29 marzo 2023 - INCONTRO DI INTERSCAMBIO |
|
|
 |
La riunione di interscambio tra enti locali italiani, che hanno già consolidato i legami o sono interessati a legarsi attraverso patti di amicizia o di gemellaggio ad enti territoriali giapponesi, è un'occasione di incontro tra le realtà italiane che hanno come elemento condiviso il rapporto con il Giappone, e che intrattengono scambi nei settori del turismo, della cultura, dell'arte, dello sport, dell'economia e dell'informazione. L'incontro di quest'anno si è tenuto il 29 marzo, ancora in modalità da remoto, e ha visto la proficua partecipazione di numerosi enti locali italiani, nonchè la presenza di rappresentanti di enti che operano nel contesto delle relazioni Italia-Giappone, quali la sede parigina di CLAIR, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la sede romana dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese e la Fondazione Italia Giappone. Tra gli enti locali italiani presenti, alcuni hanno visto la ricorrenza dell'anniversario del proprio patto di gemellaggio nonché una sempre maggiore ripresa dei rapporti con la propria città partner giapponese, e siamo molto lieti di aver potuto rivivere gli sviluppi delle durature e solide relazioni tra le diverse realtà territoriali dei due paesi. Nel 2023, sono tre i comuni italiani a celebrare l'anniversario di gemellaggio: il comune di Amalfi (Campania), il comune di Greve in Chianti (Toscana) e il comune di Certaldo (Toscana). Il comune di Amalfi è gemellato dal 2013 con Mino, prefettura di Gifu, e quest'anno celebra il decimo anniversario di gemellaggio, Negli anni, le due città hanno portato avanti relazioni di interscambio incentrate sulle rispettive produzioni di carta.
Leggi la notizia qui
Il comune di Certaldo, legato a Kanramachi, prefettura di Gunma, dal 1983, celebra quest'anno il suo quarantesimo anniversario di gemellaggio; centrale alle relazioni di amicizia è l'accoglienza delle delegazioni di giovani giapponesi. Il comune di Greve in Chianti è gemellato con la cittadina di Ushiku, prefettura di Ibaraki, dal 2013; il rapporto di gemellaggio si è sviluppato attorno alla produzione dei vini, come ne è esempio l'omaggio di un vino prodotto dagli agricoltori di un'azienda della città giapponese, dall'etichetta Legame. Quest'anno le due città celebrano il decimo anniversario del gemellaggio.
Leggi l'articolo qui
|
|
29 MARZO 2023 - SORRENTO E KUMANO |
|
|
 |
Il comune di Sorrento, gemellato dal 2001 con Kumano (prefettura di Mie), ha partecipato alla Riunione di interscambio attraverso la condivisione di importante materiale informativo riguardante gli sviluppi delle proprie relazioni di gemellaggio con l'ente locale partner giapponese. Il rievocativo filmato ha illustrato le diverse iniziative portate avanti nell'ambito dei programmi di scambio scolastico, tra gli studenti della scuola elementare Istituto Comprensivo "Torquato Tasso" di Sorrento e le scuole di Kumano dal 2012. Nel corso degli anni, il comune italiano - maggiormente noto per la produzione di arance e limoni d'eccellenza - ha infatti organizzato numerosi eventi ed iniziative di scambio, soprattutto all'interno di un contesto educativo-scolastico, incentrando le relazioni sui legami interpersonali dei giovani studenti giapponesi e italiani. Oggi, a distanza di oltre vent'anni di rapporti tra le due realtà, possiamo ripercorrere gli sviluppi del gemellaggio attraverso alcune immagini.
|
|
Tra il 2021 e 2022 sono statii organizzati presso l'Istituto alcuni corsi di insegnamento di lingua e cultura giapponese, tenuti dalla Dott.ssa Valentina Formisano, Coordinatrice delle relazioni internazionali del Comune di Kumano, che da anni è impegnata nel quadro delle relazioni tra i due comuni. I corsi sono stati efficace strumento per approfondire la conoscenza dei giovanissimi sul Paese del Sol Levante, attraverso workshop di origami e sull'utilizzo delle hashi, le tradizionali bacchette giapponesi.
