Nel 2016 saranno trascorsi centocinquanta anni da quando, nel 1866 (secondo anno dell'era Keiō), Giappone e Italia hanno dato avvio alle relazioni diplomatiche con la conclusione del Trattato di Amicizia e di Commercio. Da allora un costante flusso di persone tra i due Paesi ha permesso di costruire ottime relazioni in tutti gli ambiti. Il centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia costituisce dunque un'importante occasione, oltre che per ripercorrere il cammino di tali fruttuose relazioni, per rendere ancora più forti e solidi i legami a venire, approfondendo ulteriormente le relazioni di interscambio ora in atto. Auspichiamo che numerosissimi siano i singoli o le organizzazioni che vorranno prendere parte alle manifestazioni celebrative di questo importante anniversario.
1. Centocinquantesimo anniversario
Il 25 agosto 1866, durante il bakumatsu (ultimi anni del periodo Edo), Giappone e Italia, siglando il Trattato di Amicizia e di Commercio, davano avvio alle relazioni diplomatiche. A quei tempi l'Italia, pur avendo proclamato l'unità nel 1861, con il Veneto sotto il dominio austriaco e Roma sotto quello dello Stato della Chiesa, era ancora coinvolta nel processo di unificazione. La capitale era stata inizialmente stabilita a Torino, per poi essere trasferita a Firenze nel 1866. Contemporaneamente il Giappone, invece, stringeva il trattato di pace e amicizia con gli Stati Uniti e, a seguire, numerosi trattati di amicizia e commercio con gli altri Paesi occidentali, mentre il periodo Edo volgeva al termine ed era imminente la restaurazione del potere imperiale. Sia il Giappone sia l'Italia, dopo l'apertura delle relazioni diplomatiche, hanno perseguito un rapido sviluppo come stati moderni e, approfondendo le reciproche relazioni attraverso un assiduo interscambio, sono arrivati a costruire gli ottimi rapporti di cui siamo testimoni ai giorni nostri.
Per il centocinquantesimo delle relazioni diplomatiche, nel 2016 sono previste in varie località di entrambi i Paesi manifestazioni in molteplici ambiti. Riconoscendo ai nostri predecessori quanto hanno saputo realizzare finora, non sarebbe forse particolarmente significativo, in un anno che segna una così importante ricorrenza, intensificare ulteriormente l'interscambio tra le giovani generazioni, gettando nuovi semi per il futuro?
E' questo il pensiero che sottende a tutte le manifestazioni celebrative del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia.
2. Celebrazioni
Le manifestazioni celebrative del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia verranno programmate per tutto il corso del 2016, con la possibilità che vengano estese anche ai mesi precedenti o successivi.
Al di là della cultura, prevediamo eventi nei più vari ambiti, dalla politica, alla sicurezza, passando per economia, turismo, scienza e tecnologia, interscambio accademico e formativo, alimentazione, realtà territoriali. Che siano d'iniziativa privata o pubblica, gli eventi potranno spaziare tra le più varie forme di manifestazione, comprendendo esposizioni, mostre, esibizioni teatrali o coreutiche, cinema, dimostrazioni di varie discipline, seminari, simposi, conferenze e quant'altro.
Qualora desideraste che eventi celebrativi del centocinquantesimo vengano inclusi tra quelli ufficiali, Vi invitiamo a consultare la sezione
Approvazione di eventi e progetti. Gli eventi approvati, oltre a venire inclusi nel
Calendario degli eventi ufficiali (in costruzione), e ad essere indicati, una volta realizzati, tra gli
eventi passati (in costruzione), potranno avvalersi dell'utilizzo del logo ufficiale.Il logo ufficiale verrà selezionato tramite concorso entro il mese di luglio dell'anno in corso.
L'organizzazione che presiederà alla realizzazione delle manifestazioni celebrative ha visto la costituzione di un consiglio di esperti che ha già al suo attivo una prima riunione. Si sta valutando l'opportunità di costituire anche in Giappone un comitato di supporto all'iniziativa.
Attraverso il presente sito web verranno illustrate principalmente le iniziative organizzate nelle varie località italiane su iniziativa giapponese, ma, nel contempo, anche da parte italiana sono in programma molteplici manifestazioni da realizzarsi in tutto il Giappone. Anche al fine di poter valutare un eventuale inserimento nel calendario ufficiale, saremo lieti di avere notizie su manifestazioni inerenti al Giappone o concernenti le relazioni bilaterali, già in programma o in fase di progettazione, da realizzarsi in Italia. Potrete comunicare informazioni al riguardo, o chiedere chiarimenti in merito alle manifestazioni celebrative, al seguente recapito di posta elettronica: e-mail
150@ro.mofa.go.jp.