150° Anniversario delle relazioni
tra
Giappone e Italia

 

150° ANNIVERSARIO DELLE RELAZIONI TRA GIAPPONE E ITALIA RAPPORTO FINALE

Nel 2016 saranno trascorsi centocinquanta anni da quando, nel 1866 (secondo anno dell'era Keiō), Giappone e Italia hanno dato avvio alle relazioni diplomatiche con la conclusione del Trattato di Amicizia e di Commercio. Da allora un costante flusso di persone tra i due Paesi ha permesso di costruire ottime relazioni in tutti gli ambiti. Il centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia costituisce dunque un'importante occasione, oltre che per ripercorrere il cammino di tali fruttuose relazioni, per rendere ancora più forti e solidi i legami a venire, approfondendo ulteriormente le relazioni di interscambio ora in atto. Auspichiamo che numerosissimi siano i singoli o le organizzazioni che vorranno prendere parte alle manifestazioni celebrative di questo importante anniversario.

1. Centocinquantesimo anniversario

Il 25 agosto 1866, durante il bakumatsu (ultimi anni del periodo Edo), Giappone e Italia, siglando il Trattato di Amicizia e di Commercio, davano avvio alle relazioni diplomatiche. A quei tempi l'Italia, pur avendo proclamato l'unità nel 1861, con il Veneto sotto il dominio austriaco e Roma sotto quello dello Stato della Chiesa, era ancora coinvolta nel processo di unificazione. La capitale era stata inizialmente stabilita a Torino, per poi essere trasferita a Firenze nel 1866. Contemporaneamente il Giappone, invece, stringeva il trattato di pace e amicizia con gli Stati Uniti e, a seguire, numerosi trattati di amicizia e commercio con gli altri Paesi occidentali, mentre il periodo Edo volgeva al termine ed era imminente la restaurazione del potere imperiale. Sia il Giappone sia l'Italia, dopo l'apertura delle relazioni diplomatiche, hanno perseguito un rapido sviluppo come stati moderni e, approfondendo le reciproche relazioni attraverso un assiduo interscambio, sono arrivati a costruire gli ottimi rapporti di cui siamo testimoni ai giorni nostri. Per il centocinquantesimo delle relazioni diplomatiche, nel 2016 sono previste in varie località di entrambi i Paesi manifestazioni in molteplici ambiti. Riconoscendo ai nostri predecessori quanto hanno saputo realizzare finora, non sarebbe forse particolarmente significativo, in un anno che segna una così importante ricorrenza, intensificare ulteriormente l'interscambio tra le giovani generazioni, gettando nuovi semi per il futuro? E' questo il pensiero che sottende a tutte le manifestazioni celebrative del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.

2. Celebrazioni

Le manifestazioni celebrative del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia verranno programmate per tutto il corso del 2016, con la possibilità che vengano estese anche ai mesi precedenti o successivi. Al di là della cultura, prevediamo eventi nei più vari ambiti, dalla politica, alla sicurezza, passando per economia, turismo, scienza e tecnologia, interscambio accademico e formativo, alimentazione, realtà territoriali. Che siano d'iniziativa privata o pubblica, gli eventi potranno spaziare tra le più varie forme di manifestazione, comprendendo esposizioni, mostre, esibizioni teatrali o coreutiche, cinema, dimostrazioni di varie discipline, seminari, simposi, conferenze e quant'altro. Qualora desideraste che eventi celebrativi del centocinquantesimo vengano inclusi tra quelli ufficiali, Vi invitiamo a consultare la sezione Approvazione di eventi e progetti. Gli eventi approvati, oltre a venire inclusi nel Calendario degli eventi ufficiali (in costruzione), e ad essere indicati, una volta realizzati, tra gli eventi passati (in costruzione), potranno avvalersi dell'utilizzo del logo ufficiale.

Il logo ufficiale verrà selezionato tramite concorso entro il mese di luglio dell'anno in corso. L'organizzazione che presiederà alla realizzazione delle manifestazioni celebrative ha visto la costituzione di un consiglio di esperti che ha già al suo attivo una prima riunione. Si sta valutando l'opportunità di costituire anche in Giappone un comitato di supporto all'iniziativa.

