Un'industria di lavorazione dei tonnetti striati essiccati gestita
da Tatsushiro Koga.
(Foto: Hanako Koga/ Società Asahi Shimbun)

▲Un'industria di lavorazione dei tonnetti striati essiccati gestita da Tatsushiro Koga. (Foto: Hanako Koga/ Società Asahi Shimbun)

Abitanti giapponesi nel Villaggio Koga.
(Foto: Hanako Koga/ Società Asahi Shimbun)

▲Abitanti giapponesi nel Villaggio Koga. (Foto: Hanako Koga/ Società Asahi Shimbun)

Domanda3. Anche la Cina ha riconosciuto che le isole fanno parte del territorio giapponese?

  Per circa 75 anni, dall'annessione delle Isole Senkaku nel 1895, il governo cinese non ha mai contestato la sovranità del Giappone sulle Isole Senkaku. Questa situazione è cambiata negli anni 70, quando le isole hanno attirato una notevole attenzione in seguito alla potenziale esistenza di riserve di petrolio nel Mare della Cina Orientale.
Anche dopo che il Trattato di San Francisco pose le Isole Senkaku sotto l'amministrazione degli Stati Uniti come parte del territorio giapponese, e che gli Stati Uniti utilizzarono parte delle isole come poligoni di tiro, le Isole Senkaku hanno continuato a essere considerate come parte del territorio giapponese nelle pubblicazioni del Partito Comunista Cinese e sulle mappe cinesi.

"Collezione Atlante del Mondo" pubblicata nel 1958 da una casa editrice
cinese di carte geografiche. Le Isole Senkaku sono indicate qui come "Gruppo
di Isole Senkaku" e "Isola Uotsuri". Esse appaiono come parte di Okinawa.
(Dal sito web del Ministero degli Affari Esteri del Giappone)

▲"Collezione Atlante del Mondo" pubblicata nel 1958 da una casa editrice cinese di carte geografiche. Le Isole Senkaku sono indicate qui come "Gruppo di Isole Senkaku" e "Isola Uotsuri". Esse appaiono come parte di Okinawa. (Dal sito web del Ministero degli Affari Esteri del Giappone)

Domanda4. C'è mai stato un accordo per 'archiviare' le questioni relative alle isole?

  Il Giappone ha sempre affermato che non vi è mai stato un accordo con la Cina per 'archiviare' le questioni relative alle Isole Senkaku. Questo è evidente anche da quanto pubblicato dagli archivi diplomatici.
L'affermazione che un tale accordo esista è in esplicita contraddizione con le azioni della Cina che tenta di cambiare lo status quo con la forza o l'imposizione. Nel 1992, la Cina ha promulgato la Legge sul Mare Territoriale e la Zona Contigua, delineando esplicitamente la sua pretesa sulle isole come parte del territorio cinese. Dal 2008 la Cina manda navi governative nelle acque al largo delle Isole Senkaku ed effettua ripetute incursioni nelle acque territoriali del Giappone.

Domanda5. Il Giappone come porterà avanti le relazioni con la Cina?

  Dopo la normalizzazione delle relazioni diplomatiche con la Cina, il Giappone ha sempre sostenuto le politiche di riforma e di sviluppo in Cina. Questo sostegno ha incluso l'assistenza ODA di più di 3 trilioni di yen, nell'ambito della convinzione che lo sviluppo della Cina in quanto membro responsabile della comunità internazionale, gioverebbe alla stabilità e a un più ampio sviluppo della regione dell'Asia-Pacifico.
Il Giappone continua a attribuire grande importanza alla relazione tra Giappone e Cina, relazione bilaterale tra le più importanti per il Giappone. Lo sviluppo stabile delle relazioni tra il Giappone e la Cina andrà a beneficio non solo dei popoli dei due paesi, ma anche alla regione e alla comunità internazionale. Il Giappone continuerà a promuovere "La Relazione Strategica di Mutuo Beneficio" con la Cina da questa ampia prospettiva.

(Volantino: Posizione del Giappone sulle isole Senkaku)

Page Top