Comunicato stampa in merito alla notizia riportata dai media di un incontro con un presunto alto funzionario del Ministero degli Affari Esteri sulla gestione dell'acqua trattata con l'ALPS.

2023/6/22
(Ministry of Foreign Affairs of Japan)
 
  1. Il 21 giugno, alcuni media stranieri hanno riportato un documento di origine sconosciuta, in cui si afferma che un presunto alto funzionario del Ministero degli Affari Esteri ha dichiarato che: il governo del Giappone ha fatto una donazione politica di oltre 1 milione di euro all'AIEA per risolvere le divergenze di opinione tra l'AIEA e gli esperti di Paesi terzi che stanno conducendo una revisione dell'acqua trattata con l'ALPS; che le conclusioni del rapporto di revisione dell'AIEA sono state decise fin dall'inizio, ovvero che l'acqua è assolutamente sicura; che gli esperti di Paesi terzi che partecipano alla revisione dell'AIEA sono solo decorativi, ecc.
  2. Non risulta che un alto funzionario del Ministero degli Affari Esteri abbia avuto un tale incontro. Inoltre, per quanto riguarda il contenuto del documento, è assolutamente falso che il Giappone abbia fatto una donazione politica all'AIEA, che le conclusioni del rapporto di revisione dell'AIEA siano state fissate fin dall'inizio o che gli esperti di Paesi terzi siano solo decorativi.
  3. Come riportato finora, il rapporto di cui sopra non ha alcuna base fattuale e il governo giapponese si oppone fermamente alla diffusione irresponsabile di tali false informazioni.
 
 
[NOTA1] Link correlato in coreano
[NOTA2] Acqua trattata con l’ALPS
 L'acqua trattata con l’ALPS è un'acqua trattata da dispositivi come l'ALPS (Advanced Liquid Processing System) per garantire che i materiali radioattivi diversi dal trizio soddisfino appieno gli standard normativi di sicurezza. Inoltre, è previsto che l'acqua trattata con l'ALPS venga sufficientemente diluita prima degli scarichi, in modo che le concentrazioni dei materiali radioattivi, compreso il trizio, siano di gran lunga inferiori agli standard normativi di sicurezza.