24a riunione della task force per il contrasto all’epidemia da nuovo Coronavirus (28 marzo 2020)

2020/3/28

Osservazioni preliminari del Primo Ministro del Giappone, Shinzo Abe

Oggi è stato definito il piano di risposta di base previsto dalla legge sulle misure speciali anti-coronavirus. Si tratta di linee guida unificate che aiuteranno a comprendere con precisione la situazione relativa all'epidemia da nuovo Coronavirus con lo scopo di proteggere la vita della popolazione e sulla base della quale il governo nazionale, i governi locali, il settore medico, le imprese e la popolazione tutta lavoreranno insieme per promuovere ulteriormente le contromisure. La politica generale consiste: attraverso la fornitura e la condivisione di informazioni e misure per prevenire la diffusione dell’epidemia, nella riduzione del tasso di propagazione del contagio per il contenimento dei focolai nelle varie regioni e nella riduzione di occasioni di contatto con persone infette; attraverso la sorveglianza, la raccolta di informazioni e la fornitura di adeguate cure mediche, nel fare ogni sforzo per proteggere gli anziani e per minimizzare l'insorgenza di malattie gravi e mortali; attraverso misure appropriate per prevenire la diffusione delle epidemie e misure economiche e occupazionali, nel minimizzare l'impatto sulle dinamiche sociali ed economiche. Misure efficaci sono state formulate sulla base delle conoscenze specialistiche relative a ciascun tema.

Nel momento attuale, il numero di nuovi contagi in Giappone è in aumento, soprattutto nelle aree urbane, così come i contagi non tracciati. Inoltre, si sta registrando un rapido aumento dei contagiati e dei deceduti in tutto il mondo. Questo è senza dubbio un momento estremamente importante per evitare una rapida diffusione dell'infezione in Giappone. Vorrei chiedere, pertanto, a ciascuno di voi di attuare con costanza e senza indugio le linee guida previste, e di fare ogni sforzo per rispondere come governo coeso.

Il diffondersi dell’epidemia da nuovo Coronavirus ha ridotto l'attività economica in tutto il mondo, esercitando un impatto enorme anche sull'economia giapponese. Attraverso intense audizioni, sono state raccolte istanze urgenti da parte di quanti, tra voi, fronteggiano situazioni estremamente difficili. Oggi, la priorità assoluta è prevenire il propagarsi e l’aggravarsi dell’epidemia. Successivamente, si riporterà l'economia giapponese su una solida traiettoria di crescita. Dobbiamo attuare una politica economica così vigorosa da far fronte a un impatto di tale portata. Oltre a misure economiche complessive per 26 mila miliardi di yen, verranno adottati un nuovo bilancio suppletivo e, mobilitando tutto il settore finanziario, monetario e fiscale, misure coraggiose senza precedenti.

Il primo dei pilastri delle misure previste consiste in provvedimenti per prevenire la diffusione dell'epidemia, nell'istituzione di un sistema di erogazione delle cure mediche, e nello sviluppo di farmaci terapeutici. In risposta all’imminente diffusione dell'epidemia, il governo ne rafforzerà ulteriormente le misure di contrasto, attraverso, ad esempio, il drastico potenziamento di provvedimenti di prevenzione di focolai volti a spezzare la catena del contagio. Parallelamente, in vista del rapido aumento dei contagiati, si promuoverà con urgenza il rafforzamento di un sistema di assistenza sanitaria che si incentri sulle cure mediche in favore di pazienti gravemente malati. Inoltre, ponendo come priorità assoluta la ricerca e lo sviluppo di farmaci e vaccini terapeutici, ne accelereremo lo sviluppo con azione immediata.

Il secondo pilastro è il mantenimento dell'occupazione e la continuità dell'attività delle imprese. Oltre a garantire l'occupazione e il sostentamento alle varie categorie di lavoratori, compresi i liberi professionisti, istituiremo un sistema che consenta alle istituzioni finanziarie private di concedere prestiti senza interessi affinché le piccole e medie imprese (PMI), le microimprese e le imprese individuali possano continuare la loro attività. Nel frattempo, istituiremo un nuovo sistema di sovvenzioni per sostenere le PMI e le microimprese che si trovano in circostanze particolarmente difficili. Parallelamente, il governo introdurrà un ulteriore sistema di sovvenzioni per fornire in tempi rapidi i fondi necessari al sostentamento delle famiglie in difficoltà il cui reddito è diminuito a causa della sospensione dell’attività lavorativa o di altre ragioni connesse al nuovo Coronavirus.

Terzo pilastro, per la fase successiva, è la ripresa dell'attività economica sia nel settore pubblico che in quello privato. In prospettiva della fine dell’epidemia, attueremo, in favore del turismo, dei trasporti, della ristorazione, e delle imprese di eventi e di spettacoli, settori tremendamente colpiti, misure di sostegno su larga scala con campagne che coinvolgano il settore pubblico e privato, al fine di creare flussi di persone a livello nazionale e internazionale e di rivitalizzare le comunità locali. In tale contesto, alla luce del rinvio dei Giochi Olimpici e Paralimpici Tokyo 2020, rafforzeremo ulteriormente le nostre misure di sostegno, adottando tutti i possibili provvedimenti per l'occupazione e il finanziamento.

Quarto è la costruzione di una salda struttura economica. Il governo promuoverà l’agevolazione di misure rivolte alla catena di distribuzione, come il sostegno al ritorno delle basi produttive in Giappone, o iniziative delle aziende che si espandono all'estero, e il rafforzamento e la razionalizzazione dell'economia attraverso l'uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, come il telelavoro e l'istruzione a distanza, per costruire una struttura economica “resistente” alle malattie infettive. Nel fare ciò, adotteremo tutte le misure possibili per sostenere l'economia attraverso la sollecita attuazione di investimenti pubblici.

Quinto è l’accantonamento per il futuro. Il governo istituirà un fondo di riserva per le misure contro l'epidemia da coronavirus e si preparerà a reagire senza esitazioni, in considerazione dello stato dell’epidemia e dell’andamento economico.

Intendo formulare misure economiche d'emergenza basate sui cinque pilastri appena presentati nell’arco dei prossimi 10 giorni, per poi sottoporre in tempi rapidi il bilancio suppletivo alla Dieta. Chiedo quindi al Ministro per la politica economica e fiscale di assumere la direzione nella stesura del provvedimento in vista della finalizzazione. Inoltre, prego di consultare il Ministro delle Finanze sulle questioni che richiedono misure finanziarie.

Per superare questa crisi nazionale, vorrei chiedere, per concludere, a tutto il Governo unito di continuare a fare il massimo sforzo per fornire le varie e diverse risposte necessarie. Grazie.