Attraverso il presente sito web verranno illustrate principalmente le iniziative organizzate nelle varie località italiane su iniziativa giapponese, ma, nel contempo, anche da parte italiana sono in programma molteplici manifestazioni da realizzarsi in tutto il Giappone. Anche al fine di poter valutare un eventuale inserimento nel calendario ufficiale, saremo lieti di avere notizie su manifestazioni inerenti al Giappone o concernenti le relazioni bilaterali, già in programma o in fase di progettazione, da realizzarsi in Italia. Potrete comunicare informazioni al riguardo, o chiedere chiarimenti in merito alle manifestazioni celebrative, al seguente recapito di posta elettronica: e-mail 150@ro.mofa.go.jp.
+
-
ultime notizie


  • GIAPPONE-ITALIA: ULTERIORI PROSPETTIVE IN VISTA DEI PROSSIMI 150 ANNI (30 gennaio 2018) NEW!!!
    Martedì 30 gennaio, dalle ore 17.00, si terrà il simposio conclusivo del 150° Anniversario delle relazioni fra Giappone e Italia, organizzato dall’Ambasciata del Giappone ...
    Martedì 30 gennaio, dalle ore 17.00, si terrà il simposio conclusivo del 150° Anniversario delle relazioni fra Giappone e Italia, organizzato dall’Ambasciata del Giappone in Italia in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma. Dal 2016 al 2017, grazie agli oltre 300 eventi celebrativi tenutisi in occasione dell’importante ricorrenza, l’interscambio fra i due popoli si è grandemente intensificato. Cavalcando l’onda di questo momentum, il simposio è intitolato “Ulteriori prospettive in vista dei prossimi 150 anni”, e ospiterà gli interventi di diversi relatori sul futuro della cooperazione fra Giappone e Italia nell’ambito delle relazioni bilaterali, dell’economia, della cultura e ricerca, e della scienza e tecnologia. Vi attendiamo numerosi.

    Luogo
    Istituto Giapponese di Cultura in Roma
    Via Antonio Gramsci, 74 – 00197 Roma
    http://www.jfroma.it/

    Qui è possibile consultare il programma del Simposio

    Ingresso libero fino a esaurimento posti

    +
    -
  • Mostra Il Rinascimento Giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo. (3 ottobre - 7 gennaio 2018)
    Dal 3 ottobre fino al 7 gennaio 2018 sarà ospitata presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze la mostra "Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti ...
    Dal 3 ottobre fino al 7 gennaio 2018 sarà ospitata presso le Gallerie degli Uffizi di Firenze la mostra "Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo", organizzata dall'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone.
    L'esposizione rappresenta la degna conclusione degli eventi celebrativi organizzati sin dal 2016 per festeggiare il 150° Anniversario delle relazioni fra Giappone e Italia.
    Al fine di celebrare l'importante ricorrenza dei 150 anni trascorsi dalla stipula del Trattato di amicizia e di commercio, si sono tenute in entrambi i Paesi innumerevoli iniziative di interscambio nei più svariati ambiti, dalle arti figurative a quelle performative tradizionali, passando per architettura, design, scienza e cultura culinaria. Più di 380 sono gli eventi celebrativi ufficiali, che hanno visto una calorosa accoglienza da parte del pubblico in ogni regione d'Italia. La mostra chiude ufficialmente il 150° Anniversario delle relazioni fra i due Paesi, ma in quanto Ambasciata del Giappone in Italia intendiamo sfruttare questo momentum e continuare ad impegnarci anche in futuro per l'ulteriore sviluppo dei rapporti bilaterali. Vi aspettiamo numerosi alla mostra.

    【Dati salienti】(cfr. allegati
    Titolo:Il Rinascimento giapponese. La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo
    Periodo:3 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018
    Luogo:Gallerie degli Uffizi (Firenze, Italia)
    Organizzatori:Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, Gallerie degli Uffizi
    Con la collaborazione di:Mondomostre Srl
    Curatore:Prof.ssa Rossella Menegazzo(Università degli Sutdi di Milano)

    +
    -
  • Serate giapponesi con musica e danza nel cuore di Napoli (19 e 20 luglio)
    Il 19 e 20 luglio, in occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, si è svolto un evento di presentazione della cultura tradizionale...
    Il 19 e 20 luglio, in occasione del 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, si è svolto un evento di presentazione della cultura tradizionale giapponese presso il Complesso Monumentale di San Severo al Pendino, co-organizzato dall'Ambasciata del Giappone in Italia e dal Comune di Napoli.

