Dopo cinque anni di attesa, sono ripartiti i viaggi culturali nell’ambito del progetto di gemellaggio che da quarant'anni unisce Certaldo con la città di Kanramachi. In seguito all'arrivo e soggiorno in Giappone - dal 28 luglio al 5 agosto - degli studenti certaldesi, il giorno giovedì 17 agosto è stato accolto a Certaldo l'arrivo della delegazione proveniente dalla cittadina giapponese. Il gruppo, costituito da 16 ragazze e ragazzi, tre accompagnatori e un interprete, è rimasto a Certaldo fino al 23 agosto. Tra gli ospiti anche il sindaco di Kanramachi, Shigehara Shoichi. La delegazione è stata guidata dai volontari dell'Associazione per la promozione degli scambi interculturali di Certaldo e dai coetanei certaldesi nella visita del borgo e nell'ammirazione di altre attrazioni della Toscana, come il centro di Firenze, gli Uffizi, San Gimignano. Il penultimo giorno della visita si è tenuto un incontro con il Sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini, per ripercorrere e dialogare sulla storia del gemellaggio. Il Sindaco si è espresso sulla rilevanza delle attività di gemellaggio portate avanti dalle due città in questi ultimi quarant'anni, sottolineando l'importanza del gemellaggio come opportunità di crescita culturale dei ragazzi, nonchè come punto di partenza per scambi di natura economico-commerciale: ne è esempio il negozio di prodotti tipici certaldesi che si trova a Kanramachi. Auspichiamo che le relazioni tra gli enti italiani e giapponesi, legati da un gemellaggio, siano sempre più frequenti e profonde e che contribuiscano alla creazione di sempre più proficue occasioni di incontro.
Leggi qui la notizia |
|
13 settembre 2023 - TARTUFO E SAKE |
|
|
Il 13 settembre, l'Ambasciatore Suzuki ha partecipato ad un' iniziativa promossa dall'Accademia del tartufo nel mondo, in collaborazione con l'evento Sake Caravan dell'Ambasciata del Giappone, la Japan Italy Economic Federation (JIEF) e la CIA - Agricoltori Italiani. La manifestazione "Tartufo e Sake" si è svolta dalle ore 17 all'Auditorium "Giuseppe Avolio" a Roma, alla presenza del Sottosegretario degli Affari Esteri, Maria Tripodi, del presidente nazionale della CIA, Cristiano Fini, del presidente della Comissione Agricoltura, Mirco Carloni, e del Presidente della JIEF, Daniele di Santo. Centrale all'evento il "Patto del Buon Gusto tra Italia e Giappone", un accordo di reciproca promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici dei due paesi: a suggellare l'alleanza, la presentazione di una "ricetta dell'amicizia" pensata appositamente per unire le due cucine, il tagliolino al tartufo mantecato con formaggio cremoso e accompagnato in abbinamento al sake. Il menu è stato elaborato e preparato da ragazzi e chef dell'Istituto Alberghiero di Piobbico, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. L'iniziativa ha avuto come obiettivo una maggiore integrazione delle rispettive culture e eccellenze agroalimentari dei due paesi. L'Ambasciatore è intervenuto in apertura della cerimonia, rivolgendosi ai numerosi presenti e organizzatori, per affermare il proprio intento ed impegno nella diffusione del sake in Italia.
|
|
25 settembre 2023 - CERTALDO: SAKE CULTURA DEL GIAPPONE |
|
|
Il giorno 25 settembre è stato celebrato il quarantesimo anniversario di gemellaggio tra il comune di Certaldo e il comune di Kanramachi. L'iniziativa portata avanti da entrambi i comuni, l'evento "Sake cultura del Giappone", è stata organizzata con il patrocinio dell’Ambasciata del Giappone, la collaborazione dell’Associazione per la Promozione degli Scambi Interculturali a Certaldo e dell’azienda giapponese Seitoku. Dall'Ambasciata del Giappone ha partecipato il Capo Ufficio Culturale e Stampa, Shikakura Mariko. Alla manifestazione hanno presenziato il Sindaco, Giacomo Cucini, il vicesindaco di Kanramachi, Moridaira Hitoshi, la Maria Gioia Vienna, docente presso l'Università per Stranieri di Siena, il maestro di sake Nishioka Yoshihiko, Lido Orsi, consigliere comunale con delega ai Gemellaggi, e Inaba Miyoko, rappresentante di Kanramachi a Certaldo. L'evento si può inquadrare all'interno di una serie di manifestazioni culturali ed enogastronomiche che volte a diffondere ulteriormente e con maggiore consapevolezza la cultura del sake in Italia. I rispettivi sindaci si sono pronunciati in favore dell'iniziativa quale strumento di ulteriore avvicinamento tra Kanramachi e Certaldo, nonchè altra base per i futuri scambi. |
|
7 ottobre 2023 - PRIMA VISITA DELL'AMBASCIATORE SUZUKI IN CALABRIA |
|
|
