Ligustro e il suo Giappone
Data: 9 ottobre 2016
Luogo: Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi 27 Roma
Programma:
LIGUSTRO E IL SUO GIAPPONE: Nell’ambito della manifestazione “DOMENICA DI CARTA Archivi e Biblioteche si raccontano” ricorrendo nell’anno in corso i 150° anniversario di relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, del quale l’Archivio Centrale dello Stato conserva la documentazione originale dei trattati stipulati, verrà presentata la mostra “LIGUSTRO ed il suo Giappone”
Del Maestro italiano saranno esposte oltre 50 opere, legni incisi, attrezzi da lavoro, opere donate alla Biblioteca Civica Leonardo Lagorio del Comune di Imperia e alcune tesi universitarie elaborate e discusse dai suoi allievi.
Nato ad Imperia nel 1924, Ligustro si è dedicato dal 1986 esclusivamente allo studio della xilografia policroma giapponese e delle sue tecniche Nishiki-e in uso nel Periodo Edo (1603-1868) realizzandone la stampa a mano sulle preziose carte prodotte in Giappone ancora con antichi metodi artigianali e utilizzando molteplici colori. La tecnica Nishiki-E usata da Ligustro consiste nell’avere, per ogni stampa, molti legni incisi che vengono poi stampati singolarmente su carta pregiata giapponese fatta a mano. Per questa ragione ci possono essere stampe uguali e con lo stesso soggetto ma con colori differenti. Per una stampa, quindi, possono essere effettuati anche 50 - 100 - 1000 passaggi per poter stampare tutti i colori. Ligustro normalmente eseguiva solo quattro tirature per ogni opera.
I colori si ottengono mediante la composizione di diverse polveri e foglie di argento e di oro, polveri di perle di fiume, frammenti micacei, conchiglie di ostriche macinate (in giapponese gofun), terre colorate ed altri procedimenti da lui inventati. Era conosciuto e stimato in tutto il mondo, in particolare da studiosi giapponesi, inglesi ed italiani.
Lingua: italiano
Organizzatore:Francesco Berio e Archivio Centrale dello Stato
Per maggiori informazioni: francesco.berio@gmail.com