Newsletter gemellaggi con il Giappone n. 7 (luglio - novembre 2024)

2024/12/18
 
Se non visualizzi la newsletter clicca qui per la versione web 
NEWSLETTER - GEMELLAGGI CON IL GIAPPONE N. 7
luglio - novembre 2024
 
 4-6 luglio - FESTIVAL DI CULTURA GIAPPONESE DI TIVOLI
Benvenuto del Sindaco alla delegazione di Yugawara
Nel weekend dal 4 al 6 luglio nel Comune di Tivoli, gemellato dal 2016 con la città giapponese di Yugawara, si è tenuto un "Festival della Cultura giapponese", con la partecipazione di una delegazione dalla città gemella. A legare le due città, oltre alla comune vocazione termale, la presenza a Yugawara del biscottificio di lunghissima tradizione "Tivoli" e di un centro commerciale con prodotti tipici della città tiburtina. 
In apertura della manifestazione, la mattina del 4 luglio il Sindaco di Tivoli, Marco Innocenzi, ha accolto la delegazione giapponese presso Palazzo San Bernardino, sede municipale, rivolgendo loro un caloroso messaggio di benvenuto. A seguire, la delegazione ha visitato il complesso di Villa d'Este, sito iscritto nel Patrimonio Mondiale UNESCO, recandosi il giorno successivo, 5 luglio, in visita allo stabilimento Yokohama di Villa Adriana e, il pomeriggio dello stesso giorno, all’Aeroporto Militare di Guidonia Montecelio. 
Numerosissimi sono stati gli eventi aperti al pubblico, volti a presentare svariati aspetti della cultura giapponese ai cittadini tiburtini: il concerto di percussioni giapponesi del gruppo Munedaiko, workshop di origami e ikebana con grande seguito di pubblico di tutte le età, corsi di calligrafia giapponese, il laboratorio di ceramica raku a cura dell'artista Michele Flammia. 
A celebrare le relazioni tra le due città gemelle, è stata organizzata presso le Scuderie Estensi una mostra fotografica sull’ultimo viaggio in Giappone di una delegazione di Tivoli, mentre il sorvolo della città da parte del 60° stormo dell’Aeronautica Militare dall' Aeroporto Guidonia Montecelio ha commemorato il primo raid aereo Roma-Tokyo del 1920 e, in particolare, la figura del pilota Arturo Ferrarin che compì la trasvolata.
Il Festival, che ha visto la partecipazione di numerose autorità locali, ha contribuito a divulgare tra i cittadini la cultura giapponese e le inziative legate al gemellaggio.  
Leggi qui la notizia
 
2-5 agosto - JAPAN TRAINING SQUADRON A NAPOLI
Dal 2 al 5 agosto le navi del Japan Training Squadron (JTS), “JS Kashima” e “JS Shimakaze”, facenti capo alla Forza Marittima di Autodifesa del Giappone (JMSDF), hanno fatto sosta al porto di Napoli, dopo 14 anni dall'ultimo scalo, nel corso della loro decima visita in Italia (settima a Napoli). La visita, finalizzata all’addestramento all'estero e alla promozione dell'amicizia e della cooperazione tra Giappone e Italia, è stata arricchita da vari eventi collaterali che hanno coinvolto la cittadinanza: oltre all’apertura delle navi al pubblico, che ha fornito occasioni di interazione tra gli equipaggi del JTS e i partecipanti, nel corso della manifestazione “Il Castello in Musica: Echi dal Giappone”, tenutasi a Castel Nuovo e patrocinata dal Comune di Napoli, si sono susseguiti un'esibizione di tamburi giapponesi wadaiko, una dimostrazione di kendō (scherma giapponese) e il concerto della banda musicale del Japan Training Squadron.
Ė intervenuto anche l'Ambasciatore del Giappone, Suzuki Satoshi, partecipando, assieme agli ospiti presenti, alla tradizionale cerimonia di apertura dell'evento, kagamibiraki, con la rituale rottura di una botte di sake.    
È stata dunque una grande opportunità per approfondire ulteriromente l’amicizia tra il Giappone e l’Italia, nella città, Napoli, che vanta in Italia il più longevo legame con un ente locale giapponese, la città di Kagoshima, con la quale ha siglato un patto di gemellaggio nel 1960.
Leggi qui la notizia.
 
