Mercoledì 11 giugno il nostro referente per i gemellaggi, Kubo Hiroshi, ha partecipato ad un incontro istituzionale presso il Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia di Grosseto. Si è parlato delle prospettive di interscambio culturale ed economico con il Giappone, con particolare riferimento al patto di gemellaggio stipulato nel 1999 tra la Provincia e il Comune di Grosseto e la città giapponese di Kashiwara (Area Metropolitana di Osaka), in nome della comune e radicata tradizione agricola dei due territori.
Il Presidente della Provincia di Grosseto, Francesco Limatola, ha sottolineato l'opportunità di rilanciare i rapporti di amicizia con la città giapponese, specialmente alla luce del clima di crescenti tensioni internazionali che stiamo vivendo, mentre il dott. Kubo ha ribadito l’importanza delle comunità locali nel tessuto sociale italiano, ricordando che nel 2026 si celebreranno i 160 anni delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Italia. Oltre al presidente della Provincia di Grosseto e al vicepresidente, Valentino Bisconti, già ricevuto in Ambasciata in occasione di due delle riunioni di interscambio da noi organizzate ogni anno per gli enti locali, una folta delegazione di esponenti del mondo accademico, culturale e produttivo locale ha accolto il nostro funzionario, dando vita ad un proficuo e vivace scambio di opinioni. Erano infatti presenti, tra gli altri, la presidente della Fondazione Polo Universitario Grossetano, Gabriella Papponi Morelli, il presidente della Camera di Commercio di Grosseto e Livorno, Riccardo Breda, il presidente della Fondazione Bianciardi, Massimiliano Marcucci, la dirigente dell’Istituto Rosmini, Roberta Capitini, la progettista dell’Agenzia formativa Vivarelli, l’insegnante di lingua giapponese Yuka Kotani, lo Studio d’arte Bonsai e Suiseki Grosseto rappresentato dal segretario Gianluca Spinelli, l’associazione Tejidas APS con Martina Pagliucoli e l’ex consigliera provinciale Cecilia Buggiani, da anni attivamente impegnata nei rapporti con la nostra Ambasciata. Per l'occasione sono state esposte tre splendide opere a cura dello Studio Bonsai e si è tenuta una narrazione in stile Kamishibai, teatro tradizionale illustrato. L’incontro si è concluso con lo scambio di doni, la visita del Palazzo provinciale e della significativa mostra dedicata al Giardino Letterario della Maremma e dell’Amiata, in grado di trasmettere le bellezze naturali e la ricchezza culturale del territorio.
Leggi qui la notizia
|
|
La sera dello stesso giorno il dott. Kubo ha partecipato alla prima edizione del "RED LINE - Festival Internazionale del Cinema" di Montalcino (provincia di Siena), tenendo un breve intervento prima della proiezione del film "Bushido Goban Giri".
Il giorno seguente, giovedì 12 giugno, il nostro funzionario ha proseguito la sua missione in Toscana visitando il Comune di Certaldo, gemellato da oltre quarant'anni con Kanramachi (Prefettura di Gunma). Ha ricevuto una calorosa accoglienza da parte del Sindaco, Giovanni Campatelli. dell’Assessora alla Cultura e ai Gemellaggi, Clara Conforti, della presidente dell'associazione per la promozione degli scambi interculturali, Sabrina Lelli, accompagnati dalla delegata del Comune di Kanramachi per le relazioni con Certaldo, Inaba Miyoko. Oltre all'incontro istituzionale, da cui sono emersi spunti e osservazioni per interscambi futuri, il dott. Kubo ha avuto l'opportunità di ammirare i luoghi simbolo della cultura e della storia della cittadina e anche dell'amicizia di lunga data con la gemella giapponese: il borgo medievale di Certaldo Alto, con passeggiata lungo la storica via Boccaccio fino al Palazzo Pretorio, dove ha potuto visitare la mostra "Folds" di Marica Fasoli facente parte della quinta edizione della rassegna CertaldoArte25; la casa del tè giapponese, situata nel giardino del Palazzo, progettata dall’artista Hidetoshi Nagasawa e donata nel 1993 proprio da Kanramachi, e, infine, la chiesa sconsacrata dei Santi Tommaso e Prospero, adiacente al Palazzo stesso.
I rappresentanti del Comune hanno poi annunciato al dott. Kubo un'imminente visita a Kanramachi, confermando la fervente attività di interscambio tra le due città gemelle.
|
|
14 giugno 2025
PIETRASANTA INAUGURA LA MOSTRA DI YASUDA KAN |
|
|
Nell'anno in cui Pietrasanta (provincia di Lucca) celebra il trentennale delle relazioni di gemellaggio con la città giapponese di Utsunomiya (Prefettura di Tochigi) e nel fine settimana che ha segnato la candidatura ufficiale a Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 del Comune toscano, detto "Piccola Atene", sul “palcoscenico naturale” del sagrato della chiesa di Sant’Agostino è "andata in scena" l'inaugurazione della mostra dello scultore giapponese Yasuda Kan “Oltre la forma”. All'evento, alla presenza dello stesso Yasuda, sono intervenuti il Sindaco, Alberto Stefano Giovannetti, il Presidente della Fondazione Italia Giappone, Umberto Vattani, il critico d'arte Ugo Collu, l'artigiano e titolare dell'omonimo studio di scultura e arte contemporanea Giorgio Angeli.
Anche il gemellaggio con Utsunomiya, siglato il 3 agosto 1995, era nato all'insegna della scultura, degli artigiani e fonderie delle due città, dei laboratori di marmo e travertino, e Yasuda Kan è simbolo di questi scambi con il Giappone. Con la mostra, ancora in corso, lo scultore ha infatti festeggiato i suoi cinquant'anni d’arte in Versilia e il 30° anniversario dalla sua prima mostra in città e - come preannunciato in occasione dell'inaugurazione-, gli è stata poi conferita la cittadinanza onoraria di Pietrasanta.
|
|
Il primo giorno la mostra, che ha avuto il patrocinio della nostra Ambasciata, è stata ammirata da oltre 800 persone, ricevendo nei giorni e mesi successivi anche visite di delegazioni e privati cittadini giapponesi e attirando l'attenzione, tra la stampa, dei corrispondenti dei quotidiani giapponesi "Nikkei Shimbun" e "Yomiuri Shimbun". Le opere di Yasuda, collocate in una sorta di museo a cielo aperto in vari luoghi della città, quali le piazze Duomo e Carducci, la chiesa ed il chiostro di Sant’Agostino, le sale Putti e Capitolo e la località di Tonfano, fra piazza XXIV Maggio e il pontile, saranno in mostra fino al 21 settembre.
|
|
 |
Guarda il video: "Oltre la forma" di Yasuda Kan, mostra |
|
17-21 giugno 2025 - DELEGAZIONE DA KYOTO PER IL 60° ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO CON FIRENZE |
|
|
Nel 2025 Kyoto e Firenze celebrano il 60° anniversario della firma del protocollo di gemellaggio siglato nel 1965. Per l'occasione, una delegazione della città di Kyoto, guidata dal Sindaco, Matsui Koji, e dal presidente del Consiglio comunale, Shimomura Akira, si è recata nel capoluogo toscano per partecipare a vari eventi di scambio culturale e per promuovere le tradizioni artigianali di Kyoto.
A precedere il soggiorno a Firenze, la delegazione è stata ricevuta a Roma dall'Ambasciatore del Giappone, Suzuki Satoshi, presso la nostra sede, dando vita ad un confronto sui futuri scambi culturali e sull'importanza di approfondire ulteriormente i legami tra i due Paesi anche a partire dalle relazioni tra enti locali.
|
|
Giovedì 19 giugno, il Sindaco Matsui e il Presidente Shimomura sono stati ricevuti dai loro corrispettivi della città gemella, la Sindaca, Sara Funaro, e il presidente del Consiglio comunale, Cosimo Guccione.
Il giorno stesso, si è tenuta a Palazzo Vecchio una cerimonia speciale per celebrare la storica ricorrenza del 60° anniversario, a cui hanno partecipato oltre 100 persone, tra cui l'Ambasciatore Suzuki in visita a Firenze per l'occasione. Dopo il discorso di benvenuto della Sindaca Funaro, sono intervenuti il Sindaco Matsui, l'Ambasciatore Suzuki e la Console Generale Onoraria del Giappone a Firenze, Laudomia Pucci, firmando poi il libro d'onore. Inoltre, l'apertura e la chiusura della cerimonia sono state accompagnate da un'esibizione di musica lirica, che ha reso l'atmosfera nel contempo solenne e partecipata.
|
|
Su invito del Comune di Firenze, la delegazione di Kyoto ha potuto ammirare le Gallerie degli Uffizi nel corso di una visita guidata che ha rappresentato un viaggio nella cultura rinascimentale, per poi visitare l'innovativo Murate Art District (MAD), distretto culturale dedicato ai linguaggi artistici contemporanei situato nell’ex convento delle Murate, quindi carcere cittadino.
