Borse di studio MEXT: Undergraduate Students (dal 2024) per cittadini italiani - scadenza domande: 01/06/2023

2023/4/28

Il Ministero dell’Educazione, Cultura, Sport, Scienza e Tecnologia del Giappone (MEXT) offre a partire dall’anno 2023 borse di studio Undegraduate Students, rivolte a cittadini italiani - nati dopo il 1 aprile 1999 - che siano in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado prima della partenza per il Giappone. La borsa permette, dopo un primo anno di preparazione (eventualmente evitabile) di frequentare un'università giapponese, fino al conseguimento della laurea.

Per maggiori dettagli sui requisiti richiesti per presentare domanda, nonché sulla procedura di selezione, gli importi e il periodo della borsa di studio o altri aspetti, fa fede quanto riportato nel file Application Guidelines (vedi sotto), che consigliamo di leggere attentamente.


1) Presentazione delle domande (entro il 1 giugno 2023)
A) Visitare il sito Study in Japan (https://www.studyinjapan.go.jp/en/smap-stopj-applications-undergraduate.html) e scaricare la documentazione presente;
B) Leggere attentamente le Application Guidelines e preparare i documenti indicati al paragrafo 10 “Application Documents”, pagg. 7-8 (si raccomanda di visionare anche le note):
In aggiunta alla documentazione, scaricare e compilare il seguente file:
2024 Gakubu Basic Information Sheet

(quando si restituirà il file compilato, si prega di rinominarlo secondo il format: "COGNOME_Nome")

Inviare i documenti di cui sopra via e-mail a ryugaku@ro.mofa.go.jp
Attenzione: la dimensione massima degli allegati non deve superare i 10 MB! In caso, provare a ridurre la qualità delle scansioni, farle solo in bianco e nero, oppure inviare più e-mail, aggiungendo all’oggetto “1 di 3”, “2 di 3” etc.)
L’oggetto dell’e-mail deve essere “Application Undergraduate Students 2024” e la mail andrà inviata dal medesimo indirizzo di posta indicato nell’Application Form entro il 1 giugno 2023, ore 8.00 a.m. (ora italiana). Si riceverà una e-mail di notifica quando l'ufficio avrà terminato di verificare la documentazione; non si tratta di una e-mail automatica, per cui può volerci un po' di tempo prima di riceverla. In ogni caso, è bene premurarsi di comunicare l'avvenuto invio dei documenti contattando telefonicamente il numero 06-487-991 e chiedendo di parlare con l’ufficio culturale.

Circa la documentazione, tenere a mente quanto segue:

  • Application Form: il modulo va compilato e firmato, quindi scansionato in PDF. La foto può essere inserita in formato digitale all'interno del file pdf prima di stamparlo, oppure si può apporre la fototessera dopo la stampa del modulo.
  • Direct Placement Preference Form: è facoltativo (cfr. Application Guidelines, "4. Direct Placement", pagg. 2-3). L’elenco delle università giapponesi, con relativi codici, sarà reso disponibile successivamente. In caso non si abbia la lista in tempo utile per lo scadere della domanda, si consiglia di tralasciare l'invio di questo modulo, ma di indicarre "Yes" nella colonna "Direct Placement" del file excel "2024 Gakubu Basic Information Sheet".
  • Academic Transcript: servono le pagelle di tutti i 5 anni di scuola superiore. Possono essere una versione digitale, se recano un timbro digitale o simili; oppure si potrà produrre una copia conforme all’originale (per l’elenco degli esami universitari, andrà bene un documento stampato dal sito dell’università, ma NON un’autocertificazione). Se sono in lingua italiana, andranno accompagnati da una traduzione in lingua inglese o giapponese a cura della candidata o del candidato.
  • Certification of graduation: anche in questo caso andrà bene una copia conforme all’originale del diploma di maturità (o un attestato rilasciato dalla scuola che certifichi che il candidato si è diplomato); se non si è ancora diplomati, inviare un documento che attesti l’ammissione all’esame di Stato, ove possibile.
  • Recommendation Letter: andrà bene, per questa prima fase, una lettera in pdf con firma in digitale del docente. Se si è invitati a sostenere il test scritto, andrà consegnato l’originale cartaceo con firma a penna. Il modulo presente sul sito è solo un esempio, il docente potrà scrivere la lettera come meglio ritiene (preferibilmente su carta intestata della scuola/università).
  • Certificate of Health: il modulo andrà compilato da un medico (in lingua inglese o con traduzione allegata), timbrato e firmato – non andrà allegata nessuna analisi, lastra etc. Sarà necessario consegnare anche questo documento, al test scritto, insieme al resto dei documenti.
 Ove possibile, la documentazione NON va spillata
 
2) Screening delle domande
Per consentire lo svolgimento del test scritto e del colloqui rispettando le norme di sicurezza vigenti, verrà effettuato uno screening delle domande, basato sulla documentazione inviata (curriculum scolastico, quanto riportato nel modulo Application Form, lettera di raccomandazione etc.). Comunicazione del superamento (o meno) di questo screening sarà inviata entro il 9 giugno 2023 (non verranno forniti dettagli sulle motivazioni della scelta dei candidati).

3) Prima selezione (test scritto, colloquio)
Il test scritto si terrà in presenza presso l’Ambasciata del Giappone (Via Quintino Sella, 60 - 00187 Roma), verso la metà di luglio (data probabile: 14 luglio, da confermare) tra le ore 9.00 e le 17.00. In quest’occasione, i candidati dovranno portare con sé la documentazione originale in cartaceo anticipata via e-mail in precedenza.
È possibile visionare esempi di test degli anni passati al seguente link (per le materie del test scritto, cfr. Application Guidelines, 9. Selection, pagg. 6-7): https://www.studyinjapan.go.jp/en/planning/scholarship/application/examination.html

Chi avrà superato il test scritto, ne riceverà notifica via e-mail e sarà invitato a sostenere un colloquio previsto per il 21 luglio (da confermare), in modalità da remoto.

4) Seconda selezione e ottenimento della borsa di studio
Il MEXT effettuerà una seconda selezione, basandosi sugli esiti della prima selezione, e confermerà o meno i nominativi proposti dall’Ambasciata. Entro la fine di gennaio 2024 è prevista la comunicazione del superamento della seconda selezione e dell’università di assegnazione, contestualmente alla notifica dell’ottenimento della borsa di studio.

5) Preparativi per la partenza
I borsisti saranno contattati quando sarà stabilita la data e il tragitto del volo per il Giappone; saranno poi invitati a sbrigare le pratiche per la richiesta di visto prima della partenza, normalmente prevista per i primi giorni di aprile 2024 (a meno che non si inizino gli studi in autunno, nel qual caso la partenza è a settembre/ottobre).

Per qualsiasi domanda o dubbio riguardante la borsa di studio, scrivere a ryugaku@ro.mofa.go.jp o contattare il numero 06-487-991.