    Il primo giorno, nella prima parte, il Sig. Rankoh Fujima, attualmente attivo in Europa come Delegato Culturale dell'Agenzia per gli Affari Culturali del Giappone, ha rappresentato Yamagaeri, un'opera che racconta le divertenti vicissitudini di un giovane tobishoku (persona che lavora in luoghi alti) nella strada del ritorno dal pellegrinaggio al santuario Ōyama. Il Sig. Fujima, ha incantato il pubblico con una danza che riproduceva realisticamente l'andatura baldanzosa del giovane. Nella seconda parte, il baritono Hayato Kamie, attivo sia in Giappone sia in Italia, e l'Accademia Mandolinistica Napoletana, hanno entusiasmato il pubblico in una performance congiunta in cui sono stati eseguiti sia brani della tradizione napoletana come 'O Sole mio, Torna a Surriento ecc. sia brani giapponesi come Kono michi (Questa strada) e Chīsana sora (Piccolo cielo).

    Il secondo giorno, il Sig. Rankoh Fujima, oltre ad aver spiegato la storia del Nihon-buyō e le sue particolarità come arte tradizionale giapponese, ha interpretato Miyakodori, un'opera nel particolare stile su-odori. Gli spettatori sono rimasti affascinati dalla splendida danza del Sig. Fujima, raffigurante il panorama del fiume Sumida nel periodo Edo (1603-1868). Nella seconda parte, alla fine di un' affiatata performance congiunta del Sig. Kamie e dell'Accademia Mandolinistica Napoletana, il Sig. Fujima ha danzato sulle note dell'interpretazione live di Kojo no tsuki (La luna sulle rovine del castello) ottenendo calorosi applausi da parte del pubblico.

    Auspichiamo che questo evento a Napoli abbia contribuito ad aumentare ulteriormente la comprensione e l'interesse nei confronti della cultura giapponese.
    +
    -
  • Mostra "Nihon no Ehon (Libri illustrati del Giappone)"
    E' stata inaugurata la mostra "Nihon no Ehon"-evento inserito nelle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia- presso...
    E' stata inaugurata la mostra "Nihon no Ehon"-evento inserito nelle celebrazioni ufficiali per il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia- presso il Flagship store Muji di Corso Buenos Aires a Milano. La mostra è organizzata dall'Ambasciata del Giappone in Italia e dalla Japanese Board on Books for Young People (JBBY) ed è una mostra itinerante la cui prima tappa si è tenuta al Bologna Children's Book Fair. Inoltre, la mostra è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione di alcuni sponsor a partire da Franco Vago, Nippon Express Italia, Muji e Yakult.

    Nella mostra vengono presentati, insieme a 50 albi illustrati (ehon) selezionati tra quelli recentemente pubblicati in Giappone nei quali pur non conoscendo la lingua giapponese è possibile coglierne l'interesse e il messaggio, anche gli ehon degli autori giapponesi che lo scorso anno hanno vinto il Bologna Ragazzi Award. In concomitanza con la mostra, a Bologna si sono tenute delle conferenze sulla cultura giapponese degli ehon e sul mercato librario in Giappone mentre a Milano è stato organizzato un workshop dedicato ai piccoli tenuto da un'illustratrice di ehon in cui, prendendo a tema i 12 mesi dell'anno giapponese, i bambini sono stati guidati a creare il loro ehon. All'evento hanno preso parte in moltissimi tra adulti e bambini ed è stata un'occasione per approfondire la conoscenza della cultura giapponese.

    La mostra presso lo store Muji a Milano continuerà fino al 14 maggio. Successivamente si sposterà al Museo d'Arte Orientale di Torino. Vi invitiamo a partecipare!
    +
    -
  • Da MUJI arriva la Children’s Book Fair per festeggiare i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Giappone e Italia
    Dal 5 al 14 maggio, il Flagship store di C.so Buenos Aires a Milano ospiterà una mostra di libri illustrati giapponesi per bambini.
    Si terrà dal 5 al 14 maggio 2017, presso il Flagship store MUJI di C.so Buenos Aires a Milano, una mostra di libri giapponesi illustrati per bambini dal titolo “nihon no ehon” (in italiano “Libri illustrati del Giappone”), organizzata dall’Ambasciata del Giappone in Italia e da JBBY - Japanese Board on Books for Young People, con la collaborazione dell’International Institute for Children’s Literature di Osaka e dell’International Library of Children’s Literature. L’iniziativa si inserisce all’interno delle celebrazioni per i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Giappone e Italia ed è stata resa possibile anche grazie al supporto degli sponsor MUJI, Yakult, Itabashi Art Museum, JPIC, FAJE, Nippon Express Italia, Franco Vago e Kodansha.

