Concessione del patrocinio dell'Ambasciata del Giappone

2024/5/24

Gli enti che intendano avvalersi del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri del Giappone, dell’Ambasciata del Giappone in Italia o del Consolato Generale del Giappone a Milano per eventi in programma quali mostre, convegni, manifestazioni celebrative, concerti, proiezioni cinematografiche, dopo aver letto con attenzione le modalità di richiesta del patrocinio, dovranno presentare richiesta, allegando la relativa documentazione. Si fa presente fin da ora che, a seconda dei contenuti dell’iniziativa, il patrocinio potrebbe non essere concesso.
 
A seconda dell'ubicazione dell'evento, la domanda di patrocinio andrà presentata ad un ufficio diverso, come segue:

 
Inoltre non sarà consentito richiedere parallelamente il patrocinio per uno stesso evento al Ministero degli Affari Esteri e alle rappresentanze diplomatiche, né a più rappresentanze diplomatiche del Giappone. Non sarà possibile, ad esempio, presentare richiesta di patrocinio contemporaneamente all’Ambasciata del Giappone in Italia e al Consolato del Giappone a Milano.


 

Tempistica per la presentazione della richiesta di patrocinio

  • La richiesta va presentata almeno un mese e mezzo prima della data in cui si intende iniziare ad avvalersi del patrocinio (ad esempio, la data di inizio della pubblicizzazione dell’evento tramite stampa di materiale di comunicazione, siti internet etc.). Qualora la documentazione venga presentata a ridosso dell’evento o risulti incompleta, potrà non essere presa in considerazione.
  • L'Ambasciata, dopo aver esaminato la documentazione presentata, si pronuncerà sulla concessione o meno del patrocinio informandone l'ente richiedente. In caso la richiesta sia accolta favorevolmente, sarà possibile pubblicizzare l'avvenuta concessione del patrocinio e utilizzare il logo dell'Ambasciata.

 

Documenti necessari per richiedere il patrocinio

1. Modulo di richiesta di patrocinio e dichiarazione
2. Prospetto dell’iniziativa 
3. Bilancio di previsione
4. Documentazione relativa al contenuto del progetto
       a. Materiale che fornisce una panoramica dell’evento, come progetti, elenco di opere esposte (mostre, ecc.), contenuto dei lavori (film, spettacoli teatrali, ecc.), programmi, linee guida per la candidatura (mostre, concorsi, ecc.) (Per tutti gli eventi è richiesto almeno un elemento per ogni punto.)
       b. Documentazione da cui si evince che sono state assolte tutte le misure sanitarie necessarie per la somministrazione di alimenti se presenti, e nel caso di eventi sportivi l’aver assolto le misure riguardo la sicurezza, la prevenzione degli incidenti, i sistemi di soccorso e di assicurazione.
5. Documentazione relativa all’ente organizzatore e all’ente richiedente
       a. Elenco dei membri (con specificata l'organizzazione di appartenenza, la sede di lavoro, la mansione, ecc. o allegare un curriculum)
       b. Atto costitutivo o documenti equivalenti (Contratto, Statuto, Donazioni, ecc.)
       c. Oggetto sociale, risultati aziendali, contenuti dell'attività, ecc.
       d. In caso che l'organizzatore e il richiedente siano diversi, i documenti che mostrano la relazione tra i due (contratti, ecc.)
      *La documentazione ai punti b e c può essere omessa per i progetti che hanno già ricevuto il patrocinio di questa Ambasciata negli ultimi due anni. Tuttavia, in caso di modifiche dall'ultima richiesta, occorre inviare di nuovo detta documentazione.
      Sono inoltre esonerati dal presentare la documentazione ai punti a, b e c uffici governativi, missioni diplomatiche in Giappone, organismi consolari, organizzazioni internazionali ed enti locali pubblici.
 

N.B.

  • L’Ambasciata del Giappone declina qualsivoglia responsabilità in merito ad eventuali imprevisti connessi ai contenuti della manifestazione o verificatisi nel corso della realizzazione della stessa.
  • La concessione del patrocinio non implica in alcun modo un sostegno di carattere economico alla manifestazione.
  • In caso di indicazione dell’avvenuta concessione del patrocinio o di pubblicazione del logo dell’Ambasciata su materiale di comunicazione, si prega di inviare la bozza in visione all’Ambasciata stessa per ottenerne preventiva approvazione.
 

Casi in cui il patrocinio non sarà concesso

  • Un progetto che risulti offensivo in termini di ordine o morale pubblici, ecc.
  • Un progetto a scopo di lucro o che non persegua l'interesse pubblico, ecc.
  • Un progetto realizzato da un'organizzazione politica, religiosa o equivalente.
  • Un progetto a carattere fortemente politico, religioso, ecc.
  • Un progetto che possa promuovere gli interessi di un'organizzazione specifica, ecc.
  • Un progetto organizzato da un ente di dubbia competenza in project management, ecc.
  • Un progetto che non sia concepito per facilitare la promozione del Giappone o di un paese straniero, per promuovere l'amicizia internazionale o contribuire alla missione diplomatica del Giappone, ecc.
  • Un progetto che non sia destinato a promuovere l'amicizia tra il Giappone e altri Paesi, ecc.
  • Un progetto che violi o possa violare leggi o regolamenti vigenti nella sede del progetto, ecc.
  • Una domanda presentata da un'organizzazione ospitante o richiedente che risulti non aver rispettato questioni che essa stessa si è dichiarata disposta a rispettare nel corso dei cinque anni precedenti (cfr. punto 4 della Application to the Ministry of Foreign Affairs of Japan for Nominal Support and Pledge)
  • Una domanda presentata da un'organizzazione o per un progetto, in merito alla quale sia stato riscontrato un uso illegale del sostegno nominale o una richiesta falsa negli ultimi cinque anni, ecc.
  • Un progetto in cui non venga fatto alcuno sforzo per garantire l'equilibrio di genere quando ci sono due o più interventi.
  • Un progetto che non si sia svolto più di tre volte in modo continuativo (esclusi simposi, conferenze e altri eventi occasionali appositamente approvati dal Ministero degli Affari Esteri).
  • Qualsiasi altro progetto ritenuto diplomaticamente inappropriato, ecc
 

Relazione conclusiva

Entro tre mesi dal termine dell’evento, l’organizzatore è tenuto a presentare una relazione comprensiva dei documenti sotto elencati. Qualora tale relazione non venisse presentata, anche eventuali successive richieste di patrocinio dell’Ambasciata del Giappone o di altre forme di sostegno da parte dello stesso richiedente potranno non essere accordate.
  1. Relazione sull’evento
  2. Bilancio consuntivo (compilazione libera)
  3. Materiale che attesti l’avvenuta realizzazione dell’evento
  4. Materiale di comunicazione quali opuscoli, poster etc. nei quali sia stato indicato il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri del Giappone (in caso di siti web si prega di allegare la stampa della schermata).
N.B.
  • Anche nel caso in cui non fosse possibile presentare la relazione per contingenze inerenti alla manifestazione stessa, si prega in ogni caso di esplicitarne i motivi e di presentare una relazione di medio termine che in un secondo momento dovrà essere necessariamente integrata dalla relazione finale.

 

Riferimenti e recapiti

La documentazione dovrà pervenire al seguente indirizzo:
  Ambasciata del Giappone in Italia
  Ufficio Culturale e Stampa
  Via Quintino Sella, 60
  00187 Roma ITALIA

  Oppure via Email:
patrocinio@ro.mofa.go.jp