10 agosto 2024 - 31 marzo 2025  GROSSETO E KASHIWARA: 
VIDEO CELEBRATIVO PER IL 25° ANNIVERSARIO 

Il Comune di Grosseto e la città di Kashiwara (Aerea Metropolitana di Osaka) hanno stretto un patto di gemellaggio nel 1999, accomunate dalla tradizione agricola e viticola, per poi allargare l'interscambio ad ambiti quali l'economia, la cultura, gli scambi tra i cittadini, partite amichevoli di baseball e calcio, esibizioni corali congiunte. Per celebrare il 25° anniversario del gemellaggio tra Grosseto e Kashiwara (Osaka), è stato realizzato un video concerto di due artisti toscani, Jole Canelli (voce) e Leo di Dante (chitarra), con brani inediti e cover di successo di musica italiana ed internazionale e suggestive immagini del comune toscano. Il video-concerto, visibile sulla piattaforma a cura dell'Istituto Italiano di Cultura di Osaka “IIC Osaka Eventi Online” dal 10 agosto (Festa di San Lorenzo, patrono di Grosseto) al 31 marzo 2025, si apre con il saluto del Sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna, il quale auspica di poter presto visitare di persona la città gemella, e si chiude con un messaggio del Sindaco di Kashiwara, Fuke Masahiro che, oltre a ricordare la calorosa accoglienza ricevuta dalla delegazione giapponese in occasione del 15° anniversario, invita i cittadini di Grosseto a visitare la sua città in occasione della vicina Expo di Osaka 2025. Entrambi i messaggi sono in lingua originale con sottotitoli rispettivamente in giapponese e italiano.   
Leggi qui la notizia

Video celebrativo 25mo anniversario gemellaggio Kashiwara - Grosseto
 
24 agosto - 2 settembre 2024 
MOSTRA "YAMAGUCHI MONOGATARI" A SPOLETO

Il Comune di Spoleto porta avanti un interscambio artistico con il Giappone già dal 2015, anno in cui venne organizzata presso palazzo Leonetti Luparini, la mostra "OVe'ST", realizzata in collaborazione con gli artisti della Biennale internazionale d'arte contemporanea del Castello di Himeji. Fotografi di Spoleto e dintorni, inoltre, partecipano tutti gli anni alla mostra "Paesi" realizzata nella città di Yamaguchi (Prefettura omonima). Nel 2019 un gruppo di fotografi provenienti dalla città giapponese ha organizzato una prima mostra nella cittadina umbra dal titolo "Spoleto incontra Yamaguchi", Nel 2022 si è poi tenuto un incontro pubblico tra delegazioni delle due città presso la Biblioteca Comunale di Spoleto.
Quest'anno, infine, la mostra "Yamaguchi monogatari", organizzata dall'associazione culturale italo/giapponese "YOVe'ST Yamaguchi" (parte della "Yamaguchi Kokusai Friends Net") presso la Galleria "Polid'arte" della città umbra dal 24 agosto al 2 settembre 2024 e patrocinata, oltre che dal Comune di Spoleto, dalle città giapponesi di Yamaguchi e Hirao (entrambe nella Prefettura di Yamaguchi), e dall'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, è dunque il coronamento di lunghi anni di scambi, registrando, nei circa dieci giorni di esposizione, un'affluenza di oltre 400 visitatori.  
Leggi qui la notizia

 
10 ottobre 2024 - ARTIGANATO E PRODOTTI TIPICI DI GIFU APPRODANO A FIRENZE
Il 10 ottobre 2024 presso la sede della Camera di Commercio di Firenze, la città di Gifu (Prefettura omonima), legata al capoluogo toscano da un patto d'amicizia sin dal 1978, ha organizzato un'esposizione di oggetti di artigianato e prodotti tipici.
Una delegazione della città giapponese, guidata dal Sindaco, Shibahashi Masanao, e composta, tra gli altri, dal Presidente della Giunta, Kuroda Yasuhiro, e dal Presidente della Camera di commercio e industria locale, Murase Yukio, è stata ricevuta dal Presidente della Camera di Commercio, Massimo Manetti, e da altre autorità locali.
Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente Manetti e del Sindaco Shibahashi, in rappresentanza dell'Ambasciata del Giappone, è intervenuto il Vice Capo Missione, Otsuka Kengo, congratulandosi per l'organizzazione dell'evento e per le ferventi attività di interscambio tra le due città portate avanti nell'arco di ben 46 anni.  A seguire, il Presidente Kuroda, ha proposto un brindisi, con sake prodotto rigorosamente a Gifu. L'evento, aperto su invito a rappresentanti del mondo dell'imprenditoria e dell'artigianato fiorentini, ha permesso di apprezzare prodotti artigianali quali lanterne, oggetti in carta, ventagli, ombrelli giapponesi, tessuti tinti e decorati con tecniche tradizionali, insieme ad ingredienti tipici della cucina giapponese di produzione locale, quali salsa di soia, misosake e noodles. Particolare interesse ha destato, inoltre, una dimostrazione di tintura e decorazione di tessuti secondo la tecnica artigianale yuzen.
Le due città hanno confermato dunque, ancora una volta, la comune vocazione artigianale di lunga tradizione e la reciproca e duratura amicizia. 
 
