Newsletter gemellaggi con il Giappone n. 5 (novembre 2023 - febbraio 2024)

2024/3/29
Se non visualizzi la newsletter clicca qui per la versione web 
NEWSLETTER - GEMELLAGGI CON IL GIAPPONE N. 5
novembre 2023 - febbraio 2024
 
1-7 novembre 2023: DA CERTALDO MISSIONE IN GIAPPONE
 
Una delegazione di nove rappresentanti del Comune di Certaldo, guidata dal Sindaco, Giacomo Cucini, si è recata in missione in Giappone dal primo al 7 novembre 2023. Arrivata la sera del primo novembre nella città gemella di Kanramachi (Prefettura di Gunma), il giorno successivo la delegazione ha visitato una scuola di Kanramachi per inaugurarvi due significativi monumenti commemorativi: il primo, in marmo con inciso il chicco d'orzo, simbolo del gemellaggio, è dedicato al 40mo anniversario delle relazioni tra le due città; il secondo, invece, reca inscritti tutti i nominativi di oltre 800 ragazzi e ragazze giapponesi che dal 1983 al 2023 sono stati in visita a Certaldo. All'inaugurazione sono seguite la simbolica piantumazione da parte dei rispettivi Sindaci di una pianta di ulivo e la visita dello splendido giardino "Rakusanen". 
Il 3 novembre ha aperto i battenti il "Festival industriale e culturale di Kanra": tra i numerosi stand di gastronomia, e oggettistica di vario genere campeggiava, in onore della città gemella, uno stand di prodotti tipici certaldesi quali vino, olio, e cantuccini, affiancati da magliette celebrative. Nello stesso giorno, presso il Centro di Cultura di Kanramachi, è stato siglato il documento relativo al 40mo anniversario del gemellaggio. A seguire, nel pomeriggio, presso la Galleria commemorativa Nagaoka Kesakichi, è stata inaugurata la mostra di due pittori, il certaldese Fabio Calvetti e Yanagisawa Masato, vissuto un anno a Certaldo per i suoi studi. I due artisti avevano già al proprio attivo una mostra congiunta, realizzata dieci anni prima per celebrare il 30mo anniversario del gemellaggio.
A sinistra: firma del documento relativo ai 40 anni di gemellaggio. A destra: inaugurazione mostra pittorica
Inaugurazione del "Festival industriale e culturale di Kanra".
Nei giorni successivi la delegazione è stata ricevuta a Tokyo dall'Ambasciatore Gianluigi Benedetti presso l'Ambasciata d'Italia.
Leggi qui la notizia
 
4 novembre 2023 - DELEGAZIONE DI TIVOLI A YUGAWARA
Agli inizi di novembre una delegazione di Tivoli, guidata dal consigliere comunale Gianfranco Osimani, ha visitato Yugawara (Prefettura di Kanagawa), con cui la città laziale ha siglato un protocollo di gemellaggio nel 2016. Gli scambi culturali tra le due città erano stati avviati già nel marzo 2015, quando una delegazione della città giapponese aveva visitato Tivoli, accolta dai membri dell'amministrazione comunale. A legare le due città, oltre alla comune vocazione termale, la presenza a Yugawara del biscottificio di lunghissima tradizione "Tivoli", fondato da un vero appassionato della città che, rimastone incantato nel corso di una visita, aveva deciso, non solo di adottarne il nome per la propria attività imprenditoriale, ma anche di inserire nel logo dell'azienda una fontana stilizzata in ricordo di Villa d'Este. Attualmente all'interno del biscottificio è presente un'area denominata "Tivoli-Yugawara Sweets Factory", dove è possibile acquistare prodotti tipici della città tiburtina. Proprio dal biscottificio durante la pandemia da Covid 19 erano stati donati ai servizi sociali di Tivoli 8.000 euro, destinati alle famiglie in difficoltà economica per chiusure e crisi determinate dalla pandemia stessa, e finalizzati all'acquisto di beni di prima necessità,      
La visita di novembre ha visto susseguirsi scambi culturali, turistici, sportivi, enogastronomici e commerciali. Nella delegazione italiana, composta da 29 persone, erano infatti presenti tour operator, imprenditori locali e membri di associazioni culturali che hanno ribadito la propria disponibilità a sviluppare azioni congiunte in futuro. Il viaggio, inoltre, ha contribuito ad incrementare l'attrattiva turistica del Giappone tra i cittadini di Tivoli. Il tour operator che ha curato la logistica della visita, infatti, raccoglie già numerose prenotazioni per le prossime edizioni.  
Leggi qui la notizia
 
20 novembre 2023 - ACCORDO DI COOPERAZIONE
REGIONE PUGLIA- PREFETTURA DI SAGA

Il 20 novembre a Bari è stato firmato un accordo di cooperazione e partenariato tra la Regione Puglia e la Prefettura di Saga, volto, tra i numerosi obiettivi, a mettere in comune conoscenze e esperienze in ambito agricolo e realizzare programmi promozionali sull’educazione alimentare. L'accordo è stato siglato dall’assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, dal presidente dell’associazione dei sindaci delle Città di Saga e della Fondazione per lo sviluppo dei Comuni della Prefettura di Saga, Eriguchi Shuji , e dal presidente dell’associazione dei Paesi e dei villaggi della Prefettura di Saga, Tajima Kenichi.

A Bari sono arrivati sindaci e rappresentanti giapponesi da 20 città e paesi della Prefettura di Saga: il Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia ha infatti accolto i sindaci delle Città di Ogi, Karatsu, Takeo, Taku, Kanzaki, Ureshino, e dei Paesi e villaggi di Shiroishi, Kamimine, Yoshinogari, Kiyama, Miyaki, Genkai, Arita e Omachi, che hanno poi concluso la missione in Puglia visitando anche alcune aziende agricole. I rapporti tra le due realtà territoriali erano iniziati già nel 2015.

Leggi la notizia qui
 
5 dicembre 2023 - PROTOCOLLO DI AMICIZIA
TRA TROPEA E MINAMI AWAJI 
Il 5 dicembre 2023 il Comune calabrese di Tropea e la città giapponese di Minami Awaji, Prefettura di Hyōgohanno siglato un protocollo di amicizia. I due Primi Cittadini, il Sindaco Giovanni Macrì ed il suo omologo giapponese, Morimoto Kazuhiro, hanno apposto la propria firma sul protocollo di collaborazione durante una cerimonia ufficiale tenutasi da remoto nelle rispettive sedi municipali e ripresa dall'emittente televisiva pubblica giapponese, NHK. Numerose le caratteristiche che accomunano le due cittadine: prima tra tutte, l'eccellenza della produzione locale di cipolla. Tra le prospettive future, una collaborazione reciproca volta alla promozione turistica delle rispettive cittadine e l'interscambio basato sull'eno-gastronomia e i prodotti locali in vista della partecipazione congiunta all'Expo Osaka 2025. La città di Tropea si era già da tempo aperta allo scambio con il Giappone, siglando un accordo di cooperazione con la Ryutsu Keizai University nell'agosto 2022, ricevendo la visita del Vice Capo Missione dell'Ambasciata del Giappone nel settembre dello stesso anno e ospitando, solo un mese dopo, un coreografico spettacolo di artisti della spada giapponesi, ispirato alle movenze dei samurai. Il Sindaco Macrì, inoltre, nell'aprile 2023 si era recato in visita in Giappone. 
Guarda il servizio sull'emittente pubblica giapponese, NHK.
Leggi qui la notizia
 
 
14 dicembre 2023 - RIUNIONE ENTI LOCALI GEMELLATI 
Il 14 dicembre, in pieno clima natalizio, si è svolta presso l’Ambasciata del Giappone in Italia la riunione di interscambio tra enti locali italiani del centro e sud Italia (sotto la competenza dell'Ambasciata) gemellati con omologhi giapponesi. Hanno partecipato all'incontro anche rappresentanti dell'Istituto Giapponese di Cultura in Roma, dell'Ente Nazionale del Turismo Giapponese, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Fondazione Italia-Giappone. In Italia oltre 40 enti locali hanno già siglato protocolli di amicizia e gemellaggio con realtà giapponesi. Tra quelli del centro e sud Italia, sotto la competenza dell'Ambasciata, sono intervenuti rappresentanti, dai Sindaci, agli Assessori fino ai responsabili delle relazioni internazionali o di associazioni locali, della Città Metropolitana di Roma Capitale, della Provincia di Grosseto, dei Comuni di CivitavecchiaRietiTivoliFirenzeCertaldoFolignoAlberobelloFara Filiorum PetriTropea e Sorrento, mentre dal Comune di Napoli è stata inviata una nota cui dare lettura durante la riunione. Ogni partecipante ha portato il suo contributo, e l’iniziativa ha costituito un’occasione preziosa per un proficuo scambio di opinioni sull’attuale situazione delle attività culturali e di interscambio con il Giappone. Numerosi gli spunti forniti dai partecipanti, che, oltre a descrivere un quadro generale della situazione attuale delle relazioni con gli enti giapponesi gemelli, hanno lanciato spunti per organizzare eventi di ampio respiro anche con budget limitato. L’Ambasciata è lieta di constatare che, dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, i flussi di persone e gli scambi sono ripresi con rinnovato vigore, e auspica che le relazioni fra gli enti italiani gemellati con controparti giapponesi possano divenire sempre più salde in futuro.
 
27-28 GENNAIO 2024:
UNA DELEGAZIONE GIAPPONESE VISITA TROPEA
 
Il 27 e 28 gennaio il Sindaco di Tropea ha ricevuto una delegazione dal Giappone, composta da rappresentanti istituzionali, della Camera di Commercio e Industria e delle imprese del settore turistico. Tra i membri della delegazione, rappresentanti della città di Minami Awaji con cui Tropea ha recentemente siglato un protocollo di amicizia. Tra le priorità della delegazione giapponese, avviare tutte le fasi di preparazione che vedranno Tropea ospite d’onore all’Expo di Osaka 2025. La Città di Minami Awaji è stata infatti selezionata per il programma di scambio internazionale dell'Esposizione Universale in programma in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre 2025 ed ha indicato Tropea come destinazione con la quale approfondire momenti di confronto e promozione turistica e commerciale. Il Direttore del Dipartimento Industria e Costruzione della città giapponese, Kawakami Yōsuke, lo ha ribadito, ringraziando per l'accoglienza e trasmettendo i saluti e l'apprezzamento da parte del primo cittadino, Morimoto Norihiro. La delegazione giapponese in Italia, prima di partire alla volta della Calabria, è venuta in visita presso la nostra Ambasciata, accolta dal Consigliere per gli Affari Generali, Ito Yorio, e da funzionari dell'Ufficio Culturale e Stampa e dell'Ufficio Economico, ed ha riferito dei recenti sviluppi nelle relazioni di interscambio con la città calabrese e dei progetti futuri.
Leggi qui la notizia (Comune di Tropea)  (ANSA) 
Tropea continua a intessere legami con il Giappone ed è notizia di questi giorni, in cui pubblichiamo la newsletter, che nella primavera 2024, diverrà il set per un progetto cinematografico del regista giapponese Hamano Yasuhiro.
Leggi qui la notizia (ANSA). 
 
 
16 FEBBRAIO 2024:
RIETI CREA UN ALBO DI FAMIGLIE OSPITANTI

Il Comune di Rieti e la citta di Itō (Prefettura di Shizuoka) si accingono a celebrare, nel 2025, ben quarant'anni di gemellaggio. Le due città sono accomunate dalla presenza di festival che presentano tra loro molte similitudini: "Il Palio della Tinozza", che si tiene ogni estate sulle rive del Fiume Velino nel corso della tradizionale "Festa del Sole" di Rieti, e il "Festival della Vasca di Legno" della città di Itō, anch'esso caratterizzato da competizioni acquatiche. Una delle caratteristiche peculiari della relazione di amicizia tra le due città è lo scambio tra le giovani generazioni. La città di Rieti riceve giovani da Itō che vengono ospitati da famiglie locali e lo stesso avviene nella città giapponese che accoglie studenti reatini. Finora 2 ragazzi giapponesi sono stati accolti a Rieti e 4 ragazzi di Rieti, due prima e due dopo la pandemia, sono volati in Giappone per un’esperienza con le famiglie locali. Quale ulteriore passo avanti per garantire la continuità di questo interscambio, il Comitato Gemellaggi e Relazioni Internazionali del Comune di Rieti ha ufficialmente costituito l’Albo delle famiglie ospitanti per scambi culturali, grazie ad una serie di convenzioni stipulate con gli Istituti di istruzione superiore cittadini. Attraverso l’Albo gli studenti avranno l’opportunità di avviare scambi e relazioni con le Città gemellate di Itō (Giappone), Nordhorn (Germania), Saint Pierre Les Elbeuf (Francia), Caleruega (Spagna), Laguna (Brasile). All’Albo delle famiglie ospitanti hanno aderito oltre 30 studenti tra liceo Classico, Scientifico, Istituto Magistrale e Istituto Professionale. Sabato 2 marzo nella sala consiliare del Comune di Rieti, si è tenuta l’estrazione di due studenti che avranno l'opportunità di soggiornare ad Itō per un’esperienza di scambio con coetanei e famiglie della città gemella giapponese. Del loro viaggio vi daremo senz'altro notizia nelle prossime newsletter!
Leggi la notizia

 
INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA
DEDICATO AI GEMELLAGGI
Vi invitiamo a inviarci qualsiasi notizia o aggiornamento sulle Vostre iniziative di interscambio o eventi di promozione culturale con la città gemella e il Giappone, all'indirizzo di posta elettronica interamente dedicato ai gemellaggi:
gemellaggio@ro.mofa.go.jp
Vi segnaliamo inoltre una pagina del nostro sito interamente dedicata a scambi e gemellaggi tra enti locali giapponesi e italiani: 
https://www.it.emb-japan.go.jp/itpr_it/Gemellaggi.html  
 
Copyright © 2023 Ambasciata del Giappone

I nostri contatti:
Ufficio Culturale e Stampa
Ambasciata del Giappone
Tel. +39.06.48799.1
E-mail: gemellaggio@ro.mofa.go.jp
HP: https://www.it.emb-japan.go.jp
https://www.facebook.com/AmbasciataGiapponeItalia/ 
TW: @amb_giappone

Per la newsletter:
questa email viene inviata alla mailing list creata in occasione dell'incontro
dedicato ai gemellaggi con il Giappone tenutosi da remoto il 29.03.2023.
Se intendi disiscriverti e non ricevere più la newsletter clicca qui.
Se desideri segnalare contenuti per la prossima newsletter, rettificare o modificare i tuoi dati o comunque esercitare i diritti riconosciuti ai sensi degli art. 15-22 del Regolamento UE 2016/679 scrivi a gemellaggio@ro.mofa.go.jp 

 





 
This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Ufficio Culturale - Ambasciata del Giappone · Via Quintino Sella · Roma · Rome, LAZ 00187 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp