Festival di Cultura Giapponese di Civitavecchia (2 e 3 ottobre 2021)

2021/10/8
Scambio di doni tra il Sindaco Tedesco e l'Ambasciatore Oe
Concerto dell'Ambasciatore Oe
Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021 il Comune di Civitavecchia ha rinnovato l’annuale appuntamento con il “Festival di cultura giapponese”, organizzato dall’Associazione “Amici di Ishinomaki” e sostenuto dalla Fondazione Cariciv, realizzando numerosi eventi, dalla mostra fotografica all’esposizione di bonsai, dallo spettacolo di teatro kyōgen fino al concerto di taiko (tamburi giapponesi). La speciale edizione 2021, dedicata al 50° anniversario delle relazioni di gemellaggio con la città di Ishinomaki, ha visto la collaborazione di varie istituzioni ed enti giapponesi.

Nel primo giorno della kermesse, il Sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, ha accolto l’Ambasciatore del Giappone, Hiroshi Oe, e consorte presso la Cittadella della Musica, sede della manifestazione. L’Ambasciatore Oe ha offerto un suo personale tributo alle vivaci e durature relazioni di amicizia che legano la città laziale al Giappone, esibendosi in un concerto per pianoforte con brani dal repertorio romantico di Chopin. Al termine del concerto, l’Ambasciatore ha avuto l’onore di firmare il “libro d’oro”, minuziosa opera di oreficeria con richiami alla tradizione storica e marinara della città.
Dimostrazione di ikebana Dimostrazione di ikebana
Dimostrazione di cerimonia del tè
Il giorno successivo, l’Istituto Giapponese di Cultura e l’Ambasciata del Giappone hanno condotto gli spettatori alla scoperta della tradizione del Sol Levante. Nella mattinata, l’Istituto ha proposto una dimostrazione di ikebana, arte di composizione floreale, condotta dalla Maestra Silvana Mattei della Scuola Ohara, le cui opere hanno adornato la Sala Molinari per l’intera giornata. Nel pomeriggio, l’Ambasciata ha proposto una dimostrazione di cerimonia del tè (chadō) a cura del Centro Urasenke di Roma. All’introduzione, da parte della Maestra Emma Sosei Di Valerio, è seguita la dimostrazione, a cura della Maestra Saiko Sosai Mizui e degli allievi del Centro. Oltre a rimanere affascinati dalla suggestiva atmosfera e dai gesti rituali, i partecipanti hanno potuto assaporare il tè verde matcha, accompagnato da un dolcetto giapponese, rivolgendo poi numerosi quesiti alle Maestre. Entrambi gli eventi hanno registrato il tutto esaurito.
Promozione del Tohoku a cura del JNTO
La sala gremita per l'evento
Nella sala adiacente, su iniziativa della sede romana dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO), era possibile compiere un “viaggio virtuale” nella regione del Tohoku, in cui si trova Ishinomaki, attraverso materiale promozionale e degustazione di prodotti tipici.

La grande partecipazione dei cittadini di Civitavecchia, in termini numerici e di interesse, ha testimoniato ancora una volta il grande legame che li unisce al Giappone e alla città gemella di Ishinomaki.