14-18 ottobre 2024 - DELEGAZIONE DI SORRENTO VISITA
IL GIAPPONE E LA CITTÀ GEMELLA DI KUMANO
Una delegazione del Comune di Sorrento, guidata dal sindaco Massimo Coppola, accompagnato, tra gli altri, dalla responsabile delle Relazioni Internazionali, Silvana Gargiulo, si è recata in missione in Giappone dal 14 al 18 ottobre per rinnovare il patto di gemellaggio con la città di Kumano, siglato ben 23 anni fa, nel 2001.
Il programma di appuntamenti istituzionali si è aperto con un incontro presso l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, dove il primo cittadino, ricevuto dalla direttrice, Silvana De Maio, ha illustrato le numerose attività in corso tra le due città, dai viaggi di istruzione che, ogni anno, studenti di entrambe le località compiono a Sorrento e a Kumano, ai corsi di alfabetizzazione della lingua giapponese ed italiana, e di approfondimento delle reciproche tradizioni.
Mercoledì 16 ottobre, a precedere la cerimonia di conferma del protocollo di gemellaggio presso la sede municipale di Kumano, alla presenza del Sindaco, Kawakami Kaiji, del vice sindaco, Onishi Hirofumi. e dei componenti della locale amministrazione, una speciale accoglienza: l'esibizione del coro di Kumano, che ha intonato in onore della città ospite il brano "Torna a Surriento" e altri classici della tradizione napoletana.
A seguire, dunque, la firma di conferma del gemellaggio e la conferenza stampa, nel corso della quale i due primi cittadini hanno ripercorso le principali tappe dell'accordo, convenendo di intensificare il confronto di culture, attraverso eventi e manifestazioni ma anche, e soprattutto, scambi tra istituti scolastici e studenti.
A suggellare i reciproci intenti, i due sindaci hanno quindi piantato un simbolico albero di ciliegio. Nel corso del tradizionale scambio di doni, il Sindaco Coppola ha consegnato al collega Kawakami anche una maglia del Sorrento Calcio 1945.
Al termine dell'evento, la delegazione è stata coinvolta in varie iniziative, quali la visita guidata della città, le cui antichissime vie di pellegrinaggio, il Kumano Kodo, sono state dichiarate dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità, la tradizionale cerimonia del tè e, in serata, il concerto di Danilo Rea dal titolo "La grande opera in jazz", organizzato dalla Città di Kumano, in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Osaka per celebrare la visita, seguito da uno spettacolo di teatro giapponese. Nel corso della giornata, anche l'incontro con i bambini e i ragazzi che nel corso degli anni sono stati ospiti a Sorrento, nell'ambito degli scambi didattici tra scuole. 
La missione della Città di Sorrento si è conclusa a Kyoto, dove il sindaco Coppola ha incontrato il direttore del Museo di Artigianato e Design, Hatta Seiji, per avviare delle prime intese finalizzate alla promozione della lavorazione di manufatti tradizionali di entrambe le località. 
Leggi qui la notizia
 