    Lanciata ufficialmente durante la Fiera del Libro di Bologna, la mostra aprirà da MUJI il 5 maggio, in occasione della giornata Kodomo-no-hi, ossia la Festa dei Bambini celebrata in Giappone in questo giorno. Composta da una vasta selezione di libri giapponesi pubblicati negli ultimi cinque anni, la mostra è pensata per permettere ai bambini di approcciarsi alla cultura e alla storia del Sol Levante, attraverso affascinanti illustrazioni che si possono apprezzare senza la necessità di conoscere la lingua giapponese.

    La mostra sarà suddivisa in tre sezioni: “Cominciamo da zero” dedicata ai bambini più piccoli, con una varietà di libri dalle forme e dagli stili molto diversi tra loro, che incoraggiano il bambino a muovere il corpo, parlare e tracciare le forme con il dito, stimolando i cinque sensi; “Vedere, pensare e sentire” riprende invece la tradizione giapponese di raccontare le storie attraverso le immagini, con libri che si potranno sfogliare per catturare lo scorrere della storia, ispirazioni poetiche sul tempo, la natura e la vita, per comunicare con il lettore nonostante la differenza di nazionalità e di lingua; “Benvenuti in Giappone” presenterà libri illustrati che permetteranno di viaggiare in questo meraviglioso paese attraverso le illustrazioni, per scoprire scene di vita quotidiana o fare un viaggio nel tempo.

    Un’occasione e un’esperienza uniche, rese possibili grazie a un’esclusiva selezione di libri, personalmente curata da Yasuko Doi, direttrice e ricercatrice all’International Institute for Children’s Literature di Osaka, e da Yukiko Hiromatsu, autrice di albi illustrati, critica e curatrice di mostre.

    Orari di visita presso lo store MUJI di C.so Buenos Aires 36, Milano: Dom-Lun dalle 11.00 alle 19.30 - Mar-Sab dalle 10.00 alle 19.30

    Per informazioni alla stampa
    Borsani Comunicazione - Alessandra Pedrona - alessandra.pedrona@borsani.it
    Tel. + 39 02781083
    +
    -
  • Sono cambiate le scadenze richieste per l'approvazione degli eventi

    Haiku on a Plum Tree (Report)
    Si è tenuta il 9 marzo, presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la presentazione del film-documentario Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi; la regista rilegge in chiave di documento storico il soggiorno in Giappone del nonno Fosco, che ha amato il Paese come una seconda patria, e della sua famiglia durante la Guerra...
    Si è tenuta il 9 marzo, presso l'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la presentazione del film-documentario Haiku on a Plum Tree di Mujah Maraini-Melehi; la regista rilegge in chiave di documento storico il soggiorno in Giappone del nonno Fosco, che ha amato il Paese come una seconda patria, e della sua famiglia durante la Guerra.

    Al folto pubblico di spettatori che affollava la sala, l'Ambasciatore del Giappone Kazuyoshi Umemoto ha rivolto il saluto d'apertura, e riferendosi al film si è detto lieto che sia stato realizzato, in modo artistico ed elegante, con la raffinatezza tipica dell'arte giapponese tradizionale e contemporanea. Ha inoltre auspicato che molte persone, non solo italiane o giapponesi, ma di tutto il mondo, possano vederlo con partecipazione.

    Prima della proiezione sono stati eseguiti 2 brani composti da Ryuichi Sakamoto, compositore giapponese di fama mondiale, per il film: Italian Ainu e Happy End. Dopo la visione, la regista Mujah Maraini, la madre Toni e la zia Dacia Maraini sono salite sul palco per rispondere alle domande della direttrice dell'Istituto Giapponese di Cultura, Naomi Takasu. L'evento di presentazione del documentario è stato organizzato dall'Ambasciata del Giappone, dall'Istituto Giapponese di Cultura e dall'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA).

    Ci auguriamo che tramite la visione di questo film, l'amicizia che lega Giappone e Italia possa approfondirsi ulteriormente.
    +
    -

Sponsor degli eventi celebrativi ufficiali del 150° anniversario
delle relazioni tra Giappone e Italia

 

..............................................................................................................................................
 
jtinternational panasonic shimaseiki
..............................................................................................................................................

 

 

alcantara alitalia università bologna ana bridgestone


canon cereba daikin francovago| nipponexpress


fujifilm hitachi interlightforum mitsubishi


mitsui nikon nttdata tokyomarine toray



..............................................................................................................................................

 

Supporter

..............................................................................................................................................

 

futureplanning m&m officinaprofumo unioneimprese


..............................................................................................................................................

 

Sovvenzioni e collaborazioni di

..............................................................................................................................................

 

japanfoundation


..............................................................................................................................................