Report sugli eventi di presentazione della soba fatta a mano
2018/4/6
L’Ambasciata del Giappone ha organizzato degli eventi focalizzati sulla soba, un piatto tradizionale che anche al giorno d’oggi viene consumato quotidianamente dai giapponesi e che non può mancare quando si parla di cucina giapponese.
【Prima parte:Da Togakushi a Roma】
Il 16 marzo, presso Eataly, il maestro di soba Terufumi Yamaguchi, venuto da Togakushi, nella prefettura di Nagano, zona rinomata per la soba, ha tenuto una performance di preparazione della soba fatta a mano. Le grandi capacità del Sig. Yamaguchi sono state oggetto di ammirazione da parte del pubblico. Inoltre, la professoressa Nakazawa del Nagano Prefectural College e il Signor Tsukada, membro del Comitato Agricolo della Città di Nagano, hanno presentato le peculiarità della soba e della zona diTogakushi conosciuta anche come villaggio dei ninja.
Il 17 mattina presso Ramen Bar Akira (sede di Piazza Bologna) si è svolto un workshop di soba fatta a mano. I partecipanti, oltre a provare per la prima volta l’esperienza di fare la soba a mano, hanno anche potuto assaggiarla ottenendo critiche favorevoli. Nel pomeriggio, presso la scuola di cucina Officine Farneto si è svolta una presentazione sull’alimentazione giapponese compresa la soba e una dimostrazione di preparazione della soba dedicate a giornalisti e blogger esperti del settore culinario. I partecipanti hanno osservato con interesse la preparazione della soba e hanno assaporato a pieno il gusto della Togakushi soba.





【Seconda parte:Ecco a voi famosi maestri di soba!】
Il 17 marzo un gruppo di maestri appassionati della soba fatta a mano di Miyagi, che in passato ha svolto delle dimostrazioni a Cuba e in America contribuendo all’interscambio internazionale, ha tenuto una dimostrazione nelle mense della FAO a cui è seguita una degustazione. L’evento è stato molto apprezzato tanto da creare una lunga fila nei locali in cui si svolgeva.
Inoltre, il giorno 30, si è svolta una performance di preparazione a mano della soba con degustazione presso il ristorante giapponese Doozo. Gli astanti hanno mostrato molto interesse non solo per la storia e la bontà della soba ma anche per le peculiarità con le quali la si mangia e la si prepara.


In correlazione con questi eventi, grazie alla collaborazione di vari ristoranti giapponesi di Roma, si è svolta la Campagna Soba attraverso cui si è promosso il fascino della cucina giapponese nelle sue diverse varianti. Questi eventi sono stati una preziosa occasione per percepire il fascino profondo della cucina giapponese che non si limita a sushi e tempura. Anche in futuro l’Ambasciata del Giappone continuerà ad essere attiva nella divulgazione sempre maggiore del washoku (cucina giapponese), partimonio immateriale dell’UNESCO.