Hanami all’orto botanico 2022 - Partecipazione dell’Ambasciatore Oe

2022/4/15
L'Ambasciatore Oe e il Presidente della sezione Italia della Nippon Bonsai Sakka Kyōkai Europe
Il giardino giapponese con i ciliegi Somei-Yoshino in fiore
          Venerdì 8 aprile il Direttore del Museo Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, Fabio Attorre, alla presenza del Prorettore Vicario, Giuseppe Ciccarone, ha accolto l’Ambasciatore del Giappone, Hiroshi Oe, e Consorte, e il Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura, Masuo Nishibayashi, per inaugurare insieme l’evento “Hanami all’Orto Botanico” che, tra gli appuntamenti più attesi per gli amanti del Giappone nella capitale, riscuote, sin dalla sua prima edizione tenutasi nel 2015, grande apprezzamento e partecipazione.
          La tradizione di ammirare i fiori (hana) e lasciarsene ispirare nell’arte, nell’estetica e nella poesia, affonda le sue radici nella storia del Giappone e, nelle sue declinazioni più moderne, è giunta fino a noi come momento di contemplazione della natura e, nel contempo, di aggregazione sociale.
          Nel suo indirizzo di saluto l’Ambasciatore Oe, esprimendo la sua gioia nel poter contemplare i ciliegi in fiore del giardino giapponese dell’Orto Botanico insieme ai cittadini italiani, ha sottolineato come la loro fioritura, di una bellezza effimera e struggente che non si protrae che per una o due settimane, sia in grado, seppur brevemente, di restituirci serenità nei tempi bui che stiamo vivendo. È da tale bellezza e compartecipazione alla natura che hanno tratto ispirazione le numerose manifestazioni dell’arte e della cultura giapponese che hanno animato i due giorni dell’evento.
          Sabato 9 e domenica 10 aprile, infatti, l’Orto Botanico, con i suoi ciliegi giapponesi (sakura) in fiore adornati per l’occasione da striscioline di carta recanti i versi di haiku giapponesi, ha registrato una straordinaria affluenza, proponendo visite guidate del giardino giapponese progettato dall’architetto giapponese Ken Nakajima, dimostrazioni di cerimonia del tè a cura del Centro Urasenke, una mostra di ikebana (arte di composizione floreale) a cura dell’Ikebana Ohara A.L.U. Study Group, e di bonsai, suiseki (pietre figurate), e kusamono (composizioni di erbe) a cura della Nippon Bonsai Sakka Kyōkai Europe, un percorso espositivo all’aperto realizzato dalla scuola dell’Accademia di Belle Arti, laboratori di origami per bambini a cura del Centro Diffusione Origami, conferenze sull’estetica, l’arte e la cultura giapponesi.
          L’interesse dei numerosi visitatori e la passione degli organizzatori hanno contribuito a ricreare un angolo di Giappone nel cuore di Roma e costituiscono per l’Ambasciata un grande incentivo a continuare ad adoperarsi per un’ancor più profonda diffusione della cultura giapponese in Italia.          
Visita guidata del giardino giapponese
Un’opera di ikebana esposta nella mostra “Hanakago e ikebana: accogliere la bellezza”
Mostra di bonsai, suiseki e kusamono
Laboratorio di origami