Newsletter gemellaggi con il Giappone n. 4 (maggio-novembre 2023)

2024/3/29
Se non visualizzi la newsletter clicca qui per la versione web 
NEWSLETTER - GEMELLAGGI CON IL GIAPPONE N. 4
maggio - ottobre 2023
 
9-10 maggio 2023 - DA MINAMISHIMABARA A CHIETI
Una delegazione della cittadina giapponese di Minamishimabara si è recata in visita a Chieti, città con cui intrattiene rapporti di gemellaggio dal 2016, per un tour tra le eccellenze enogastronomiche del territorio. La solida relazione tra le due città si è sviluppata grazie alle attività del missionario teatino e gesuita Alessandro Valignano, che arrivò nel 1579 a Minamishimabara. Il sindaco della città di Minamishimabara, Matsumoto Masahiro, è ritornato in visita istituzionale nella città il 9 maggio, per la prima volta dopo quattro anni dall'inizio della pandemia. La delegazione, composta dal sindaco, dalla funzionaria della sezione Promozione territorio e relazioni internazionali, Matsuura Mami, e dal responsabile per le Relazioni internazionali, Emanuele Ercole Carloni, è stata accompagnata dal direttore del Confartigianato Imprese Chieti l'Aquila, Daniele Gangiulli, in visita presso alcune aziende dell'area della Maiella, con focus specifico sulla produzione biologica locale di birra, vino e olio. Al centro della visita, l'obiettivo di generare nuovi rapporti commerciali tra Abruzzo e Giappone. Il Confartigianato sta organizzando per ottobre una missione a Minamishimabara, come proseguimento della visita istituzionale di maggio, con l'obiettivo di far conoscere e promuovere i prodotti del territorio.
Leggi la notizia qui 
 
6 giugno 2023  - "SAKE CARAVAN" EDIZIONE NAPOLI
La prima edizione dell'evento Sake Caravan, un'iniziativa organizzata dall'Ambasciata del Giappone, si è tenuta il giorno 6 giugno 2023 presso la prestigiosa sede del Circolo Nazionale dell'Unione a Napoli. L'evento è stato un'importante occasione di promozione e divulgazione in Italia della cultura enogastronomica giapponese del sake. Alla cerimonia hanno presenziato l'Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, il Console Generale Onorario del Giappone a Napoli, Alberto Carotenuto, il maestro di sake Marco Massarotto (sake samurai), e il Presidente del Circolo Nazionale dell'Unione, Buccino Grimaldi. I numerosi partecipanti hanno particolarmente apprezzato l'intervento di presentazione sulla cultura del sake e dello shōchū, tenuto dal sake samurai Massarotto. Durante la giornata, i presenti hanno potuto assaporare le specialità di sake provenienti da diverse aree del Giappone; centrale alla scena fra tutte Kagoshima, città giapponese con cui Napoli è gemellata dal 1960. La consumazione di sake e distillati di patate dolci (shōchū) è stata accompagnata dalla degustazione delle prelibatezze locali campane, selezionate per valorizzare le note delle bevande nel migliore accostamento possibile. Quattro aree sono state dedicate alla presentazione dei sake, distinti per territorio di origine della specialità, con la quarta zona di degustazione dedicata ai prodotti di Kagoshima.
 
I nostri appuntamenti dedicati al sake non finiscono qui! Vi invitiamo a seguire le prossime tappe del Sake Caravan attraverso i nostri canali social.
Leggi la notizia qui
 
23-25 giugno 2023 - VICE CAPO MISSIONE A FOLIGNO
Il Vice Capo Missione, il Ministro Hirota Tsukasa, ha partecipato all'inaugurazione del XXVI Congresso Internazionale dell'Unione Bonsaisti Italiani "Bonsai a Palazzo", un' esposizione di "Bonsai e Suiseki" organizzata dall'Unione Bonsaisti Italiani e dal Club Amici del Bonsai di Foligno, nelle giornate dal 23 al 25 giugno 2023. La location selezionata per l'evento è stata Palazzo Trinci, lo storico edificio al centro della splendida città di Foligno. All'inaugurazione del 23 giugno hanno presenziato anche il Vice Sindaco, Riccardo Meloni, e l'Assessore al Turismo, Michela Giuliani. Il Ministro Hirota si è pronunciato con un discorso di apertura, sottolineando l'importanza delle manifestazioni culturali giapponesi organizzate in Italia, quali opportunità per rafforzare ed approfondire i legami tra i due Paesi, e simbolo dell'interesse profondo verso le molteplici dimensioni della tradizione giapponese. Il legame tra Giappone e Italia è stato presente anche nell'impiego di piante native dell'area mediterranea nella realizzazione dei bonsai.  La città di Foligno, in provincia di Perugia, è gemellata fin dagli anni duemila con Shibukawa: le due città sono accomunate dal fatto di essere al centro dei rispettivi Paesi, Shibukawa l’“ombelico del Giappone”, e Foligno l’“ombelico dell’Italia”. 
Leggi la notizia qui
 
