Seven Japanese Rooms
Data: dal 16 dicembre 2016 al 5 marzo 2017
Luogo: Sede Fondazione Carispezia Via Domenico Chiodo 36 19121 La Spezia (SP)
Programma: La mostra dal titolo "SEVEN JAPANESE ROOMS" Fotografia contemporanea dal Giappone promossa da Fondazione Carispezia, a cura di Filippo Maggia, raccoglie le opere di 7 autori rappresentativi della fotografia contemporanea giapponese: Tomoko Kikuchi, Chino Otsuka, Lieko Shiga, Risaku Suzuki, Koji Onaka, Toshiya Murakoshi e Chikako Yamashiro.
Koji Onaka e Risaku Suzuki giocano all'interno di questa selezione il delicato ruolo di link fra la generazione di artisti precedente - fra i quali spiccano i nomi di Yasumasa Morimura e Hiroshi Sugimoto - e quella successiva, il primo aggiornando il paesaggio giapponese attraverso vedute raccolte in numerosi viaggi lungo il Paese, il secondo speculando sulla percezione dello sguardo verso semplici soggetti che puntualmente ritornano nel suo lavoro come i fiori di ciliegio oppure la neve.
Tomoko Kikuchi, Lieko Shiga e Chino Otsuka appartengono invece a quella schiera di artiste volitive e indipendenti capaci, nell'ultimo decennio, di intraprendere strade anche difficili pur di affermare la propria ricerca artistica, trasferendosi in Cina per indagare temi "scomodi" e tenuti celati all'opinione pubblica, come ha fatto Tomoko Kikuchi, o in Inghilterra, dove risiede da anni Chino Otsuka che nelle proprie opere approfondisce il rapporto tra storia personale e memoria. Ancora diversa è l'avventura intrapresa da Lieko Shiga che si è trasferita nel villaggio sperduto di Kitakama dove ha ricostruito la storia della gente del luogo con il loro ausilio, proseguendo anche dopo il tremendo tsunami del 2011.
Anche Chikako Yamashiro indaga la cultura e le tradizioni del luogo in cui vive e, nel suo caso, in cui è nata: Okinawa, in un puzzle di realtà e sogno che spesso s'intersecano e sovrappongono.
La regione natale è il tema esplorato da Toshiya Murakoshi: nelle sue immagini la campagna attorno a Fukushima appare tale e quale a tante zone presenti in Giappone, eppure questa "normalità" appartiene a zone definite, oggi, "disastrate".
Approcci differenti per temi strettamente legati alla realtà, dove l'esperienza diretta, intesa come coinvolgimento dell'artista nel vissuto quotidiano, rappresenta l'elemento fondante e comune a opere fra loro tanto differenti.
Lingua: ITALIANO
Organizzatore:Fondazione Carispezia
URL:http://www.fondazionecarispezia.it
Per maggiori informazioni:
feis@fondazionecarispezia.it