18-22 ottobre 2024 -
DELEGAZIONE DI MINAMISHIMABARA IN VISITA A CHIETI
Venerdì 18 ottobre è arrivata a Chieti una delegazione del comune di Minamishimabara (prefettura di Nagasaki), legato alla città abruzzese da un patto di amicizia stipulato nel 2016 in nome del gesuita teatino Alessandro Valignano. Visitatore delle missioni in India ed Estremo Oriente, nel 1579 Valignano sbarcò infatti per la prima volta in Giappone, ad Arima, nel porto di Kuchinotsu, che è attualmente nel territorio di Minamishimabara. Il gesuita, che fece costruire collegi e seminari in Giappone, inviò in Europa quattro giovani nobili giapponesi, allievi del primo seminario costruito proprio nel territorio dell’attuale Minamishimabara, affinché incontrassero il Papa e il re di Spagna. Per rievocare questo evento fondamentale nella storia dei rapporti tra Asia ed Europa, la città giapponese indice ogni anno un concorso tra gli studenti delle scuole. I quattro vincitori, riattualizzando la vicenda dei quattro giovani componenti dell'ambasceria, si recano in udienza dal Papa e in visita nella città di Chieti. 
Per questa edizione, a Chieti l’accoglienza della delegazione, composta da 12 persone e guidata dal direttore del comitato delle scuole, Matsumoto Hiroaki, e dal Responsabile Sviluppo del territorio, Tanaka Toru, è stata organizzata dall’Associazione Giappone Abruzzo in collaborazione con il Convitto Nazionale G.B. Vico, l’Istituto Comprensivo 1, e la Confartigianato. I quattro studenti hanno seguito lezioni in istituti di istruzione superiore locali, soggiornando presso famiglie di loro coetanei. La delegazione ha incontrato il Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Paolo De Cesare, e l'Assessore al commercio e alle politiche giovanili, Manuel Pantalone, presso la sede comunale, per poi assistere, in serata, alla prima della Bohème di Puccini presso lo storico Teatro Marrucino, di cui è stata effettuata anche una visita guidata. 
Il programma è stato arricchito da un tour della città a cura degli studenti teatini, che ha permesso di ammirare i ciliegi giapponesi piantati in occasione della firma del patto di amicizia tra le due città, e di visitare i prestigiosi Musei Archeologici Nazionali di "Villa Frigerj" e "La Civitella". Domenica 20 ottobre si sono tenuti un incontro con i dirigenti della Confartigianato e la visita al Museo Michetti di Francavilla, dove il sindaco della città ha accolto la delegazione. 

Lunedì 21 ottobre la delegazione ha visitato il Liceo Artistico “Nicola di Guardiagrele” di Chieti Scalo, per poi essere ricevuta, nel pomeriggio dal Rettore dell’Università “Gabriele D’Annunzio”, ateneo presso il quale si è tenuta, lo stesso giorno, la presentazione del volume “Alessandro Valignano (Chieti 1539-Macao 1606). L’Europa incontra il Giappone”, realizzato da studiosi italiani e giapponesi e finanziato dall’università stessa, dal Comune di Minamishimabara e dall’Associazione Giappone Abruzzo.
Martedì 22 si è tenuto l’evento centrale della visita, ovvero la firma di una convenzione tra il comune di Minamishimabara, il Convitto G.B. Vico, l’Istituto d’istruzione Superiore “Luigi Savoia”, l’Istituto Comprensivo 1, il Comune di Chieti e la Confartigianato e l'Associazione Giappone Abruzzo, per incrementare gli scambi culturali, le visite reciproche, lo homestay e i rapporti commerciali tra le due città.
La delegazione, a conclusione del fitto programma organizzato nella città di Chieti e dintorni, è poi partita alla volta di Roma.
Leggi qui la notizia
 
19-20 ottobre 2024 -
FESTIVAL DI CULTURA GIAPPONESE DI CIVITAVECCHIA
La Città di Civitavecchia ha un antico legame con il Giappone, rinsaldato da un gemellaggio con la città di Ishinomaki, luogo di partenza del lungo viaggio del Samurai Hasekura Tsunenaga, che lo ha condotto, nel 1615 fino al porto del noto comune laziale. Nell'anno del cinquantatreesimo anniversario del gemellaggio, il Comune di Civitavecchia, la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e l'Associazione Culturale "FORTE! Festival" hanno organizzato insieme, con il patrocinio dell'Ambasciata del Giappone, la sesta edizione del Festival di Cultura Giapponese (con la direzione artistica di Maura Barbani). Presso la Cittadella della Musica si è tenuta una due giorni di incontri, mostre, workshop, spettacoli e conferenze dedicati alla cultura nipponica, Nel ricco programma della kermesse mostre e workshop dedicati a bonsaikintsugi (a cura di Manuela Lupino), sumie (a cura di Kawabata Yoko), kengido (Shimaguchi Testuro), shodō (Ukai Mayumi), taiko (associazione "Kami no Kan") ma anche gioco da tavolo (a cura di Editore DV Games), sigle anime, musica lirica e bandistica e tanto altro proveniente dalla cultura giapponese o ispirato al Giappone.
Tanti gli appuntamenti che, dopo la cerimonia di apertura accompagnata dalle note della Banda Puccini, a cui ha preso parte anche il Vice Sindaco, Stefania Tinti, hanno visto la presenza, tra gli altri, del samurai artist Shimaguchi Tetsuro, coreografo di una delle più belle scene della saga Kill Bill, e interessanti momenti di incontro tra varie forme d’arte, come il “concerto di anime”, un connubio di musica e fumetti, che ha chiuso la programmazione di sabato.Nella giornata di domenica, inoltre, la Banda Ponchielli, sulle note dell'Inno giapponese, ha reso omaggio alla statua del Samurai Hasekura Tsunenaga, presente in città.
Il festival, come le scorse edizioni, si è concluso con un ottimo successo di pubblico, riconfermando ancora una volta la passione dei cittadini di Civitavecchia per il Giappone e la sua cultura. 
Leggi qui la notizia
FOTO: Roberta Barletta/ZWR
 
