Il 28 gennaio si è svolta, come ogni anno, presso la nostra Ambasciata una riunione di interscambio tra enti locali italiani gemellati con controparti giapponesi. Numerosi i comuni, le province e le associazioni rappresentate, in tutto 19 da ben 6 regioni, cui si sono aggiunti anche altri enti, fra cui il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, la Fondazione Italia Giappone e l’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO).
Ogni partecipante ha portato il suo contributo, e l’iniziativa ha costituito un’occasione preziosa per un proficuo scambio di opinioni sull’attuale situazione delle attività culturali e di interscambio organizzate con le comunità giapponesi gemellate. Sono state inoltre delineate varie possibilità di intensificare gli scambi tra Giappone e Italia in vista dell’Expo 2025 Osaka. La riunione è stata dunque l’occasione per venire a conoscenza di molteplici progetti in programma da parte dei vari partecipanti.
Dalla riunione sono emersi, in particolare, numerosi anniversari delle relazioni di gemellaggio che verranno celebrati nell'anno in corso, quali il 65mo tra Napoli e Kagoshima - il più longevo legame tra enti territoriali italiani e giapponesi-, il 60mo tra Firenze e Kyoto, il 40mo tra Rieti e Ito, il 30mo tra Pietrasanta (Lucca) e Utsunomiya, il 25mo tra Foligno e Shibukawa: ricorrenze che non potranno che contribuire a rinsaldare i rapporti di amicizia a livello locale tra Giappone e Italia.
|
|
19 febbraio 2025 -
SCAMBIO TRA STUDENTI DI POMPEI E TSUMAGOI |
|
|
Pompei nel luglio 2022 ha siglato un patto di amicizia con Tsumagoi (Prefettura di Gumma) suggellando un interscambio già esistente tra gli abitanti delle due città, nato dalla volontà degli studenti delle scuole medie. Tutto ha avuto inizio dagli scambi di disegni tra gli studenti delle due cittadine, entrambe distrutte, nel corso della loro storia, dalla forza della natura. La proposta, nata dal Consiglio Comunale dei ragazzi, è stata ben accolta dal Sindaco e dalla sua giunta.
Il 19 febbraio, il Prof. Akanegakubo Tetsuro, accompagnato dalla consigliera comunale della Città di Pompei con delega alla pubblica istruzione, Pina Piedepalumbo, ha consegnato i disegni realizzati dagli studenti di Tsumagoi alla dirigente scolastica dell'Istituto Comprensivo Amedeo Maiuri di Pompei, attivo nell'interscambio tra giovani studenti delle scuole medie inferiori delle due città.
Successivamente, il Sindaco, Carmine Lo Sapio, ha ricevuto il Prof. Akanegakubo presso la Casa Comunale, alla presenza del suo consulente istituzionale internazionale, Mario Muscariello, e del Capo del Cerimoniale, Mario Estatico. Durante l’incontro si è discusso di una possibile visita a Pompei del Sindaco di Tsumagoi, Kumagawa Sakae, e di nuovi progetti atti a rafforzare il patto di amicizia tra le due città.
|
|
Nel maggio 2025 i disegni degli studenti di Pompei verranno a loro volta simbolicamente consegnati alla città amica e verrà assegnato un riconoscimento al migliore tra i lavori pervenuti da Tsumagoi.
|
|
23 marzo 2025 - SANT'ALFIO
STORIE DI DONNE VIAGGIATRICI TRA GIAPPONE E ITALIA |
|
|
Il Comune di Sant'Alfio alcuni anni fa ha espresso la volontà di individuare una cittadina giapponese con la quale instaurare relazioni di amicizia e gemellaggio. Pur non essendo ancora stata designata una città gemella, sin da allora si sono susseguite iniziative di interscambio con il Giappone.
Il 23 marzo 2025, il Comune di Sant'Alfio, in collaborazione con la Residenza Artistica Nike e la Fondazione Italia Giappone ha organizzato l'evento: "Sguardi di donne di fine Ottocento & Viaggiatrici siciliane alla scoperta del Giappone", per celebrare, nel mese in cui ricorre la Giornata internazionale della donna e lo Hina Matsuri, Festa delle bambine, la storia di alcune donne che, dalla seconda metà del 1800 ad oggi, hanno agito da ponte culturale e divulgativo tra Italia e Giappone, con particolare riguardo alla Sicilia, attraverso il racconto della giornalista e scrittrice, Fabiola Palmeri, esperta di cultura e letteratura contemporanea giapponesi.
Si è parlato della pittrice O’ Tama Ragusa Kiyohara (1861-1939) che, giunta nel 1882 a Palermo con il marito, lo scultore Vincenzo Ragusa, nella scuola d’arte da loro fondata insegna alle giovani generazioni pittura tradizionale giapponese, rimanendo quasi tutta la sua vita a Palermo, sotto il nome di Eleonora Ragusa e dipingendo quadri e affreschi per la nobiltà palermitana, della Baronessa di Villaura, ovvero la palermitana Angelina Fatta (1870-1963), imbarcatasi alla volta del Giappone, con il marito al seguito, nel 1908 a Napoli, per poi tornare via terra con la Transiberiana da Vladivostock dopo tre mesi, dopo i quali darà alle stampe la preziosa testimonianza "Al Giappone. Impressioni di una viaggiatrice”. E ancora, è stata protagonista Topazia Alliata Maraini (1913-2015), nata a Palermo, artista, collezionista, curatrice di mostre che, con il marito Fosco Maraini, si reca in Giappone nel 1939, prima a Sapporo, poi nel Kansai e nel 1941 a Kyoto, e testimonia con un diario l'esperienza in un campo di concentramento di Nagoya, dopo che, nel 1943 rifiuta insieme al marito di aderire alla Repubblica di Salò.