27 luglio 2023 - VISITA DELL'AMBASCIATORE A RIETI
L'Ambasciatore giapponese in Italia, Suzuki Satoshi, si è recato il 28 luglio in visita a Rieti. Ė stato accolto presso la Sala Consiliare del Comune e ricevuto dal Sindaco, Daniele Sinibaldi, dal Prefetto di Rieti, Gennaro Capo, e dal Presidente del Comitato Gemellaggi, Elisabetta Occhiodoro, per un proficuo scambio di opinioni sui rapporti di amicizia fra Ito e Rieti, nel quadro del patto di gemellaggio che lega le due città. Sono stati presenti alla cerimonia di apertura anche due ragazzi reatini e due ragazzi di Ito. La città di Rieti è gemellata con Ito, città giapponese della prefettura di Shizuoka, grazie ad un accordo firmato nel 1985. A celebrare le lunghe relazioni, oggi prossime al quarantesimo anniversario, ogni anno sono state organizzate iniziative di interscambio culturale e scolastico, al cui centro sono i programmi di scambio ed homestay per giovani studenti giapponesi ed italiani. In questa occasione, i due ragazzi di Rieti sono stati ospitati da famiglie giapponesi per due settimane, tra il mese di giugno e il mese di luglio; i ragazzi giapponesi sono stati ospitati dalle famiglie di Rieti nelle due settimane tra luglio e agosto. L'Ambasciatore, dopo la cerimonia di benvenuto, ha visitato Palazzo Vicentini e la famosa Rieti Sotterranea, concludendo la giornata con una proficua colazione di lavoro presso il Museo Archeologico del Polo di Santa Lucia.
Leggi la notizia qui
 
L'Ambasciatore è stato molto lieto di incontrare i ragazzi, e auspica che queste iniziative siano sempre più frequenti e simbolo del profondo interesse reciproco che intercorre tra i nostri Paesi.

Leggi la notizia qui
 
17-18 agosto 2023 - QUARANT'ANNI DI CERTALDO E KANRAMACHI
 
Dopo cinque anni di attesa, sono ripartiti i viaggi culturali nell’ambito del progetto di gemellaggio che da quarant'anni unisce Certaldo con la città di Kanramachi. In seguito all'arrivo e soggiorno in Giappone - dal 28 luglio al 5 agosto - degli studenti certaldesi, il giorno giovedì 17 agosto è stato accolto a Certaldo l'arrivo della delegazione proveniente dalla cittadina giapponese. Il gruppo, costituito da 16 ragazze e ragazzi, tre accompagnatori e un interprete, è rimasto a Certaldo fino al 23 agosto. Tra gli ospiti anche il sindaco di Kanramachi, Shigehara Shoichi. La delegazione è stata guidata dai volontari dell'Associazione per la promozione degli scambi interculturali di Certaldo e dai coetanei certaldesi nella visita del borgo e nell'ammirazione di altre attrazioni della Toscana, come il centro di Firenze, gli Uffizi, San Gimignano. Il penultimo giorno della visita si è tenuto un incontro con il Sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, per ripercorrere e dialogare sulla storia del gemellaggio. Il Sindaco si è espresso sulla rilevanza delle attività di gemellaggio portate avanti dalle due città in questi ultimi quarant'anni, sottolineando l'importanza del gemellaggio come opportunità di crescita culturale dei ragazzi, nonchè come punto di partenza per scambi di natura economico-commerciale: ne è esempio il negozio di prodotti tipici certaldesi che si trova a Kanramachi. Auspichiamo che le relazioni tra gli enti italiani e giapponesi, legati da un gemellaggio, siano sempre più frequenti e profonde e che contribuiscano alla creazione di sempre più proficue occasioni di incontro.
Leggi qui la notizia
 