29-30 ottobre 2024 - L'AMBASCIATORE SUZUKI
IN VISITA A LUCCA IN OCCASIONE DEL PIÚ GRANDE FESTIVAL DI CULTURA POP IN OCCIDENTE
L’Ambasciatore del Giappone, Suzuki Satoshi, si è recato a Lucca per prendere parte alla cerimonia inaugurale del “Lucca Comics & Games”, il più grande festival di cultura pop in Occidente.
A precedere l’apertura del festival, martedì 29 ottobre, l’Ambasciatore Suzuki si è recato in visita di cortesia a Palazzo Orsetti, prestigiosa sede del Comune di Lucca, per incontrare il Sindaco, Mario Pardini. Si è parlato dell’impatto sulle vecchie e nuove generazioni della cultura pop, di cui Lucca Comics & Games è emblema, e delle sempre più floride relazioni tra Giappone e Italia.
 
La mattina di mercoledì 30 ottobre, invece, l’Ambasciatore Suzuki è intervenuto alla cerimonia di apertura del festival. Molto colpito dalle peculiari sembianze che la splendida città medievale assume nei giorni del festival, l’Ambasciatore, nel saluto di apertura, ha sottolineato come anime e manga abbiano costituito e continuino ad essere un importante veicolo della cultura giapponese, ma anche di valori universali, ringraziando poi, non solo gli organizzatori del festival, ma anche gli innumerevoli appassionati di Giappone confluiti alla manifestazione.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, l’Ambasciatore Suzuki ha incontrato il maestro Amano Yoshitaka, illustratore giapponese di fama mondiale che ha realizzato i poster ufficiali del Lucca Comics & Games, per un amabile scambio di impressioni sulla splendida città di Lucca e il suo festival, e di opinioni sul grande contributo della cultura pop alla diffusione delle abitudini di vita e dello spirito dei giapponesi.
La visita a Lucca e l’edizione 2024 del festival vanno a costituire un ulteriore tassello nel già fervido interscambio tra Giappone e Italia.
Leggi qui la notizia
 
 
3 novembre 2024 - SSC NAPOLI SVELA LA NUOVA MAGLIA DEDICATA A KAGOSHIMA E AL GIAPPONE
Domenica 3 novembre, SSC Napoli ha presentato la sua terza maglia che, dedicata al Giappone, trae ispirazione dallo storico gemellaggio, sancito nel 1960, tra Napoli e la città giapponese di Kagoshima, simbolo di affinità tra due realtà portuali che condividono caratteristiche uniche, dai rispettivi golfi fino ai vulcani che ne dominano il paesaggio: il Vesuvio per Napoli e il Sakurajima per Kagoshima. Un rapporto di amicizia che ha portato le due città a dedicarsi a vicenda il nome di due vie: “Napoli-dori – Viale Napoli” a Kagoshima e “Via Kagoshima” a Napoli e che rappresenta il punto di partenza per una celebrazione più ampia del legame culturale tra Napoli e il Giappone anche in ambito sportivo e calcistico, data la presenza di numerosi tifosi azzurri sul territorio, che con il loro entusiasmo rendono sempre più forte questo gemellaggio.
 La nuova maglia è stata concepita come una moderna corazza per chi la indossa, rendendo omaggio alla figura del samurai e ai suoi valori, con dettagli distintivi che includono il kabuto (elmo), il menpo (maschera) e la katana, simbolo di forza e protezione ma anche di unione ideale tra culture, e la trascrizione delle sette virtù del Bushido, i principi cardine della disciplina del samurai. Anche nel design la maglia diviene un connubio tra la tradizione giapponese e l'arte napoletana, con elementi del barocco partenopeo, quali le finiture intorno al colletto.
Un simbolo tangibile, dunque, dell'amicizia tra Giappone e Napoli, in ambito non solo culturale e artistico, ma anche sportivo e di valori.  
 