Il 7 ottobre a Catanzaro l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, ha preso parte alla XIII edizione della manifestazione “Mostra nazionale dell’arte bonsai e suiseki”. Nell’ambito della mostra, sin dallo scorso anno, è stato istituito il “Premio Ambasciatore del Giappone” per il miglior bonsai da pianta di Macchia Mediterranea, un armonioso connubio tra la rigogliosa natura locale e la tradizione giapponese, assegnato, a partire da questa edizione, anche alla più elegante opera suiseki. Nel corso della manifestazione è stata poi organizzata la cerimonia ufficiale di conferimento del riconoscimento del Ministro degli Affari Esteri del Giappone agli organizzatori della manifestazione, l’Associazione Bonsai e Suiseki “Perla dello Jonio”, ai quali l’Ambasciatore ha espresso le sue più sentite congratulazioni per il loro impegno nella diffusione della cultura giapponese, attraverso un evento che riesce a richiamare ogni anno amatori e artisti da tutta Italia e dall’estero. |
|
La manifestazione e il conferimento del prestigioso riconoscimento hanno offerto l’occasione per proficue visite istituzionali. L’Ambasciatore Suzuki è stato infatti ricevuto presso la sede della Regione Calabria dal Presidente, Roberto Occhiuto. Si è parlato di collaborazioni per promuovere gli scambi tra i giovani, possibili gemellaggi tra enti locali, iniziative per incentivare il turismo, ponendo poi l’accento sulla significativa presenza di grandi realtà industriali e imprenditoriali giapponesi sul territorio, quali Hitachi Rail, NTT Data, o Vegitalia, e sulle possibili evoluzioni future anche in campo economico. Grandi potenzialità anche per l’interscambio accademico, di cui il memorandum recentemente sottoscritto tra il Comune di Tropea e la Ryutsu Keizai University non è che un esempio. A seguire, l’Ambasciatore ha incontrato presso Palazzo de Nobili il Sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, con il quale ha esplorato tutte le possibilità di collaborazione con la splendida “Città tra due mari”, a partire dal turismo, fino ad arrivare ai giovani, e alla cultura pop. Un’amicizia, con il Comune di Catanzaro, di cui sono state gettate le basi lo scorso anno e che continua a dare i suoi frutti. Molte sono dunque state le affinità emerse tra Giappone e Calabria: speriamo in relazioni sempre più intense e vivaci! |
|
20-22 ottobre 2023 - V EDIZIONE FESTIVAL DI CULTURA GIAPPONESE A CIVITAVECCHIA |
|
|
Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre una tre giorni di cultura giapponese ha portato nella città di Civitavecchia spettacoli, mostre, conferenze e incontri interamente dedicati al Sol Levante. Nei mesi che hanno preceduto l’evento, i cittadini hanno potuto presentare le proprie proposte che, valutate con cura dallo staff del Comune, hanno poi animato il programma della manifestazione. Il Comune laziale, gemellato con la città di Ishinomaki da oltre cinquant’anni, ha così potuto realizzare con successo la V edizione del festival, proponendo presso la Cittadella della Musica innumerevoli iniziative, quali uno spettacolo teatrale di kyōgen, dimostrazioni sull’arte del bonsai e sulle arti marziali del kendō e dello iaidō a cura di associazioni molto attive sul territorio, presentazioni dell’arte della calligrafia shodō, incontri dedicati al cosplay e alla cultura pop, un concerto di percussioni giapponesi taikō. |
|
L’Ambasciata ha offerto la sua collaborazione proponendo una mostra delle tipiche riproduzioni in resina di pietanze giapponesi e il proprio supporto per la vestizione dello yukata del personale del Comune in occasione della cerimonia di apertura, tenutasi alla presenza del Sindaco, Ernesto Tedesco. Le funzionarie dell’Ufficio Culturale e Stampa, Shikakura Mariko e Saijo Risa, hanno partecipato in prima persona, a testimonianza delle lunghe relazioni di amicizia che il Comune di Civitavecchia ha saputo intessere negli anni con il Giappone. Auspichiamo che il festival continui a riaffermarsi anche in futuro come un atteso appuntamento annuale, sempre più ricco e partecipato.
Leggi qui la notizia |
|
! SAVE THE DATE - 14 DICEMBRE 2023:
RIUNIONE IN PRESENZA ! |
|
|
Stiamo organizzando una nuova edizione della riunione di interscambio tra enti locali gemellati con città giapponesi, da tenersi in presenza a Roma giovedì 14 dicembre 2023. Sperando possa partecipare un rappresentante per ogni ente locale gemellato, ci riserviamo di inviarvi presto un invito con tutti i dettagli. |
|
Indirizzo di posta elettronica
dedicato ai gemellaggi |
|
|
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali italiani e giapponesi:
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html
|
|
|
|