13 settembre 2023 - TARTUFO E SAKE
Il 13 settembre, l'Ambasciatore Suzuki ha partecipato ad un' iniziativa promossa dall'Accademia del tartufo nel mondo, in collaborazione con l'evento Sake Caravan dell'Ambasciata del Giappone, la Japan Italy Economic Federation (JIEF) e la CIA - Agricoltori Italiani. La manifestazione "Tartufo e Sake" si è svolta dalle ore 17 all'Auditorium "Giuseppe Avolio" a  Roma, alla presenza del Sottosegretario degli Affari Esteri, Maria Tripodi, del presidente nazionale della CIA, Cristiano Fini, del presidente della Comissione Agricoltura, Mirco Carloni, e del Presidente della JIEF, Daniele di Santo. Centrale all'evento il "Patto del Buon Gusto tra Italia e Giappone", un accordo di reciproca promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici dei due paesi: a suggellare l'alleanza, la presentazione di una "ricetta dell'amicizia" pensata appositamente per unire le due cucine, il tagliolino al tartufo mantecato con formaggio cremoso e accompagnato in abbinamento al sake. Il menu è stato elaborato e preparato da ragazzi e chef dell'Istituto Alberghiero di Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. L'iniziativa ha avuto come obiettivo una maggiore integrazione delle rispettive culture e eccellenze agroalimentari dei due paesi. L'Ambasciatore è intervenuto in apertura della cerimonia, rivolgendosi ai numerosi presenti e organizzatori, per affermare il proprio intento ed impegno nella diffusione del sake in Italia.
 
Leggi la notizia qui
 
25 settembre 2023 - CERTALDO: SAKE CULTURA DEL GIAPPONE
Il giorno 25 settembre è stato celebrato il quarantesimo anniversario di gemellaggio tra il comune di Certaldo e il comune di Kanramachi. L'iniziativa portata avanti da entrambi i comuni, l'evento "Sake cultura del Giappone", è stata organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, la collaborazione dell’Associazione per la Promozione degli Scambi Interculturali a Certaldo e dell’azienda giapponese Seitoku. Dall'Ambasciata del Giappone ha partecipato il Capo Ufficio Culturale e Stampa, Shikakura Mariko. Alla manifestazione hanno presenziato il Sindaco, Giacomo Cucini, il vicesindaco di Kanramachi, Moridaira Hitoshi, la Maria Gioia Vienna, docente presso l'Università per Stranieri di Siena, il maestro di sake Nishioka Yoshihiko, Lido Orsi, consigliere comunale con delega ai Gemellaggi, e Inaba Miyoko, rappresentante di Kanramachi a Certaldo. L'evento si può inquadrare all'interno di una serie di manifestazioni culturali ed enogastronomiche che volte a diffondere ulteriormente e con maggiore consapevolezza la cultura del sake in Italia. I rispettivi sindaci si sono pronunciati in favore dell'iniziativa quale strumento di ulteriore avvicinamento tra Kanramachi e Certaldo, nonchè altra base per i futuri scambi.
Leggi la notizia qui
 
7 ottobre 2023 - PRIMA VISITA DELL'AMBASCIATORE SUZUKI IN CALABRIA
Il 7 ottobre a Catanzaro l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, ha preso parte alla XIII edizione della manifestazione “Mostra nazionale dell’arte bonsai e suiseki”. Nell’ambito della mostra, sin dallo scorso anno, è stato istituito il “Premio Ambasciatore del Giappone” per il miglior bonsai da pianta di Macchia Mediterranea, un armonioso connubio tra la rigogliosa natura locale e la tradizione giapponese, assegnato, a partire da questa edizione, anche alla più elegante opera suiseki. Nel corso della manifestazione è stata poi organizzata la cerimonia ufficiale di conferimento del riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri del Giappone agli organizzatori della manifestazione, l’Associazione Bonsai e Suiseki “Perla dello Jonio”, ai quali l’Ambasciatore ha espresso le sue più sentite congratulazioni per il loro impegno nella diffusione della cultura giapponese, attraverso un evento che riesce a richiamare ogni anno amatori e artisti da tutta Italia e dall’estero.
La manifestazione e il conferimento del prestigioso riconoscimento hanno offerto l’occasione per proficue visite istituzionali. L’Ambasciatore Suzuki è stato infatti ricevuto presso la sede della Regione Calabria dal Presidente, Roberto Occhiuto. Si è parlato di collaborazioni per promuovere gli scambi tra i giovani, possibili gemellaggi tra enti locali, iniziative per incentivare il turismo, ponendo poi l’accento sulla significativa presenza di grandi realtà industriali e imprenditoriali giapponesi sul territorio, quali Hitachi Rail, NTT Data, o Vegitalia, e sulle possibili evoluzioni future anche in campo economico. Grandi potenzialità anche per l’interscambio accademico, di cui il memorandum recentemente sottoscritto tra il Comune di Tropea e la Ryutsu Keizai University non è che un esempio. A seguire, l’Ambasciatore ha incontrato presso Palazzo de Nobili il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, con il quale ha esplorato tutte le possibilità di collaborazione con la splendida “Città tra due mari”, a partire dal turismo, fino ad arrivare ai giovani, e alla cultura pop. Un’amicizia, con il Comune di Catanzaro, di cui sono state gettate le basi lo scorso anno e che continua a dare i suoi frutti. Molte sono dunque state le affinità emerse tra Giappone e Calabria: speriamo in relazioni sempre più intense e vivaci!
Leggi la notizia qui
 
20-22 ottobre 2023 - V EDIZIONE FESTIVAL DI CULTURA GIAPPONESE A CIVITAVECCHIA 

Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre una tre giorni di cultura giapponese ha portato nella città di Civitavecchia spettacoli, mostre, conferenze e incontri interamente dedicati al Sol Levante. Nei mesi che hanno preceduto l’evento, i cittadini hanno potuto presentare le proprie proposte che, valutate con cura dallo staff del Comune, hanno poi animato il programma della manifestazione. Il Comune laziale, gemellato con la città di Ishinomaki da oltre cinquant’anni, ha così potuto realizzare con successo la V edizione del festival, proponendo presso la Cittadella della Musica innumerevoli iniziative, quali uno spettacolo teatrale di kyōgen, dimostrazioni sull’arte del bonsai e sulle arti marziali del kendō e dello iaidō a cura di associazioni molto attive sul territorio, presentazioni dell’arte della calligrafia shodō, incontri dedicati al cosplay e alla cultura pop, un concerto di percussioni giapponesi taikō.
L’Ambasciata ha offerto la sua collaborazione proponendo una mostra delle tipiche riproduzioni in resina di pietanze giapponesi e il proprio supporto per la vestizione dello yukata del personale del Comune in occasione della cerimonia di apertura, tenutasi alla presenza del Sindaco, Ernesto Tedesco. Le funzionarie dell’Ufficio Culturale e Stampa, Shikakura Mariko e Saijo Risa, hanno partecipato in prima persona, a testimonianza delle lunghe relazioni di amicizia che il Comune di Civitavecchia ha saputo intessere negli anni con il Giappone. Auspichiamo che il festival continui a riaffermarsi anche in futuro come un atteso appuntamento annuale, sempre più ricco e partecipato.   
Leggi qui la notizia
 
 
SAVE THE DATE - 14 DICEMBRE 2023:
RIUNIONE IN PRESENZA !
 
Stiamo organizzando una nuova edizione della riunione di interscambio tra enti locali gemellati con città giapponesi, da tenersi in presenza a Roma giovedì 14 dicembre 2023. Sperando possa partecipare un rappresentante per ogni ente locale gemellato, ci riserviamo di inviarvi presto un invito con tutti i dettagli.
 
 
Indirizzo di posta elettronica
dedicato ai gemellaggi
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali italiani e giapponesi: 
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html  
 
Copyright © 2023 Ambasciata del Giappone

I nostri contatti:
Ufficio Culturale e Stampa
Ambasciata del Giappone
Tel. +39.06.48799.1
E-mail: gemellaggio@ro.mofa.go.jp
HP: https://www.it.emb-japan.go.jp
https://www.facebook.com/AmbasciataGiapponeItalia/ 
TW: @amb_giappone

Per la newsletter:
questa email viene inviata alla mailing list creata in occasione dell'incontro
dedicato ai gemellaggi con il Giappone tenutosi da remoto il 29.03.2023.
Se intendi disiscriverti e non ricevere più la newsletter clicca qui.
Se desideri segnalare contenuti per la prossima newsletter, rettificare o modificare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli art. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a gemellaggio@ro.mofa.go.jp 

 





 
This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Ufficio Culturale - Ambasciata del Giappone · Via Quintino Sella · Roma · Rome, LAZ 00187 · Italy
Email Marketing Powered by Mailchimp