|
|
3 aprile 2023 - IL SINDACO DI TROPEA IN GIAPPONE |
|
|
Il Sindaco di Tropea, Giovanni Macrì, si è recato in Giappone in visita ufficiale della durata di circa due settimane, e organizzata nel quadro dell'Accordo di cooperazione tra il comune di Tropea e la Ryutsu Keizai University (RKU) sottoscritto nei mesi scorsi. L'obiettivo della visita è stato ampliare il ruolo internazionale della città come meta turistica e culturale, e rafforzare le intese e i progetti di interscambio e collaborazione con enti e municipalità giapponesi. A Kobe (prefettura di Hyogo), Macrì ha incontrato i vertici del Kobe tourism bureau e del Kobe UNESCO City of design. Successivamente ha partecipato in un incontro con il Sindaco e con il Direttore del Turismo della città di Minamiawaji (Hyogo), Kazuhiro Morimoto e Fumiaki Yoshimura: il confronto ha riguardato il progetto di gemellaggio con Tropea, con la sua Cipolla Rossa Igp Calabria, e la possibile partecipazione della Calabria alla prossima Expo, in programma ad Osaka dal 3 maggio al 3 novembre 2025. L'interesse verso la cittadina giapponese di Minamiawaji, che si trova nella parte meridionale dell'isola di Awaji, prefettura di Hyogo, si è consolidato in virtù della sua rete produttivo-agricola centrata attorno alla coltivazione della cipolla autoctona, nelle sue diverse varietà stagionali. E' stato svolto anche un incontro con il direttore del settore delle piccole e medie imprese e rapporti regionali per l'Expo, Sakai Yoshimasa, cui è stata consegnata in dono la statua raffigurante il Santuario di Santa Maria dell’Isola, icona internazionale del Principato di Tropea, realizzata dal Maestro Orafo Michele Affidato.
Leggi la notizia qui
|
|
15 aprile 2023 - BRACIGLIANO EXPERIENCE:
ALLA SCOPERTA DEL PAESE DEI CILIEGI
|
|
|

Nella giornata di Sabato 15 aprile ha avuto inizio "Il Percorso di Primavera" presso il comune di Bracigliano (SA), iniziativa parte di una serie di appuntamenti alla scoperta del territorio e delle risorse naturali. Bracigliano è un comune italiano che si trova in provincia di Salerno, nella regione Campania, ed è noto per la sua produzione locale della ciliegia, recentemente insignita del marchio prestigioso IGP. Riconosciuta come la regina incontrastata della natura, durante l'intero processo a partire dalla fioritura fino alla maturazione del frutto, la sua produzione interessa anche il territorio di comuni ubicati nelle province di Salerno e Avellino. La giornata "di Primavera" è iniziata alla scoperta dell'antico borgo di Bracigliano, con passeggiate attraverso le scene paesaggistiche tinte del bianco dei fiori di ciiliegio, accompagnate da storie e tradizioni, musica e artigianato, delizie enogastronomiche. Una delle attività della giornata, il tour dei Ciliegi in fiore, è, prendendo esempio parole del sindaco di Bracigliano, Gianni Iuliano, un <<appuntamento inserito all'interno di un percorso più ampio che culmina con la festa delle ciliegie di metà giugno>>: in poche parole, <<un percorso volto a valorizzare una delle eccellenze del territorio>>. Il tour, iniziato alle ore 10, ha accompagnato moltissimi partecipanti attraverso le diverse tappe della passeggiata, tra "Pane, Musica e Ceras", i tre dei pilastri della cultura identitaria braciglianese. Una lunga e intensa giornata che ha avuto inizio dalla prima sosta del cammino, il Giardino delle Suore, passando attraverso la seconda tappa, che ha portato i visitatori a immergersi nelle note dei maestri Luigi De Nardo, Maria Ambrosino Sarno, e Rosa Spinelli, ne Il Cantico delle Creature, presso il Convento di San Francesco. Il terzo ed ultimo appuntamento del percorso è stata l'osservazione del belvedere sulla Valle dei Ciliegi, Frazione Casale e Tuoro di Fornara. La giornata si è conclusa con la conferenza “Pane, Musica e Ceras”, iniziata alle 18, presso la sala del Pianoforte, all’interno di Palazzo De Simone. Tra gli ospiti anche il Capo dell'Ufficio Culturale e stampa dell'Ambasciata del Giappone in Italia, Primo Segretario Mariko Shikakura, che ha condiviso la sua esperienza: “Ho visitato dei posti fantastici, e ho avvertito una grande familiarità con il Giappone. Questo è il periodo in cui noi giapponesi ammiriamo la fioritura dei ciliegi, mi è venuta un po’ voglia di tornare a casa guardando questi splendidi fiori”. Durante la conferenza, Shikakura-san ha anche effettuato l'intervento "Italia - Giappone. Incontro fra culture: la festa della fioritura dei ciliegi".
La Bracigliano "experience" di aprile è solo il primo di una serie di appuntamenti, dedicati alla comunità locale e alla valorizzazione dei prodotti del territorio. A seguire ci sarà il Contest fotografico "Bracigliano in Fiore", concorso aperto a tutti e dedicato alla primavera e ai fiori di ciliegio di Bracigliano. Come ultimo appuntamento, a conclusione del Percorso di Primavera, è "La Festa delle Ciliegie", che si terrà a Bracigliano tra il 16 e 18 giugno 2023.
Leggi la notizia qui
! Nuovo indirizzo di posta elettronica
dedicato ai gemellaggi ! |
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, al nuovo indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali italiani e giapponesi:
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html
|
|
|
|
|
|
|
|