L'evento è stato arricchito da un rinfresco a base di assaggi dalla tradizione giapponese e siciliana con creazioni di pasticceria siculo-nipponica realizzate ad hoc da Vittorio Papotto, pasticcere che da due anni opera a cavallo tra Giappone e Italia.
Leggi qui la notizia
|
|
26 marzo 2025 - DELEGAZIONE DI GOTEMBA ACCOLTA IN AMBASCIATA: INTERSCAMBIO ALL'INSEGNA DEL KARATE |
|
|
Il 26 marzo una delegazione composta da Rachi Junko, vicesindaca della città di Gotemba (prefettura di Shizuoka), funzionari dell'Ufficio Interscambio sportivo del Comune, membri della Federazione locale di karate e giovani praticanti dell’arte marziale giapponese è stata accolta in Ambasciata e ricevuta dal Vice Capo missione, Min. Otsuka Kengo: una preziosa occasione per un confronto sull’interscambio sportivo tra Giappone e Italia.
Da quando il karate è stato inserito nel programma dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020, otto anni fa, infatti, la città di Gotemba, che ha ospitato la nazionale italiana di karate in occasione dei Giochi di Tokyo, mantiene vivo l'interscambio con la nazionale di karate stessa, in primis, e con la Federazione Italiana Judo, Lotta, Karate e Arti Marziali (FIJLKAM). Anche in tempi recenti, nel 2024, la città di Gotemba ha invitato la nazionale italiana giovanile di karate a partecipare, presso le scuole superiori locali, al torneo “Karatedo Mt. Fuji Junior Championship”, generando nuove opportunità di confronto con la comunità locale.
Da lunedì 24 a sabato 29 marzo, invece, la delegazione giapponese, di cui facevano parte otto studenti delle scuole elementari e medie inferiori praticanti di karate e tre membri della Federazione di Karate, ha partecipato a attività di interscambio organizzate in collaborazione con la FIJLKAM presso il Centro Olimpico Federale di Ostia, riservate alla classe Cadetti. Le iniziative sono state realizzate nell'ambito del progetto "Legacy 2020”, volto a valorizzare l'esperienza dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2020 e a creare un legame tra i cittadini di Paesi diversi attraverso lo sport.
|
|
27 marzo 2025 - IL SAKE CARAVAN APPRODA A RIETI |
|
|
Il 27 marzo il SAKE CARAVAN, evento di divulgazione del sake giapponese alla sua terza edizione, è approdato a Rieti. Come per le precedenti edizioni, tenutesi a Napoli e Firenze, la bevanda alcolica simbolo del Giappone è stata presentata in abbinamento a specialità locali, con l’obiettivo di farla diventare una presenza quotidiana sulla tavola degli italiani, che non si gusti solo in occasioni speciali ma nella vita di tutti i giorni. Oltre alla conferenza di presentazione della tradizionale bevanda giapponese, tenuta dal sake samurai, Marco Massarotto, che ha ricevuto il titolo dall’Associazione dei produttori giapponesi di sake e shochū (JSS), si è tenuta una degustazione di tre varietà differenti di sake, più una aromatizzata allo yuzu (agrume tipico dell’Asia Orientale), abbinate a specialità locali offerte dalla Coldiretti. L'evento ha riscosso grande apprezzamento tra i cittadini di Rieti, che vantano una lunga tradizione di interscambio con il Giappone, avendo siglato un gemellaggio con Ito (Prefettura di Shizuoka) ben quarant'anni fa.
|
|
L'iniziativa era infatti inserita tra le celebrazioni della “ Rieti International Week”, durante la quale sono state ricevute delegazioni provenienti dalle città gemellate di Nordhorn (Germania), Laguna (Brasile) e Ito stessa, con la presenza di giovani studenti da tutte e tre le cittadine.
Leggi qui la notizia
|
|
8 aprile 2025 - UNA GIORNATA ALL'ISTITUTO DI CULTURA GIAPPONESE PER FARA FILIORUM PETRI |
|
|
Tra Fara Filiorum Petri, in provincia di Chieti, e Sukagawa, nella Prefettura di Fukushima, è nata un'amicizia incentrata sulle similitudini che accomunano i festival tradizionali più rappresentativi delle due città: la “festa delle farchie” per il comune abruzzese e il “Taimatsu Akashi matsuri” per la cittadina giapponese, entrambi suggestivi "festival del fuoco" caratterizzati dall'accensione di enormi torce.
Negli anni passati ci sono stati scambi di delegazioni e un costante rapporto tra le rispettive scuole: classi di studenti dei due paesi hanno tenuto scambi epistolari e incontri online e realizzato lavori condivisi, successivamente esposti in una mostra tenutasi presso l’aula magna dell’istituto scolastico di Fara.
L'8 aprile una delegazione di studenti di Fara Filiorum Petri, accompagnata dal Sindaco, Paolo Pitetti, dalla Dirigente Scolastica dell'Istituto comprensivo locale, Liliana De Vincentiis, e da due docenti, è stata ricevuta dal Direttore dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Shimizu Junichi, e dal suo staff per una giornata di completa immersione nella cultura giapponese con la visita del giardino giapponese e della mostra allora in corso e un laboratorio di origami. All'incontro era presente anche il referente per i gemellaggi e gli scambi tra enti locali della nostra Ambasciata, Kubo Hiroshi.
|
|
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
DEDICATO AI GEMELLAGGI |
|
|
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali giapponesi e italiani:
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html
|
|
|
|