Anche il giorno seguente, venerdì 20 giugno, è stato ricco di appuntamenti per la delegazione giapponese: tra gli altri, un incontro dedicato a specialità gastronomiche delle due città, organizzato presso il mercato fiorentino di San Lorenzo in collaborazione con lo storico mercato gemello di Kyoto, Nsihiki; un evento presso la Camera di commercio che ha visto esposti, nel Salone della Borsa valori, una selezione di prodotti tradizionali di Kyoto, con dimostrazioni dal vivo e degustazioni, seguito da un incontro con addetti ai lavori; la visita di una scuola dell'infanzia locale che segue il metodo Montessori, del Quartiere 3 della città nel quale ha sede una via intitolata a Kyoto e, infine, della Yanmar R&D Europe, centro di ricerca e sviluppo europeo dell'omonima azienda giapponese.
Nella giornata conclusiva della visita, sabato 21, è stata inaugurata presso l'Auditorium del Duomo la mostra "Scoprire Kyoto - Esposizione dell'artigianato di Kyoto" che, nei tre giorni di apertura, ha accolto circa 300 visitatori. La delegazione ha fatto ritorno in Giappone arricchita da esperienze culturale e umane e ancor più ricca di spunti per il futuro.
Leggi qui la notizia
Città di Firenze (italiano)
Città di Kyoto (giapponese)
|
|
19 luglio 2025 - FESTA DEL SOLE DI RIETI
DELEGAZIONE DI ITO NEL 40° DEL GEMELLAGGIO |
|
|
Alla 55ma edizione della tradizionale "Festa del Sole" di Rieti, origine del gemellaggio siglato nel 1985 con Ito (Prefettura di Shizuoka), ha partecipato anche una delegazione della città giapponese, giunta in Italia nel quarantennale delle loro relazioni, nate proprio dalla comune tradizione di festival dedicati a gare fluviali. La delegazione era composta dalla segretaria e dal delegato del Sindaco, Hashimoto Ayumi e Chikamochi Tsuyoshi, e da Miyazaki Tomoo e Inukai Konori del Comitato gemellaggi di Ito.
La presidente del Comitato gemellaggi del Comune di Rieti, Elisabetta Occhiodoro, ha sottolineato come l’occasione sia stata foriera di un proficuo confronto su nuovi progetti per il futuro: uno scambio culturale tra una squadra di calcio reatina e una giapponese, una collaborazione musicale tra ragazzi delle due città che culmini in uno spettacolo da tenersi probabilmente presso il locale teatro Flavio Vespasiano, molto apprezzato da parte giapponese, uno scambio «tra tinozzari» vincitori rispettivamente dei festival di Rieti e Ito, e molto altro.
La Festa del Sole ha visto quest’anno la sua prima edizione dalla scomparsa del suo ideatore, l’artista Renato Buccioni, venuto a mancare il 27 giugno scorso, ad 88 anni. I rappresentanti di Ito hanno dunque visitato la sua tomba, rivolgendo il loro pensiero a colui che ha dato vita alla festa che unisce da decenni le due realtà. Accompagnata dalla figlia e dalla moglie dell’artista e dall’assessore Fabio Nobili, la delegazione ha ricevuto in dono un libro fotografico che ritrae i momenti salienti nelle relazioni tra Buccioni, Ito, Rieti e la festa stessa. Già nelle ore immediatamente successive alla scomparsa dell’artista erano giunti dal Giappone numerosi messaggi di cordoglio. Agli inizi di luglio, poi, all’interno dei giardini di Ito intitolati a Rieti, era stato inaugurato uno spazio dedicato alla memoria di Buccioni in cui è stato messo a dimora un piccolo albero di ulivo, simbolo della prolificità dell’agricoltura sabina. Nel giardino già da diversi anni era posizionata la macina di un mulino donata da Buccioni stesso, accompagnata da mosaici raffiguranti abiti e culture tradizionali reatine e della Sabina da lui realizzati. A presenziare alla cerimonia di messa a dimora dell’albero d’ulivo in Giappone in rappresentanza del Comune di Rieti era stato l’assessore Fabio Nobili, affiancato dal presidente del consiglio comunale e altri rappresentanti del Comune di Ito.
|
|
Durante le qualifiche della tradizionale Gara della Tinozza, l’Ambasciatore del Giappone, Suzuki Satoshi, che per ben due anni si era recato in visita ufficiale a Rieti in occasione della Festa del Sole, ha partecipato in veste privata assieme alla consorte, a testimonianza dell’amicizia con la città teatina e dell'attenzione verso il gemellaggio tra Rieti e Ito.
Leggi qui la notizia
|
|
28 luglio - 5 agosto 2025 - DELEGAZIONE DI CERTALDO A KANRAMACHI |
|
|
Una delegazione di ragazze e ragazzi certaldesi, accompagnata dal Vicesindaco Simone Scardigli e dall’Associazione Scambi Culturali di Certaldo, si è recata in Giappone da lunedì 28 luglio a martedì 5 agosto. Numerose sono state le attività organizzate nell’ambito del gemellaggio con il Comune di Kanramachi.
I giovani certaldesi hanno vissuto appieno la cultura locale, conoscendo da vicino la quotidianità, le tradizioni, i valori e l’ospitalità della comunità della città gemella. La delegazione è stata inoltre ricevuta da Stefano Stucci, Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, a riconferma della grande rilevanza che le relazioni tra comunità locali rivestono per l'interscambio tra i due Paesi.
La sera di giovedì 31 luglio, il Sindaco Moridaira e l’Amministrazione comunale di Kanramachi hanno accolto ufficialmente la delegazione certaldese insieme al responsabile dei gemellaggi, in un momento solenne di benvenuto e condivisione, nel solco di una lunga amicizia tra le due comunità, che investe molto negli scambi tra giovani.
|
|
13 agosto 2025
IL VICE CAPO MISSIONE VISITA SOMMA VESUVIANA |
|
|
Mercoledì 13 agosto l'allora Vice Capo Missione dell’Ambasciata, Otsuka Kengo, si è recato nel Comune di Somma Vesuviana, in Campania, visitando un antico sito romano dove un team dell'Università di Tokyo, guidato dalla professoressa Muramatsu Mariko, sta conducendo scavi archeologici da oltre vent'anni. Il sito, secondo alcune ipotesi, sarebbe riconducibile ad una villa di proprietà del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto. I resti rappresentano dunque una sorta di "capsula del tempo" che, racchiudendo duemila anni di storia, divengono testimoni del progressivo stratificarsi dell'attività umana e di disastri naturali su larga scala causati dall'eruzione del Vesuvio. La ricerca è condotta da un team multidisciplinare che riunisce ricercatori di diversi ambiti, dalle scienze umane a quelle naturali. Il lungo impegno dell'Università di Tokyo ha contribiuito dunque al rinvenimento e alla conservazione di un prezioso patrimonio culturale italiano.
|
|
19 agosto 2025 - IL VEGALTA SENDAI U17 AD AMATRICE
PER IL TORNEO SCOPIGNO CUP 2025 |
|
|
Il Vegalta Sendai Under 17 ha partecipato alla 33ma edizione del torneo di calcio Scopigno Cup, svoltasi dal 19 al 22 agosto in diverse sedi, tra Rieti, Cittareale, Amatrice, Poggio Bustone, Napoli e Roma. La giovanile del Vegalta Sendai, prima squadra giapponese ad aderire ad un torneo che vanta la partecipazione di club del calibro della Juventus e dell'A.S. Roma, è scesa in campo ad Amatrice, dando vita ad un'occasione di condivisone e ricordo in memoria delle calamità che hanno colpito rispettivamente Sendai (Prefettura di Miyagi) nel 2011 e il comune laziale nel 2016.
Il Primo Segretario Hara Takahiro, funzionario dell'Ufficio Culturale dell'Ambasciata, ha assistito alla partita del primo girone disputata dalla squadra giapponese contro il Ternana Calcio nel pomeriggio di martedì 19 agosto, alla presenza del Sindaco di Amatrice, Giorgio Cortellesi. In un gesto dalla forte valenza simbolica, di fronte alle due squadre giovanili Under 17, il Sindaco e il dott. Hara hanno deposto dei fiori presso il monumento in memoria delle vittime del sisma del 2016.
