Progetto COMMEDIA DELL’ARTE E MASCHERE ITALIANE NEL MONDO (Tourné/workshop/conferenze)
Spettacolo DON GIOVANNI con repertorio musicale popolare dell’Emilia Romagna – Progetto IDEALI DI PACE con lo spettacolo CHICHI TO KURASEBA (MIO PADRE) di Inoue Hisashi
Data: 2/13 dicembre in Giappone – 28/29 gennaio in Italia
Luogo:
2 dicembre ore 18.30 Hamamatsu Shizuoka University of Art and Culture DON GIOVANNI
3 dicembre ore 14-18 Hamamatsu Shizuoka University of Art and Culture WORKSHOP 20 partecipanti
4 e 9 dicembre ore 17-21 Kobe - festa Luminarie DON GIOVANNI
5 dicembre ore 17/19 Università di Kumamoto CONFERENZA sulla Commedia dell’Arte
7 dicembre ore 18.30 Kumamoto-Yashiyo di Yamaga DON GIOVANNI
10 dicembre ore 14.45 Sakai-Westy Hall DON GIOVANNI
11 dicembre ore 18.30 Osaka-Hep Five –DON GIOVANNI
13 dicembre ore 18.30 Tokyo Auditorium Agnelli DON GIOVANNI
28/29 gennaio ore 21 Senigallia (AN) Teatro Nuovo Melograno Spettacolo CHICHI TO KURASEB
Programma:
DON GIOVANNI
Ispirato alla drammaturgia in rima di G. B. Andreini (1651) - figlio della celeberrima Isabella - che unisce melodramma, pastorale e Commedia dell’Arte, anticipando il capolavoro di Molière, questo mito italiano conosciuto in tutto il mondo quale diabolico tombeur de femmes motivato da cinismo, scherno e inganno, è accompagnata dai lazzi comici dei servi Grillo e Cicala e da musiche dal vivo.
WORKSHOP: Verrà data continuità alla formazione iniziata già lo scorso anno e parteciperanno venti studenti. Tenuto. Programma: storia della nascita del teatro dal quale tutto il teatro italiano è nato, il contesto sociale prima medioevale poi rinascimentale ed esercitazioni pratiche sulle tecniche della Commedia e l’uso della maschera.
CONFERENZA: La conferenza sarà centrata su G.B.Andreini, l’autore nel 1651 di DON GIOVANNI - IL NUOVO RISARCITO CONVITATO DI PIETRA al quale il drammaturgo Massimo Macchiavelli, ha ispirato la propria messa in scena. Si parlerà inoltre delle analogie tra le due forme di teatro italiano e giapponese (Commedia dell’Arte e Kyogen) e dell'uso della musica e degli strumenti popolari sulla scena.
CHICHI TO KURASEBA (Inoue Hisashi)
LO SPETTACOLO
Hiroshima 1948
"Allora a Hiroshima era naturale morire e innaturale sopravvivere, tutto qui. Perciò non è giusto che io continui a vivere!"
Tre anni dopo l'esplosione atomica e la distruzione della città, una giovane bibliotecaria, Mitsue, è alle prese con la colpa di essere sopravvissuta. Una sera, tornando a casa dal lavoro, riceve un'inaspettata visita dal padre.
Sarà in grado di aiutare Mitsue a scacciare e far riposare in pace i fantasmi?
Uno sguardo sull'amore, la vita e la ricerca della felicità, MIO PADRE è un capolavoro del dramma del dopoguerra dalla principale voce teatrale del Giappone.
Lingua: Italiano con presentazione e sottotitoli giapponesi
Organizzatore:Fraternal Compagnia
URL:
http://dim-osaka.com/it/
http://www.westy-ogbc.jp/
http://www.iictokyo.esteri.it/iic_tokyo/it/
http://www.nuovomelograno.it/programma.html
http://www.kobe-luminarie.jp/
http://www.fraternalcompagnia.it/
Per maggiori informazioni:info@fraternalcompagnia.it