16 novembre 2024 - RICONOSCIMENTO DELL'AMBASCIATORE DEL GIAPPONE ALL'ASSOCIAZIONE LAILAC, FIRENZE
Sabato 16 novembre presso la Fortezza da Basso di Firenze, in occasione dell’inaugurazione del XXV Festival Giapponese, l’Ambasciatore del Giappone in Italia, Suzuki Satoshi, ha conferito all’Associazione Culturale Giapponese LAILAC, organizzatore dell’evento, il riconoscimento ufficiale del Capo della Missione Diplomatica.
Nata nel 1999 con sede a Firenze, LAILAC, per ben 25 anni, sotto l’instancabile guida della Presidente, Sasaki Hiromi, ha tenuto corsi di cultura giapponese per i propri soci e organizzato manifestazioni di grande richiamo quali “Festa Tanabata” e “Festival Giapponese”, offrendo così molteplici opportunità ai cittadini fiorentini e toscani per conoscere e approfondire la cultura nipponica. L’Associazione ha ricevuto questo importante riconoscimento per i meriti acquisiti nel contributo alla comprensione reciproca e all’amicizia tra Giappone e Italia attraverso la promozione e divulgazione della cultura giapponese.  
Il riconoscimento del Capo Missione delle rappresentanze diplomatiche del Giappone all’estero viene infatti conferito dall’Ambasciatore o dal Console Generale nei vari Paesi o territori di competenza per rendere merito a quanti, singoli o associazioni, si siano distinti per il notevole contributo alle relazioni con il Giappone.
 
26-29 novembre 2024 - NAPOLI ACCOGLIE UNA DELEGAZIONE DI STUDENTESSE DA KAGOSHIMA
Martedì 26 novembre a Palazzo San Giacomo, sede della città di Napoli, l'Assessore alle Politiche giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, e il Consigliere del Sindaco per il Cerimoniale e le Relazioni Internazionali, Umberto Zoccoli, hanno ricevuto una delegazione di studentesse universitarie provenienti dalla città di Kagoshima. Ė una tradizione ormai consolidata che si svolga un incontro ufficiale nel corso dell'annuale visita a Napoli di una delegazione studentesca dalla città gemella. Le studentesse hanno rivolto all'Assessore domande sulla città, spaziando in ambiti quali la gastronomia e la cultura e dando così vita ad un proficuo interscambio per approfondire la conoscenza reciproca.
Il giorno successivo, 27 novembre, la delegazione ha fatto visita all'Università di Napoli "L'Orientale", dove le studentesse sono state accolte dal ProRettore Vicario con delega all’Internazionalizzazione, Prof. Augusto Guarino. Durante la visita, protrattasi fino al 29 novembre, le delegate hanno incontrato in più occasioni studentesse e studenti di lingua giapponese dell'Orientale, scambiandosi idee e conoscenze sulle rispettive culture.
 
! SAVE THE DATE - RIUNIONE ENTI LOCALI GEMELLATI !
Stiamo preparando una nuova occasione di interscambio con i rappresentanti degli enti locali gemellati con città o prefetture giapponesi  per l'ultima settimana di gennaio 2025! Invieremo presto i dettagli.
 
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
DEDICATO AI GEMELLAGGI
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali giapponesi e italiani: 
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html  
 
Copyright © 2023 Ambasciata del Giappone

I nostri contatti:
Ufficio Culturale e Stampa
Ambasciata del Giappone
Tel. +39.06.48799.1
E-mail: gemellaggio@ro.mofa.go.jp
HP: https://www.it.emb-japan.go.jp
https://www.facebook.com/AmbasciataGiapponeItalia/ 
TW: @amb_giappone

Per la newsletter:
questa email viene inviata alla mailing list creata in occasione dell'incontro
dedicato ai gemellaggi con il Giappone tenutosi da remoto il 29.03.2023.
Se intendi disiscriverti e non ricevere più la newsletter clicca qui.
Se desideri segnalare contenuti per la prossima newsletter, rettificare o modificare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli art. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a gemellaggio@ro.mofa.go.jp 

 





 
This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Ufficio Culturale - Ambasciata del Giappone · Via Quintino Sella · Roma · Rome, LAZ 00187 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp