Borse MEXT 2025: Japanese Studies Students

2024/12/27

Riservata a studenti iscritti a corsi di laurea triennale, la cui principale materia sia lingua/cultura giapponese. Per presentare domanda è necessario non essere laureati, condizione che va mantenuta fino al termine della borsa di studio; è inoltre necessario dimostrare di aver studiato lingua o cultura giapponese all'università per almeno un anno. Possono concorrere i nati tra il 2 aprile 1995 e il 1° aprile 2007.
Per maggiori dettagli sui requisiti richiesti per presentare domanda, nonché sulla procedura di selezione, gli importi e i termini della borsa di studio, consultare le Application Guidelines (vedi sotto).
Attenzione: come indicato nelle Application Guidelines (paragrafo 1. “Qualifications and conditions” (9) “Return and Continue to Study after the End of the Scholarship Period”), è imperativo che il borsista, al termine del periodo della borsa di studio, torni nel proprio Paese e completi il corso di laurea triennale presso l’università cui risultava iscritto al momento della presentazione della domanda. Ai candidati che non soddisferanno queste condizioni potrà essere richiesto di restituire l’intera somma della borsa di studio percepita durante il periodo di studio in Giappone!
 

Presentazione delle domande

 Scaricare la documentazione (Application GuidelinesApplication Form, etc.) dal sito "Study in Japan":
https://www.studyinjapan.go.jp/en/smap-stopj-applications-japanese.html

Leggere con molta attenzione le Application Guidelines e preparare la documentazione indicata al punto 7. "Application Documents";
 La documentazione dovrà essere inviata entro il 7 febbraio 2025 (8 a.m. ora italiana) via mail a: ryugaku@ro.mofa.go.jp. L’oggetto della e-mail dovrà essere: “Candidatura Japanese Studies 2025
In caso si venga selezionati per partecipare al test scritto (vedi sotto) in Ambasciata, il candidato dovrà portare allora la documentazione originale cartacea.
Quando la documentazione inviata sarà stata visionata, il candidato riceverà una e-mail di conferma dell’avvenuta ricezione dei documenti.
È bene premurarsi di telefonare in Ambasciata (06-48799-1) dopo aver inviato la documentazione, in modo da confermare la ricezione della stessa. E-mail di candidatura giunte, per qualsiasi motivo, dopo il 7 febbraio non verranno prese in considerazione.
Il limite massimo degli allegati che riceve la casella di posta dell’Ambasciata è 10 Mb – in caso di allegati che superino tale dimensione, è necessario inviare la documentazione in più e-mail.

Circa la documentazione, tenere a mente quanto segue:
 il Certified academic transcript e il Certificate of enrollment (indicati nelle Application Guidelines come documenti n. 3 e 5) sono spesso accorpati in un unico documento da richiedere presso la segreteria dell'università: il certificato di iscrizione con esami. Il certificato deve essere rilasciato dalla segreteria (non basta stamparselo dalla propria area studenti), e ai fini della selezione per la borsa di studio è necessario che il certificato rechi timbro e firma della segreteria;
 Placement Preference Form: le università da inserire nel modulo vanno selezionate dal Course Guide of Japanese Studies Program (日本語・日本文化研修留学生コースガイド), disponibile sul sito del MEXT:
https://www.mext.go.jp/a_menu/koutou/ryugaku/1423055_00020.htm
(Attenzione! Sono 5 file diversi);
 Certificate of Health: in ambasciata andrà recapitato esclusivamente il modulo compilato in inglese/giapponese (o con traduzione allegata) dal medico, con apposti timbro e firmanon le analisi di sangue e urine o la radiografia (che comunque vanno fatte per poter compilare i campi previsti dal modulo). Inoltre, si prega di assicurarsi che il medico compili il punto 7. “Physician’s impression of applicant’s health”. A differenza del resto della documentazione, è possibile non inviarlo via e-mail entro il 7 febbraio, ma consegnarlo direttamente in originale cartaceo il giorno del test scritto (vedi sotto);
 Recommendation Letter: il modello presente sul sito "Study in Japan" (da cui scaricare la documentazione) è solo un esempio: il docente potrà scrivere la lettera come meglio ritiene, preferibilmente su carta intestata dell’università. Attenzione: il docente deve essere dell’università cui si è iscritti (ad es. una lettera firmata da un docente di un’altra università dove si ètrascorso un periodo di scambio o simili non sarà accettata)
 Copia del certificato JLPT: i candidati che hanno conseguito l’attestato JLPT (risalente a non più di due anni dalla data di presentazione della domanda) sono tenuti a inviarne copia via e-mail insieme al resto della documentazione (servirà la pagina che mostra punteggio riportato. Se si stampa il certificato da internet, è necessario che mostri il nome, il livello - N1, N2 etc. - e il punteggio conseguito.
 

Screening delle candidature

 Entro il 10 febbraio 2025 i candidati che hanno presentato domanda riceveranno comunicazione via e-mail circa l’eventuale convocazione al test scritto. Lo screening terrà conto della documentazione inviata dai candidati.
 

Prima selezione

 La prima selezione consiste in un test scritto (di lingua giapponese; durata prevista: 100 minuti), seguito – per coloro che superano la prova scritta – da un colloquio in lingua giapponese. Il test si terrà in presenza presso l'Ambasciata del Giappone (Via Quintino Sella, 60 – 00187 Roma) tra la seconda metà di febbraio e la prima metà di marzo 2025 (data da definirsi) dalle ore 10.00 circa (maggiori dettagli saranno comunicati via e-mail).
In quest’occasione, i candidati dovranno portare con sé la documentazione cartacea anticipata via e-mail (Application form, certificati di iscrizione con esami etc., COMPRESO il Certificate of Health). In linea di principio, i documenti presentati NON verranno restituiti.
I colloqui si terranno il pomeriggio del giorno stesso (orientativamente, dalle ore 14.30), riservati ai candidati che avranno superato il test scritto (affiggeremo i nomi al cancello dell’Ambasciata verso le ore 14.15)

• Entro la fine di marzo, sarà comunicato ai candidati che hanno sostenuto il colloquio l’esito della prima selezione.
Attenzione! questo non vuol dire che si sia ottenuta la borsa di studio! Semplicemente, i candidati sono valutati positivamente dall’Ambasciata e vengono consigliati al MEXT come idonei recipienti della borsa di studio. Il MEXT si occuperà di svolgere la seconda selezione, e comunicherà in via definitiva l’assegnazione o meno della borsa di studio.
 

Seconda selezione e assegnazione della borsa

Successivamente (fra luglio e la metà di agosto 2025), ai candidati verrà notificato l’esito della seconda selezione e sarà rivelata l’università dove saranno assegnati, divenendo così ufficialmente borsisti del governo giapponese (se non si troverà nessuna università di assegnazione il candidato verrà respinto). In accordo con le università, il MEXT si occuperà di preparare i biglietti aerei, e i borsisti potranno sbrigare le pratiche per la richiesta del visto.
A settembre/ottobre 2025 (o comunque quando indicato dall'università giapponese), i borsisti partiranno per il Giappone.



Per eventuali domande o dubbi, contattare l'ufficio culturale telefonicamente allo 06-487991, o via e-mail scrivendo a ryugaku@ro.mofa.go.jp.