Conferimento delle onorificenze a cittadini stranieri (primavera 2024): Professoressa Matilde Mastrangelo
2024/4/29



Il 29 aprile, il governo giapponese ha reso pubbliche le onorificenze conferite a cittadini stranieri nella sessione della primavera 2024. Per l’Italia, l’onorificenza “Ordine del Sol Levante, Raggi in oro con rosetta” è stata conferita alla Prof.ssa Matilde Mastrangelo, per i meriti acquisiti nella promozione dell’interscambio accademico e nel rafforzamento delle relazioni tra Giappone e Italia.
Ordinario di Lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (di cui è stata direttrice dal 2011 al 2017) dell’Università degli Studi di Roma dal 2017, la professoressa Mastrangelo nell’arco della sua lunga docenza ha grandemente contribuito allo sviluppo degli studi nel campo della lingua e della letteratura giapponese in Italia attraverso le sue ricerche. Inoltre, si prodiga con fervore nella promozione della comprensione reciproca fra i due Paesi grazie alla sua profonda conoscenza del Giappone e alla vasta rete di contatti coltivati durante le sue molteplici visite nel Paese nel corso della sua carriera, in occasione di convegni e simposi internazionali. Ha promosso, inoltre, numerosi accordi con diversi atenei giapponesi, allo scopo di favorire l’interscambio di studenti e ricercatori tra Giappone e Italia, e ha partecipato alla missione del Rettore di Sapienza in Giappone nel 2007. Dal 2017 al 2021 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), promuovendo ulteriormente le ricerche sul Giappone e favorendo lo scambio di conoscenze fra i due Paesi, e in qualità di docente universitario contribuisce ogni anno a formare giovani appassionati di cultura giapponese promuovendo una corretta comprensione del Paese.
La sua produzione scientifica si dipana su più ambiti, dall’analisi del romanzo storico, con puntuali ricerche sulla produzione dello scrittore Mori Ōgai, alla letteratura orale, con riflessioni critiche sui generi del kōdan e rakugo e sul ruolo dei declamatori. In particolare, si occupa della produzione dedicata ai fantasmi del declamatore San’yūtei Enchō, di cui ha tradotto Botan Dōrō (La lanterna delle peonie), ma ha al suo attivo anche traduzioni di fiabe giapponesi e di autori del calibro di Mishima Yukio. Altro filone di ricerca della professoressa Mastrangelo è legato alla didattica della lingua giapponese, ha scritto manuali di grammatica e di lingua giapponese su cui studiano centinaia di giovani, collaborando – fra l’altro – alla stesura di uno dei dizionari di giapponese/italiano ancora in uso oggi, lo Shogakukan.
L’Ambasciata del Giappone in Italia trasmette le più sentite felicitazioni per l’importante riconoscimento, ed esprime profondo rispetto per l’attività svolta sinora dalla professoressa Mastrangelo, augurandole una lunga e prospera carriera.
Ordinario di Lingua e letteratura giapponese presso il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (di cui è stata direttrice dal 2011 al 2017) dell’Università degli Studi di Roma dal 2017, la professoressa Mastrangelo nell’arco della sua lunga docenza ha grandemente contribuito allo sviluppo degli studi nel campo della lingua e della letteratura giapponese in Italia attraverso le sue ricerche. Inoltre, si prodiga con fervore nella promozione della comprensione reciproca fra i due Paesi grazie alla sua profonda conoscenza del Giappone e alla vasta rete di contatti coltivati durante le sue molteplici visite nel Paese nel corso della sua carriera, in occasione di convegni e simposi internazionali. Ha promosso, inoltre, numerosi accordi con diversi atenei giapponesi, allo scopo di favorire l’interscambio di studenti e ricercatori tra Giappone e Italia, e ha partecipato alla missione del Rettore di Sapienza in Giappone nel 2007. Dal 2017 al 2021 ha ricoperto la carica di Presidente dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi (AISTUGIA), promuovendo ulteriormente le ricerche sul Giappone e favorendo lo scambio di conoscenze fra i due Paesi, e in qualità di docente universitario contribuisce ogni anno a formare giovani appassionati di cultura giapponese promuovendo una corretta comprensione del Paese.
La sua produzione scientifica si dipana su più ambiti, dall’analisi del romanzo storico, con puntuali ricerche sulla produzione dello scrittore Mori Ōgai, alla letteratura orale, con riflessioni critiche sui generi del kōdan e rakugo e sul ruolo dei declamatori. In particolare, si occupa della produzione dedicata ai fantasmi del declamatore San’yūtei Enchō, di cui ha tradotto Botan Dōrō (La lanterna delle peonie), ma ha al suo attivo anche traduzioni di fiabe giapponesi e di autori del calibro di Mishima Yukio. Altro filone di ricerca della professoressa Mastrangelo è legato alla didattica della lingua giapponese, ha scritto manuali di grammatica e di lingua giapponese su cui studiano centinaia di giovani, collaborando – fra l’altro – alla stesura di uno dei dizionari di giapponese/italiano ancora in uso oggi, lo Shogakukan.
L’Ambasciata del Giappone in Italia trasmette le più sentite felicitazioni per l’importante riconoscimento, ed esprime profondo rispetto per l’attività svolta sinora dalla professoressa Mastrangelo, augurandole una lunga e prospera carriera.