Il Sindaco, nel corso dell’incontro, ha inoltre prospettato la possibilità che le due comunità stringano un patto di amicizia per rafforzare i legami di solidarietà e collaborazione nel segno della memoria, della speranza e dello sport.
|
|
21-27 agosto 2025 - DELEGAZIONE DI KANRA A CERTALDO PER IL 42MO ANNIVERSARIO DEL GEMELLAGGIO |
|
|
Una delegazione della città di Kanra (Prefettura di Gifu) è giunta in Italia per prendere parte agli eventi celebrativi del 42mo anniversario del gemellaggio con il Comune di Certaldo, in Toscana.
Mercoledì 21 agosto la delegazione, guidata dal Sindaco, Moridaira Hitoshi, è stata accolta presso la Sala Consiliare "Denise Latini" del Palazzo Comunale dal Sindaco di Certaldo, Giovanni Campatelli, dall'assessora con delega ai Gemellaggi, Clara Conforti, e dalla referente in Italia del gemellaggio Certaldo – Kanramachi, Inaba Miyoko.
|
|
Il gemellaggio, siglato nel 1983, ha tratto negli anni linfa vitale soprattutto dagli scambi tra giovani generazioni: tra i membri da parte giapponese era infatti presente una nutrita rappresentanza di studenti delle scuole medie di Kanra che hanno preso parte al XIX scambio internazionale tra giovani realizzato nell'ambito del gemellaggio. Proprio ai giovani si è rivolto il Sindaco, affermando: "Con i vostri occhi, i vostri sogni, la vostra apertura al mondo potete trasformare questi giorni in una occasione di crescita personale e collettiva. I vostri sorrisi e le vostre emozioni vissute a Certaldo saranno i semi di amicizia che continueranno a crescere anche a distanza”. Sono stati giorni intensi di scoperte, incontri e nuove amicizie: gli studenti giapponesi hanno vissuto esperienze indimenticabili insieme alle famiglie certaldesi, che li hanno accolti e ospitati con grande calore.
Venerdì 23 agosto, per celebrare l'importante ricorrenza del 42mo anniversario, si è poi svolta una cerimonia ufficiale presso la "Casa del Tè" donata dalla città giapponese e situata presso Palazzo Pretorio. Un momento di particolare valore è stato l’allestimento nella Casa da Tè del tatami, reso possibile dalla generosità dei cittadini di Kanramachi: nel borgo medievale è ora presente un autentico elemento della cultura giapponese, simbolo del legame tra le due città. L’artista Marica Fasoli ha a sua volta donato a Kanramachi una sua opera ispirata agli origami, intitolata “Crane”, realizzata espressamente per l'occasione.
Mercoledì 27 agosto la delegazione, giunta a Roma, ha visitato la sede dell'Ambasciata, ricevuta dall'allora Vice Capo Missione, Otsuka Kengo, con il quale si è tenuto un proficuo scambio di opinioni sull'importanza dell'interscambio tra comunità e istituzioni a livello locale.
|
|
1-30 settembre 2025 - CANDIDATURE BANDO
JAPAN WORLD EXPOSITION 1970 COMMEMORATIVE FUND |
|
|
Dal primo al 30 settembre 2025 sono aperte le candidature per il bando internazionale a cura di "The Japan World Exposition 1970 Commemorative Fund" rivolto anche agli enti locali per il supporto economico a progetti di interesse pubblico in ambiti quali scambi culturali e cooperazione internazionali, oltre che all'ambito accademico e dell'istruzione.
Visita la pagina ufficiale.
Leggi le linee guida in inglese per l'edizione relativa all'anno fiscale 2026:
Le domande, in inglese o giapponese, dovranno pervenire ai recapiti indicati nel bando tra il primo ed il 30 settembre 2025, per progetti che avranno luogo tra il primo aprile 2026 ed il 31 marzo 2027. Gli esiti delle selezioni dei progetti verranno comunicati in forma scritta nel marzo 2026 e, a ciascun progetto, potrà essere allocato un importo massimo di 5 milioni di yen. Sperando che il bando possa rivelarsi utili per iniziative di interscambio tra enti locali giapponesi e italiani, per qualsiasi dubbio Vi invitiamo a rivolgervi direttamente agli organizzatori.
|
|
 |
© "The Japan World Exposition 1970 Commemorative Fund" |
|
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
DEDICATO AI GEMELLAGGI |
|
|
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali giapponesi e italiani:
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html
|
|
|
|